Dopo il lancio dei gruppi GRX a 12 velocità 1x e 2x avvenuto a settembre 2023, Shimano amplia la sua gamma di componenti a 12 velocità dedicati al gravel con l’introduzione del nuovo GRX Di2 RX825.

Rispetto ai gruppi meccanici, però, il nuovo GRX Di2 al momento sarà disponibile solo in versione per doppia corona. Il colosso giapponese non ha fornito ulteriori dettagli in merito, ma è difficile immaginare che nel prossimo futuro non arriverà anche una versione elettronica monocorona, magari insieme al nuovo XTR Di2, di cui si vocifera da tempo.

Per ora, però, rimaniamo sul nuovo GRX Di2 doppia corona, che sfrutta molte delle migliorie introdotte sulle piattaforme elettroniche da strada a 12 velocità, ma con diversi upgrade specifici per l’uso gravel, come ad esempio un’ergonomia delle leve completamente riprogettata.

Di seguito vediamo nel dettaglio le caratteristiche generali e quelle dei singoli componenti.

Nuovo Shimano GRX Di2

Sistema “semi-wireless”

Come le altre piattaforme Di2 a 12 velocità Shimano (Dura-Ace, Ultegra e 105), il nuovo sistema GRX Di2 è dotato di un sistema che ci piace definire “semi-wireless”. Vale a dire che i comandi trasmettono l’impulso wireless, dunque senza nessun cavo, mentre cambio e deragliatore sono alimentati da una batteria interna multiporta, ricaricabile dal cambio posteriore.

In questo modo si ottiene un cockpit più pulito, ma senza rinunciare alla durata e all’affidabilità della batteria centrale.

Rapporti e compatibilità

La nuova serie di componenti Shimano GRX Di2 a 12 velocità è costituita dai comandi cambio GRX RX825 Di2, gli interruttori satellite, il deragliatore anteriore e il deragliatore posteriore, che funzionano in abbinamento con guarnitura, cassetta e freni già esistenti.

Come vi abbiamo già anticipato il nuovo GRX Di2 per ora è disponibile solo in versione 2×12, con le medesime rapportature delle opzioni meccaniche.

Per l’anteriore si può scegliere tra la guarnitura 48/31 della serie RX820 oppure la 46/30 della serie RX610 (meno pregiata, ma anche meno costosa).
Per le cassette si può pescare tra le opzioni proposte per i gruppi strada: 11-36 (105 HG710), oppure 11-34 (R9200, R8100, R7100).

Ognuna di queste combinazioni è compatibile con le ultime ruote gravel in carbonio di Shimano, le WH-RX880 dotate di canale interno da 25 millimetri e ruota libera Direct Engagement di nuova generazione.

Comandi riprogettati con ergonomia specifica per il gravel

Non ci abbiamo ancora messo le mani sopra (lo faremo a breve), ma dalle immagini e dalle informazioni fornite da Shimano ci sembra che l’evoluzione principale rispetto alla versione precedente riguardi i comandi cambio/freno.

Nuovo Shimano GRX Di2

Le nuove leve Dual Control hanno un’ergonomia migliorata, con una sezione trasversale del corpo ottimizzata per la guida su sterrato e per integrarsi in modo ottimale con i manubri gravel svasati di ultima generazione. Di forma più rotonda, secondo Shimano permettono una transizione dalla presa bassa a quella alta più fluida e creano una superficie più ampia che aiuta ad eliminare i punti di pressione.

Il coprileva è realizzato in materiale antiscivolo con zigrinature sia sulla parte alta che su quella bassa, pensate per ottimizzare la presa. La parte alta del comando appare più generosa, sia per rendere la presa più salda sullo sconnesso, sia per ospitare le 2 batterie CR1632 necessarie ad alimentare ogni comando. L’autonomia dichiarata da Shimano è addirittura di 3,5-4 anni.

Nuovo Shimano GRX Di2

Nuovo Shimano GRX Di2

Confermato invece, il posizionamento del terzo pulsante, che non si trova sulla parte superiore del comando come sui gruppi strada, ma nella parte interna (foto sotto). Può essere configurato tramite l’App E-Tube Project ed essere usato come ulteriore interruttore per la cambiata o per altre funzioni, come scorrere le schermate sul ciclocomputer.

Interruttori Di2 accessori

Uno dei vantaggi chiave dei gruppi Di2 dell’azienda giapponese consiste nella possibilità di utilizzare pulsanti satellite configurabili a piacimento. Possono essere posizionati sulla barra manubrio, sulla piega e anche sulle appendici che spesso sono utilizzate in ambito gravel, soprattutto per le competizioni di lunga distanza.
In questo modo si può agire sul cambio senza la necessità di muovere le mani dalla posizione che si sta utilizzando.

