C’è sempre più spazio per il gravel in casa Cicli Olympia. Lo storico marchio di Piove di Sacco (Pd) ci aveva svelato dettagli e caratteristiche tecniche di questa nuova piattaforma in occasione del Bike Festival di Riva del Garda (Tn). A qualche settimana di distanza da questo evento siamo in grado di svelarvi tutti i dettagli della nuova Olympia Challenge.

Olympia Challenge

La prima in carbonio

Cinque taglie (XS, S, M, L, XL) e telaio in fibra di carbonio.
La Challenge inaugura un nuovo segmento e affianca in gamma la Handy (con telaio in lega di alluminio 6061).

Le geometrie non sono troppo aggressive.
L’obiettivo di Olympia in fase di ricerca e sviluppo era chiaro: creare una bici equilibrata e versatile in grado di essere performante ed allo stesso tempo piacevole da guidare sulle lunghe distanze.

Il design proprietario rivela linee moderne e sezioni a coda tronca. Passaggio cavi semi integrato all’altezza del nodo di sterzo e passaggi ruota che sono in grado di ospitare coperture dotate di sezione massima pari a 45 mm (700x45c).

Olympia Challenge

Olympia Challenge

Il collarino reggisella è mutuato dalla gamma e-Mtb (foto sotto) e accompagna le forme del tubo piantone.
Il carro posteriore accoglie il forcellino Universal Derailleur Hanger (UDH) ideato da Sram (QUI un approfondimento) ed è in grado di ospitare tutti i tipi di trasmissione 2x e monocorona.

Olympia Challenge

A tal proposito Olympia ha messo a punto un’apposita piastra per nascondere l’alloggiamento del deragliatore in caso di allestimento 1x (foto sotto). Una configurazione, quest’ultima, che permette l’installazione di un reggisella telescopico.

Due i punti di fissaggio: sotto il tubo obliquo in prossimità del movimento centrale (BB86 Press-Fit) e sul tubo orizzontale.

Olympia Challenge: allestimento e prezzo

Due le opzioni colore, Grigio/Bronzo (in foto) o Nero/Champagne, che vengono declinate in un unico allestimento.

Di serie la Challenge viene montata con gruppo trasmissione Shimano GRX 820 2x12v con guarnitura 48-31 e cassetta 11-36.

Olympia Challenge

Attacco, piega manubrio e reggisella in lega di alluminio sono marchiati X-Feel (marchio proprietario Cicli Olympia).

Olympia Challenge

X-Feel torna anche nei cerchi tubeless ready prodotti da Gipiemme (canale interno da 21 mm) su specifiche dell’azienda patavina che fanno il paio con i mozzi Shimano RS-470.

A completare l’alletestimento gli pneumatici Schwalbe G-One Bite TLE 45-622, la sella San Marco GND e i portaborracce Elite Paron Race.

Olympia Challenge

In taglia M senza pedali la nuova Challenge pesa circa 9,5 kg.
Bici completa e kit telaio saranno disponibili presso i rivenditori ufficiali Cicli Olympia a partire dal mese di ottobre.

Prezzo

Da confermare. Cicli Olympia non ha ancora confermato il listino, ma dalle indiscrezioni raccolte il punto prezzo si dovrebbe assestare attorno i 2.600 euro.

Per maggiori informazioni: olympiacicli.it

QUI tutte le news e gli approfondimenti su Cicli Olympia.

A proposito di gravel… Qui sotto i dettagli della proposta a pedalata assistita.

Nuova Olympia Sled: motore Polini ed una batteria da 835 Wh