Eā stata svelata oggi la nuova Wilier Rave SLR, una bici pensata per la performance, ma difficile da categorizzare in maniera univoca.
Nel titolo abbiamo parlato di bici da corsa con gomme gravel, ma avremmo potuto definirla anche bici gravel con allestimento da corsa.
Al momento la possiamo inserire allāinterno delle cosiddette gravel racing, o bici all-round, ma non ĆØ un caso che la stessa Wilier lasci la possibilitĆ di scelta allāutente in base alle sue esigenze di utilizzo: in catalogo, infatti, ci saranno tre versioni montate con componenti stradali e tre versioni con componenti gravel.
Guardate il video di seguito per avere una spiegazione rapida di questa nuova Wilier:
A prescindere dalla destinazione dāuso, però, quello che Wilier ci tiene a sottolineare ĆØ che la Rave SLR ĆØ una bici leggera e reattiva, pensata per le alte prestazioni, che al suo interno racchiude una parte del DNA della 0 SLR e della Filante SLR, cioĆØ le due bici da competizione del brand italiano.
Ad una prima occhiata, in effetti, la somiglianza con la 0 SLR ĆØ impressionante.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Il telaio della Wilier Rave SLR ĆØ realizzato con lo stesso mix di fibre utilizzato per la Filante e la 0 SLR,Ā con lāobiettivo di ottenere il miglior compromesso possibile in termini di rigidezza torsionale e leggerezza.
Per migliorare la resistenza allāimpatto e lāassorbimento delle vibrazioni, cosƬ come per i due modelli sopra citati, al carbonio ĆØ stato aggiunto uno speciale materiale viscoelastico, chiamato Liquid Crystal Polymer.
Il risultato finale ĆØ un telaio dal peso dichiarato di 950 grammi, completato da una forcella da 415 grammi.
Per il nostro test abbiamo optato per la versione gravel, allestita con Sram Force eTap AXS XPLR, ruote Miche Carbo Graff e manubrio integrato in carbonio J-Bar.
Il peso rilevato in questa configurazione, in taglia L e senza pedali, ĆØ di 7,750 kg.
DETTAGLI TECNICI
La nuova Wilier Rave SLR ĆØ dotata di passaggio cavi completamente interno, che anche in questo caso sfrutta il sistema giĆ introdotto sulla 0 SLR e sulla Filante SLR, che prevede il manubrio integrato in carbonio e lāutilizzo di spessori in materiale composito ad alta rigiditĆ , formati da due parti separate e che dunque possono essere applicati o tolti senza dover smontare il manubrio o estrarre i cavi.
La differenza tra la versione all-road e quella gravel sta nella tipologia di manubrio integrato utilizzato.
Per gli allestimenti stradali Wilier ha previsto lo Zero Bar (lo stesso usato sulla 0 SLR) da 330 grammi, per quelli gravel, invece, il J-Bar da 390 grammi (quello che vedete in queste foto).
Entrambi sono completamente in carbonio, ma questāultimo ha una forma particolare, con la zona dellāattacco che si divide in due parti e con una piega dal flare più pronunciato.
Derivata dai modelli road ĆØ anche la chiusura del reggisella a scomparsa, che va a serrare un reggisella dal profilo dedicato (dunque niente opzione per il telescopico).
Il passaggio ruota consente di montare gomme fino a 700×42 e testimonia che la Rave SLR ĆØ pensata per un gravel scorrevole e non troppo estremo.Ā
Inoltre, trattandosi di una bici realizzata con grande attenzione alla leggerezza e alle prestazioni, non sono previsti supporti e attacchi aggiuntivi per borse, parafanghi o portaborraccia extra.
Ultima caratteristica da segnalare ĆØ lāutilizzo di perni passanti dotati dello standard Mavic Speed Release, che permettono di togliere la ruota senza dover sfilare completamente gli assi dal telaio. Una soluzione che, almeno in linea teorica, dovrebbe rendere più facile lo smontaggio della ruota.

GEOMETRIE
La definizione di nuove geometrie ha rappresentato un punto cruciale nello sviluppo della Rave SLR, poichƩ era necessario trovare un equilibrio tra prestazioni su strada e asfalto.
Wilier ĆØ partita dalle geometrie delle sue bici da gara di alta gamma, mixate però con parti di telaio di derivazione gravel ed endurance, il tutto senza snaturare lāobiettivo prestazionale con cui era stata pensata la Rave.
Se confrontiamo lo schema geometrico con quello della 0 SLR, possiamo notare un reach più contenuto e uno stack maggiore (per consentire al ciclista di pedalare in una posizione meno estrema), un angolo sterzo più aperto, foderi bassi del carro più lunghi e un interasse maggiore, per migliorare la stabilitĆ , su strada, ma in particolare nellāuso off-road.
