La forcella HiRide Sterra ĆØ un upgrade destinato alle bici gravel, pensato per aumentare sicurezza, divertimento e comfort.
In realtà la trovate già montata di serie sulla nuova Bmc URS LT, ma può essere installata sulla maggior parte dei modelli sul mercato.
Di come ĆØ fatta e come funziona vi avevamo giĆ parlato nel dettaglio in un articolo pubblicato a fine ottobre, ma ora abbiamo avuto la possibilitĆ di provarla e vi raccontiamo le nostre impressioni in sella.
Vi possiamo giĆ anticipare che si tratta di un oggetto molto interessante, ma che, anche per via del prezzo, si rivolge ad un pubblico di nicchia.
ComāĆØ fatta la forcella HiRide Sterra
Ve ne avevamo parlato in occasione della presentazione, ma prima di andare avanti ĆØ bene ricordare qualche dettaglio tecnico.
Rispetto ad altre forcelle gravel sul mercato (in particolare Fox e Rock Shox), la Sterra ĆØ dotata di foderi rigidi in carbonio. Lāammortizzatore a molla con cartuccia idraulica ĆØ posizionato sullo stelo, rimane allāinterno del tubo sterzo e dunque ĆØ quasi completamente nascosto alla vista. Questo permette di non modificare in modo sostanziale design e geometrie della propria gravel.
Inoltre, i 6 punti di fissaggio presenti sui foderi permettono di montare comunque borse o portaborraccia extra. Ā
La sospensione, che prende il nome di AR, ha corpo in acciaio e foderi in alluminio.
La parte elastica ĆØ composta da una molla metallica elicoidale che garantisce 20 mm di escursione. HiRide mette a disposizione dellāutente tre differenti molle, di diversa rigidezza, che insieme ai 3 spaziatori di precarico permettono di personalizzare la funzionalitĆ dellāammortizzatore in base al proprio peso e allāuso che si fa della bici (ne parleremo tra poco).
La camera idraulica a taratura fissa smorza il comportamento della molla (in pratica ne regola la velocitĆ di movimento) e grazie ad una valvola di lock outĀ permette il bloccaggio completo tramite il pomello posizionato sopra lāattacco manubrio.
Quando si pedala su asfalto, dunque, si può bloccare completamente.
Il montaggio
La forcella gravel HiRide Sterra si può montare su qualsiasi bici con serie sterzo conica, con cuscinetto inferiore da 1ā1/2 e superiore da 1ā1/4. Grazie ad adattatori e cuscinetti customizzati, però, ĆØ possibile installarla su quasi tutti i modelli di bici presenti sul mercato, scegliendo in fase di acquisto il kit di montaggio corretto.
Il perno ĆØ il classico 12×100, dunque si possono utilizzare le ruote gravel standard (altre forcelle ammortizzate, invece, hanno standard boost, cioĆØ 12×110).
Eā importante ricordare che lo stelo della forcella ha dimensioni maggiorate e per poterla montare ĆØ necessario sostituire lāattacco manubrioĀ con uno da 1ā³1/4, da acquistare in autonomia o richiedere al distributore Andreani Group (non compreso nel prezzo).
Nel prezzo ĆØ invece compresa la chiave per il montaggio, che non ĆØ particolarmente complicato, ma il nostro consiglio ĆØ di far fare questa operazione ad un negozio specializzato per evitare qualsiasi tipo di problema. Il rivenditore, inoltre, in fase di acquisto potrĆ aiutarvi a scegliere il kit di montaggio adatto per la vostra bici.
Il setting
Abbiamo già detto che il setting della forcella può essere personalizzato grazie alle 3 diverse opzioni di molla metallica e ai 3 diversi spaziatori di precarico, per un totale di 9 differenti configurazioni possibili.
Chi viene dal mondo della Mtb sa bene quanto possa essere diverso il comportamento della forcella modificando questi elementi. Per gli stradisti, invece, la faccenda potrebbe essere meno immediata, dunque vi consigliamo di chiedere aiuto anche al vostro rivenditore/meccanico.
Quello che vi possiamo suggerire ĆØ di dedicare un poā di tempo a provare diversi setting, cosƬ da capire come cambia il comportamento della forcella, e scegliere la soluzione più adatta al proprio stile di guida e ai percorsi che si affrontano abitualmente.
