Gravel Italia Experience – GRAV.IT.EX, è un nuovo circuito non agonistico di manifestazioni gravel.
Cinque tappe, cinque regioni, cinque territori classificati come territori Unesco.
Il gusto della scoperta di sapori e profumi autentici legati ai prodotti della terra, l’emozione e l’adrenalina di attraversare in gravel siti storici, artistici e culturali.
Il fil rouge dell’edizione 2022 è costituto dai siti UNESCO, che in Italia sono ben 58.
Il circuito Gravel Italia Experience prenderà il via a giugno da Spoleto, in Umbria, regione che presenta fra le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano con la Basilica di San Salvatore a Spoleto, capolavoro d’architettura sacra e il Tempietto del Clitunno a Campello, preso a modello dai maestri rinascimentali.
A distanza di due settimane ci si sposterà sulle Dolomiti, al cospetto delle Pale di San Martino.
Un territorio dallo straordinario valore paesaggistico e naturalistico, amato e conosciuto da tutti gli appassionati delle due ruote.
Dopo la pausa estiva, il “viaggio” riprenderà da Ferrara e dal suo Delta del Po.
Ferrara fu la prima città rinascimentale ad essere sviluppata secondo un complesso piano urbanistico che dava la precedenza ad una disposizione armoniosa delle prospettive urbane piuttosto che alla bellezza dei singoli edifici.
Il Delta del Po, con le stazioni di Argenta/Campotto e di Comacchio, è l’unico delta esistente in Italia e una delle più grandi riserve nazionale di zone umide con sbocco a mare privo di sbarramenti.
Ottobre sarà il mese dedicato alle colline e ai vini.
Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene rappresentano un paesaggio caratterizzato da dorsali collinari, originariamente terreni aspri, per secoli modellate e adattate dall’uomo creando un particolare paesaggio a scacchiera formato da filari di viti denominati ciglioni (piccoli vigneti su strette terrazze erbose) parallele e verticali rispetto alla pendenza.
La Val d’Orcia e la città di Pienza faranno da cornice all’ultima tappa del circuito.
La Val d’Orcia si trova nell’entroterra agricolo di Siena, rappresenta un eccezionale esempio del ridisegno del paesaggio nel Rinascimento, che illustra gli ideali di buon governo della città-stato italiana e la ricerca estetica che ne ha guidato la concezione.
Uno dei prodotti più famosi di questa zona è il “Brunello di Montalcino”, un vino pregiato ottenuto da uve di Sangiovese, che segue un rigido protocollo per l’immissione in commercio al quinto anno dopo la vendemmia.
Questo il calendario completo:
12 giugno – Scheggino (Perugia) LA SPOLETONORCIA GRAVEL – www.laspoletonorciagravel.it
26 giugno – San Martino di Castrozza (Trento) – MYTHOS ALPINE GRAVEL – www.mythosprimiero.com
17 settembre – Argenta (Ferrara) – FARGRAVEL – www.fargravel.it
16 ottobre – Pieve di Soligo (Treviso) – MARCA BIANCA PROSECCO VINEYARDS – www.marcabianca.bike
23 ottobre – Montalcino (Siena) – VAL D’ORCIA GRAVEL – www.valdorciagravel.it
Le iscrizioni cumulative sono aperte dal 1 Aprile, prevedono una quota unica promozionale di 99,00 euro fino al 30 aprile e di 119 euro dal 1 al 31 maggio attraverso il portale di Winning Time.
Considerando che certi percorsi presentano lunghezze e dislivelli che richiedono un’adeguata preparazione fisica, è obbligatorio presentare il tesseramento per l’anno 2022 alla Federazione Ciclistica o Ente della Consulta e/o il certificato medico agonistico per attività sportiva riferito alla disciplina del ciclismo.