Come il terzo pulsante sulle leve, anche a questi interruttori satellite possono essere assegnate varie funzioni tra cui il cambio di uno dei deragliatori, il controllo di luci e ciclocomputer compatibili.

Nuovo Shimano GRX Di2

Cambio posteriore Shadow RD+

Il cambio posteriore RX825 è dotato dell’ormai collaudata tecnologia Shimano Shadow RD+, cioè un sistema di stabilizzazione che riduce la rumorosità e il rischio di caduta della catena su terreni sconnessi. 

Può essere attivato o disattivato tramite la levetta posta direttamente sul cambio. In posizione off facilita la rimozione della ruota posteriore, mentre quando è attivo la trasmissione è sottoposta a una tensione aggiuntiva che garantisce una guida più silenziosa e una cambiata più precisa.

Nuovo Shimano GRX Di2

Il nuovo cambio RX825 è compatibile esclusivamente con trasmissioni doppia corona e cassette posteriori 11-34 o 11-36. Il peso dichiarato è di 310 grammi.

Come sui sistemi road Shimano Di2 a 12 velocità, il deragliatore posteriore è diventato anche l’hub che permette la comunicazione in modalità wireless con le leve del cambio, i ciclocomputer compatibili e l’applicazione E-Tube Project Cyclist. 

Il cambio posteriore ospita inoltre la porta di ricarica della batteria e il pulsante multifunzione che consente di controllare facilmente il livello di carica, il pairing dei componenti tramite Bluetooth e di accedere alla modalità di regolazione. Se volete ulteriori dettagli, ne abbiamo parlato in modo specifico in questo articolo:

A cosa serve il pulsante sulla centralina dei gruppi Shimano Di2?

Deragliatore FD-RX825

Il deragliatore GRX RX825 di nuova generazione consente una cambiata più fluida e veloce ed ha un peso dichiarato di 142 grammi. Come i primissimi gruppi GRX, anche il sistema RX825 utilizza una linea catena più ampia di +2,5 mm, in modo da avere più spazio per montare pneumatici di dimensioni maggiorate e gestire situazioni con tanto fango. 

App E-Tube Project e nuova funzione Front Shift Next 

Uno dei grandi vantaggi dei sistemi elettronici è costituito dalla possibilità di personalizzare le funzionalità dei pulsanti e le modalità di cambiata. Tramite l’applicazione Shimano E-Tube Project Cyclist si può scegliere di impostare la cambiata multipla, personalizzare l’assegnazione dei pulsanti del cambio (quali pulsanti eseguono quali funzioni), programmare diverse modalità di cambio automatico come il sincroshift e il semi-sincroshift.

Inoltre, il lancio del nuovo GRX Di2 a 12 velocità coincide con il debutto della nuova funzionalità Shimano Front Shift Next. In pratica, tramite l’ultimo aggiornamento del firmware è possibile programmare un pulsante Di2 a 12 velocità per spostare il deragliatore anteriore sulla corona che attualmente non si sta usando. 

Il nuovo firmware è compatibile non solo con la serie di componenti GRX RX825 Di2, ma anche con tutti gli altri gruppi Shimano Di2 a 12 velocità. Il risultato è una cambiata più semplice e intuitiva.

Oltre a semplificare notevolmente il processo di cambio marcia, Shimano Front Shift Next permette di assegnare ad altri interruttori la gestione di attività come lo spostarsi attraverso le schermate di un ciclocomputer, accendere e spegnere luci o attivare un “lap” sul proprio device durante un allenamento.

Nuovo Shimano GRX Di2 a 12 velocità: quanto costa

Deragliatore doppia Di2 a saldare (IFDRX825F9) – 199,99 €
Kit Freno Disco Ant. Di2 + Pinza + Tubo (IRX8251DLF6SC100A) – 459,99 €
Kit Freno Disco Post. Di2 + Pinza + Tubo (IRX8251DRRDSC170A) – 459,99 €
Cambio Post. 12v Di2 (IRDRX825A) – 359,99 €
Filo Elettrico 600mm (IEWSD300L060) – 29,99 €
Filo Elettrico 1200mm (IEWSD300L120) – 29,99 €
Cavo Di Ricarica 1700mm (EW-EC300) – 49,99 €
Batteria Interna (IBTDN3001) – 229,99 €

Cassette, dischi, catena e guarnitura sono gli stessi componenti gia presenti in gamma 12v meccanico.

Come va?

Pochi dopo il lancio ufficiale abbiamo avuto la possibilità di provarlo in occasione della Geogravel Tuscany e qui sotto trovate le nostre impressioni:

TEST – Come va lo Shimano GRX DI2 con la doppia? E a chi lo consigliamo?

Per maggiori informazioni: bike.shimano.com

Insieme al nuovo gruppo Shimano ha lanciato anche i pedali Grx, di cui vi parliamo nell’articolo qui sotto:

Shimano lancia i pedali GRX SPD in edizione limitata