La sella SMP VT30C ĆØ una delle ultime novitĆ presentate dallāazienda veneta ed ĆØ caratterizzata da una forma rinnovata rispetto ai modelli precedenti.
Il design riprende quello della serie F, esplicitamente studiata per la competizione, ma la VT30C ĆØ rivista pensando maggiormente al comfort.
Le dimensioni e lāimbottitura generosa, infatti, la rendono adatta ad ogni tipo di utilizzo, dalla bici da strada al gravel, passando per la mtb.
Nel video qui sotto trovate la presentazione con i dettagli tecnici, di cui abbiamo parlato anche in questo articolo.
Nella presentazione vi avevamo annunciato che lāavremmo provata in condizioni molto diverse tra loro, e cosƬ ĆØ stato.
Il test ĆØ durato oltre un mese, durante il quale ho usato la SMP VT30C su bici da corsa, e-road bike (per il test della SuperSix Evo NEO) e bici gravel.
Insomma, una gamma di utilizzi molto ampia, che mi ha permesso di farmi unāidea ben precisa.
Nei test relativi alle selle, come ormai sapete, non assegnamo voti, poichĆ© si tratta di un oggetto personale in cui lāelemento soggettivo ha un peso troppo elevato.
Ma di seguito trovate comunque informazioni e impressioni su strada.
DETTAGLI TECNICI
La prima cosa da dire sulla sella SMP VT30C ĆØ che si tratta di un prodotto completamente made in Italy.
La forma, come vi abbiamo giĆ accennato, ĆØ stata rinnovata rispetto ai modelli precedenti e non presenta più lāevidente avvallamento nella parte centrale.
Una scelta che la rende più in linea, anche dal punto di vista estetico, con le attuali tendenze del mercato, ma che ĆØ stata fatta soprattutto per migliorare lāergonomia: in questo modo, infatti, aumenta la libertĆ di movimento in sella.
Questa forma più moderna si sposa con alcune caratteristiche distintive di SMP che rimangono invariate:
– la punta a becco dāaquila, che permette un maggiore comfort quando ci si sposta in punta di sella o si ruota molto il bacino in avanti per pedalare in posizione aggressiva;
– lāampio canale di scarico centrale, da sempre cavallo di battaglia dellāazienda padovana, che riduce le pressioni nella zona perineale;
– lāavvallamento posteriore che protegge il coccige da eventuali contraccolpi, utile soprattutto in caso di uso gravel o mtb.
MATERIALI
Il rivestimento ĆØ realizzato in Velvet Touch opaco.
Grazie allāesclusivo processo produttivo Vacuum Tech il rivestimento ĆØ applicato allo scafo senza dover utilizzare adesivi o agganci meccanici per una maggiore durata del prodotto.
Rispetto allāimbottitura in pelle di altri modelli, ho trovato questo materiale molto pratico e più facile da pulire, soprattutto in caso di uso gravel, dove sporco e fango sono allāordine del giorno.
Lāimbottitura (piuttosto generosa) ĆØ in poliuretano.
Nella versione che abbiamo utilizzato per il test il telaio ĆØ in carbonio unidirezionale, ma SMP propone anche un modello con carrello in acciaio inox AISI 304 di colore nero opaco.
Lo scafo ĆØ realizzato in nylon e carbonio.
MISURE DISPONIBILI
La sella SMP VT30C ĆØ realizzata in unāunica misura, cioĆØ con larghezza di 155 mm e lunghezza di 255 mm.
Si tratta, dunque, di un prodotto adatto a chi ha ossa ischiatiche piuttosto larghe o a chi predilige una seduta ampia.
Chi desidera una sella corta, ma più stretta, può optare per le versioni F20C o F30C, che hanno un design analogo, ma misure differenti.
Ricordiamo che per facilitare lāutente finale nella scelta della sella, SMP mette a disposizione lāApp Saddle Finder.Ā
PESO
Il peso rilevato, per la versione con scafo in carbonio, ĆØ di 217 grammi.
Non particolarmente contenuto in senso assoluto, ma ottimo considerando che si tratta di una sella pensata per il comfort e quindi con unāimbottitura consistente.
PREZZO
Il costo ĆØ di 225 euro.
Molto interessante il prezzo della versione con telaio in acciaio AISI, che ĆØ di 115 euro.
IL TEST SU STRADA
Ho utilizzato la sella SMP VT30C per oltre un mese su diverse bici, anche per uscite superiori alle 4 ore, molte di queste effettuate su Gravel Bike (ĆØ in corso il test di lunga durata dello Shimano GRX Di2).
Eā proprio nellāuso su sterrato che ho apprezzato la generosa imbottitura in poliuretano, che attutisce bene gli urti e garantisce comfort anche sulle lunghe distanze.
Di solito non sono un grande amante delle selle molto imbottite, ma la consistenza di questa VT30C ĆØ davvero interessante, poichĆ© assorbe bene le vibrazioni, senza essere troppo āmolleā.
Lāutilizzo con la mia solita bici da corsa, dove ho un dislivello sella-manubrio di circa 8 cm, mi ha permesso di apprezzare la funzionalitĆ del foro centrale e della punta rivolta verso il basso: nessun intorpidimento della zona perineale e genitale, nemmeno dopo uscite lunghe.
Chi ha problemi in questo senso dovrebbe sicuramente prendere in considerazione questa sella.
Le dimensioni della VT30C sono sicuramente più adatte a chi ha ossa ischiatiche larghe, ma devo ammettere che pur avendo un bacino stretto mi ha trasmesso un buon feeling.
Infine, ĆØ indispensabile spendere qualche parola sulla nuova forma, che non prevede più lāevidente avvallamento centrale: un cambiamento molto utile per chi, come me, si muove molto, scorrendo spesso in punta di sella.
L’ergonomia rinnovata, a mio avviso, rende le selle SMP adatte ad un pubblico ancora più ampio. Ā
In conclusione, si tratta di una sella estremamente versatile, adatta a molteplici utilizzi e a diverse impostazioni in sella.
Ideale per chi privilegia il comfort in ogni situazione, soprattutto sulle lunghe distanze.
Per maggiori informazioni: sellesmp.com
Qui trovate altri test e articoli relativi alle selleĀ e a come scegliere la sella giusta pubblicati su BiciDaStrada.it