In pratica, si tratta di una soluzione che si colloca a metĆ tra una bici da strada racing e una gravel e rispecchia perfettamente la natura della Rave SLR.Ā
MODELLI E PREZZI
La Rave SLR sarĆ disponibile in 2 colori e 6 diversi allestimenti (3 gravel e 3 all-road), tutti di altissima gamma. Almeno per il momento, infatti, Wilier ha immaginato questa nuova piattaforma come un prodotto dāavanguardia e molto esclusivo, con un prezzo di partenza di 8.300 euro.
Immaginiamo che questo farĆ storcere la bocca a molti appassionati potenzialmente interessati a questo nuovo genere di bici, ma chissĆ che in futuro Wilier non introduca anche una versione āpiù abbordabileā, come successo con la 0 SL.
Qui sotto trovate i due colori disponibili e i prezzi dei 6 allestimenti previsti:


PRIME IMPRESSIONI IN SELLA
Come vi abbiamo giĆ accennato, per il test abbiamo optato per la versione gravel, allestita con gruppo monocorona Sram Force eTap AXS XPLR (corono da 40 denti sullāanteriore e 10-44 sul posteriore), ruote in carbonio Miche Carbo Graff, pneumatici tubeless Vittoria Terreno Dry (700×38) e manubrio integrato in carbonio J-Bar.
Prima del lancio ufficiale ho avuto modo di provare la Rave SLR solo una volta, giusto il tempo di farsi unāidea sulla tipologia di bici. Per il test completo, invece, vi chiediamo di avere qualche settimana di pazienza.
Le gomme Vittoria hanno un range di gonfiaggio che va da 2,5 a 6 bar e per questa prima uscita ho scelto una pressione di 3,2 sullāanteriore e 3,4 sul posteriore (il mio peso ĆØ 67 kg). Una via di mezzo che immaginavo valida per un percorso misto con tratti di asfalto e di sterrato scorrevole, come quello che avevo in mente.
In realtĆ si ĆØ rivelata una pressione valida, ma giĆ un poā al limite, nel senso che se il percorso prevede unāalta percentuale di sterrato, volete privilegiare un poā più il comfort o avete in programma qualche tratto di sterrato che va oltre le strade bianche, ĆØ necessario utilizzare pressioni più basse.
A metĆ giro mi sono fermato a sgonfiare (senza la possibilitĆ di controllare, ma ipotizzo a 3 sullāanteriore e 3,2 sul posteriore), guadagnando davvero molto in termini di feeling in fuoristrada, senza perdere poi cosƬ tanto su asfalto.
Probabilmente, almeno con queste gomme, si può scendere anche sotto i 3 bar quando si vogliono affrontare percorsi più sconnessi; mentre si può arrivare fino a 4 bar se in previsione cāĆØ un giro totalmente su asfalto.
Vi saprò dare qualche informazione in più al termine del test, ma lāimpressione ĆØ che su una bici di questo genere la pressione di gonfiaggioĀ rivesta un ruolo cruciale.
Sono stati sufficienti pochi chilometri per capire che la Rave SLR ĆØ più divertente di altre gravel più āmorbideā quando si ragiona in termini di prestazione.
Eā più agile, più scattante e quando ci si alza sui pedali in salita ĆØ un piacere sentire come risponde in maniera pronta ai cambi di ritmo.
Discorso analogo vale per le discese su asfalto, dove è più sicura di una bici da corsa, ma più agile e maneggevole rispetto ad altre gravel bike.
Il discorso cambia, invece, se la portiamo su tratti più sconnessi e accidentati, poichĆ© sullo scassato la bici si fa dura e un po’ scorbutica.
Non ĆØ il suo terreno e si sente.
Come giĆ anticipato, si potrebbe sopperire riducendo la pressione delle gomme, o scegliendo pneumatici un poā più āaggressiviā, ma onestamente non so quanto sia sensato apportare queste modifiche su una bici pensata per fare altro.
Se vi piacciono lāavventura e il āgravel estremoā, la bici di riferimento in casa Wilier Triestina rimane la Jena.
A QUALE UTENTE SI RIVOLGE?
Il modello che sto usando per il test ĆØ ideale per le gare gravel (che in Italia sono ancora molto poche), ma in genere per tutti coloro che vogliono una bici leggera, brillante e divertente, capace di destreggiarsi senza problemi sia su asfalto che sulle strade bianche.
Lāimpressione ĆØ che nellāallestimento stradale sia perfetta anche per le uscite di gruppo e per le granfondo, ovvero laddove serve comunque una bici prestazionale, ma con quel pizzico in più di comfort e sicurezza.
Insomma, con una doppia coppia di ruote e pneumatici potrebbe davvero diventare una bici unica per fare tutto. Lāimportante ĆØ scegliere con attenzione il gruppo e i rapporti, in base allāutilizzo predominante.Ā
Vista in questa ottica, anche il prezzo di partenza molto elevato diventa più āgiustificatoā, perchĆ© in pratica si avrebbero ādue bici in unaā.
Per domande o commenti vi invitiamo in questo post sulla nostra pagina Facebook ufficiale.
Se volete approfondire le conoscenze sul settore gravel date uno sguardo all’archivio dei nostri contenuti su questo argomento.
Per maggiori informazioni: wilier.com