Acquistare un prodotto cosƬ raffinato senza svolgere queste operazioni, a nostro avviso, avrebbe poco senso…
Semplificando molto la questione, la scelta del tipo di molla e del precarico dipende sia dal peso del ciclista, sia dai percorsi che si affrontano. Una molla più rigida (la rossa) con un precarico maggiore sarĆ più sostenuta, dunque adatta a ciclisti pesanti e a percorsi molto sconessi, dove unāimpostazione troppo molle vi farebbe arrivare spesso āa paccoā.
Di contro, però, questo setting rende la forcella meno sensibile alle piccole sollecitazioni (ad esempio su tratti in pianura con un fondo leggermente mosso).
Personalmente durante il test ho provato 3 diversi setting e devo ammettere che le differenze si sentono.
HiRide in linea generale suggerisce di usare molle morbide più precaricate, così da avere meno sag e sfruttare bene la corsa, ma al tempo stesso avere una progressione abbastanza sensibile.
Il setting, però, rimane qualcosa di molto personale, dunque la cosa migliore ĆØ prendere tempo per fare delle prove. La modifica ĆØ unāoperazione che richiede davvero pochi minuti.
Se vi interessa, qui sotto trovate come eseguire lāoperazione, ma il consiglio ĆØ quello di lasciarlo fare al vostro meccanico di fiducia:
Come va la forcella HiRide Sterra: impressioni in sella
La forcella Sterra fornisce āsoloā 2 cm di escursione, ma devo ammettere che si sentono.
Come vi dicevo il comportamento cambia parecchio in base alla scelta delle molle e del precarico.
A paritĆ di peso, unāimpostazione più dura vi aiuterĆ nei trail più scassati.
Una più morbida, invece, garantisce maggiore sensibilitĆ e comfort sulle piccole sconnessioni (quelle che più di frequente si incontrano nel gravel āclassicoā).
Nelle discese più sconnesse 2 cm non fanno miracoli, dunque non aspettatevi di migliorare i vostri tempi in maniera esagerata. Quello che cambia, però, sono la sicurezza e la confidenza, ossia due aspetti non da poco.
In soldoni, la forcella Sterra permette di affrontare tratti difficili rischiando meno e, soprattutto, concedendo maggiori possibilitĆ di correzione in caso di errore.
Più significativo, invece, è il miglioramento in fatto di comfort, visto che il lavoro della forcella si somma a quello delle gomme.
A questo proposito, cāĆØ un altro aspetto degno di nota, forse il più importante in assoluto: la forcella permette di ottenere un ottimo livello di comfort e guidabilitĆ su sconnesso anche senza scendere troppo con la pressione delle gomme (e dunque senza sacrificare la scorrevolezza nei tratti asfaltati o più veloci). In pratica, con questo upgrade si può avere una bici più versatile e performante su una forbice di terreni più ampia.
Il peso dichiarato del sistema completo, composto da forcella e ammortizzatore AR è di 1.300 grammi, cioè circa 700-800 grammi in più di una buona forcella rigida in carbonio.
Non ĆØ pochissimo, ma in tutta onestĆ nellāuso off-road la differenza non si sente poi cosƬ tanto. Chi ĆØ interessato ad un prodotto del genere, difficilmente considera questo aspetto come una discriminate fondamentale.
Prezzo
Il prezzo della forcella, comprensiva di chiave per il montaggio, 3 molle e 3 spaziatori di precarico ĆØ di 980 euro + Iva.
A questi vanno aggiunti 90 euro + Iva per il kit di montaggio (adattatori per la serie sterzo in base al modello di bici) e il costo dellāattacco manubrio da 1ā³1/4.
Più che il peso, dunque, il vero limite allāacquisto potrebbe risultare proprio il costo, che comunque ĆØ in linea con le forcelle gravel proposte dai competitor.
Dāaltronde vi avevamo anticipato che si tratta di un prodotto particolare, che si rivolge ad un utente evoluto, sensibile nella guida e magari appassionato di tuning, oltre che con una buona capacitĆ di spesa.
La forcella HiRide Sterra ĆØ distribuita da Andreani Group ed ĆØ disponibile da fine anno.
Per maggiori informazioni:
hiride.bike
andreanigroup.com