Hutchinson Caracal Race e Caracal sono due nuovi pneumatici gravel lanciati dall’azienda francese nei giorni scorsi. 

Le due gomme condividono lo stesso (particolare) disegno del battistrada, pensato per un gravel scorrevole e per fondi compatti, ma si differenziano per carcassa e mescola.
Il Caracal Race, come dice il nome, si rivolge a chi fa competizione ed è più orientato alle prestazioni, il Caracal è più versatile, grazie ad una maggiore protezione contro le forature.

Nuovo Hutchison Caracal Gravel

Il disegno del battistrada è sicuramente uno degli aspetti che più attira l’attenzione: completamente slick nella parte centrale, per ottimizzare la scorrevolezza su asfalto e fondi battuti, ha poi una tacchettatura decisamente più marcata sui lati, così da offrire il grip necessario.
Non è sicuramente un disegno adatto ai fondi bagnati o mossi, ma potrebbe essere quello definitivo per chi cerca velocità sui terreni compatti.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questi due pneumatici, che si annunciano interessanti per qualità e anche per prezzo, alto ma non spropositato per essere gomme di alta gamma.
Entrambe sono compatibili con cerchi hookless.

Hutchinson Caracal Race

Il Caracal Race è pensato per le gare gravel. E’ stato sviluppato prima di tutto pensando alla velocità e sfrutta alcune delle tecnologie introdotte sulla nuova gomma da competizione da strada Hutchinson Blackbird.

Nuovo Hutchison Caracal Gravel

La prima è la struttura SwiftEasy da 127 TPI, una nuova tecnica di costruzione che prevede che la carcassa si avvolga attorno al tallone per poi ricongiungersi nella parte centrale dello pneumatico. Uno strato finale di carcassa corre da tallone a tallone per ridurre le perdite d’aria.
In questo modo il numero di strati di carcassa è diverso tra fianchi e parte centrale del battistrada: 3×127 TPI sui fianchi e 2×127 TPI al centro, ottimizzando scorrevolezza ed elasticità.

L’illustrazione in basso permette di capire meglio di cosa stiamo parlando:

Nuovo Hutchison Caracal Gravel

Deriva dal nuovo Blackbird anche la mescola Mach Tread 3.0, che Hutchinson presenta non solo come più scorrevole, ma anche il 10% più resistente alle lacerazioni rispetto ai compound utilizzati in precedenze dall’azienda francese.
Sotto al battistrada non è presente nessuna protezione contro le forature, a denotarne ancora di più l’indole corsaiola. Questa scelta rende il Caracal Race sicuramente più scorrevole, ma anche più delicato.

Secondo i test commissionati da Hutchinson l’insieme di queste caratteristiche permette un miglioramento delle prestazioni del 35% rispetto ad altri pneumatici da gara simili.

Il nuovo Hutchinson Caracal Race è disponibile solo nella misura 700×40, ha un peso dichiarato di 475 grammi e un prezzo di listino di 59,99 euro.

Nuovo Hutchison Caracal Gravel

Hutchinson Caracal 

Hutchinson Caracal ha lo stesso disegno del battistrada del Caracal Race e anche lo stesso peso di 475 grammi. Cambia però la destinazione d’uso, che è meno spinta verso la competizione e più orientata alla durata e alla protezione contro le forature.

La carcassa ha una costruzione classica, che in aggiunta prevede la protezione antiforatura da tallone a tallone Hardskin (ben visibile sui fianchi della gomma, foto sotto).

Nuovo Hutchison Caracal Gravel

La mescola non è la Mach Tread 3.0, ma una bi-compound, più dura al centro per massimizzare durata e scorrevolezza, più morbida sui lati per ottimizzare confidenza e tenuta (immagine in basso).

Anche l’Hutchinson Caracal è disponibile solo nella misura 700×40, con fianco nero o color para. Il peso è di 475 grammi, il prezzo di listino è di 54,99 euro.

Per maggiori informazioni: cycling.hutchinson.com
Ricordiamo che Hutchinson è distribuito in Italia da Beltrami TSA: beltramitsa.it