Si chiama High Precision Power Measurement (HPPM). Un acronimo che identifica il primo misuratore di potenza Campagnolo svelato lo scorso 4 aprile.
QUI la nostra news.

Il potenziometro presenta una costruzione “spider-based” priva di magnete. Significa che il piatto elettronico è ancorato ai quattro bracci della guarnitura Super Record WRL in prossimità del semiperno in titanio Ultra-Torque.

La pedivella, costruita in fibra di carbonio unidirezionale (UD), è disponibile in tre lunghezze: 170, 172,5 e 175 mm.

Misuratore di potenza Campagnolo

Questa cornice identifica le caratteristiche tecniche essenziali di una innovazione che fa da seguito al primo tentativo risalente al 2011 (foto sotto) quando Campagnolo si affidò a SRM per costruire un misuratore di potenza dedicato alle trasmissioni 11v.

La mano di SRM ritorna anche nell’HPPM, seppur in forma minore.
L’azienda tedesca, infatti, ha fornito consulenza e supporto tecnico a questo progetto dell’azienda vicentina che oggi brilla di luce propria: dal design alla produzione passando per l’ingegnerizzazione.

2011. Campagnolo in collaborazione con SRM applica il misuratore di potenza su una guarnitura d’alta gamma Ultra-Torque.

Una filiera che Campagnolo ha voluto mettere a regime per ottenere un prodotto ad alta precisione (accuratezza +/- 1%) dedicato al ciclista esigente che intende completare le funzionalità del gruppo Super Record Wireless.

Andiamo a fondo…

Misuratore di potenza Campagnolo

Misuratore di potenza Campagnolo: compatibilità

Gli ingranaggi, costruiti in lega di alluminio, descrivono tre combinazioni: 45-29, 48-32, 50-34.

Campagnolo HPPM è compatibile con l’ecosistema Super Record Wireless e nella configurazione 50-34 anche con il gruppo Super Record EPS 12v.

Il cambio degli ingranaggi (girobulloni 121/88 mm) è consentito a patto di rimanere all’interno dello standard 12v.
La sostituzione avviene semplicemente svitando i bulloni come su una qualsiasi guarnitura Campagnolo (8 Nm la coppia di serraggio). A seguire è necessaria la calibrazione (zero-offset).

Fattore Q al minimo: 148 mm.

Non è possibile, invece, aggiornare la guarnitura Super Record WRL applicando lo spider HPPM: forme e specifiche tecniche sono differenti.
Il misuratore di potenza Campagnolo è di conseguenza una piattaforma a sé stante.

Nota importante, la guarnitura presenta sul lato interno dell’ingranaggio minore un codice che identifica la compatibilità (riportata nella tabella sotto) con gli altri elementi del gruppo trasmissione.


Calibrazione e funzionamento

Il misuratore di potenza si accende a seguito di alcune rotazioni complete (il LED rimane acceso per le prime 200 rotazioni) ed entra in modalità Sleep (dormiente) dopo cinque minuti di inattività.

Qui sotto la tabella per codificare colore e modalità del LED.

Campagnolo suggerisce la calibrazione:

– alla prima installazione;
– dopo 100/150 km;
– prima di ogni utilizzo su strada (operazione consigliata).

È possibile eseguire l’operazione anche attraverso il ciclocomputer dotato di protocollo Ant+/Bluetooth che verrà utilizzato durante l’uscita.

Inoltre, grazie all’app My Campy 3.0, è possibile visualizzare dati in tempo reale (potenza, bilanciamento, forza, cadenza), calibrare il sistema, aggiornare il firmware e verificare lo stato di carica della batteria che ha una durata stimata di 100 ore di utilizzo.

Misuratore di potenza Campagnolo

Se la temperatura di esercizio deve essere compresa tra i -20°C e i +60°C c’è da prestare qualche attenzione in più alla temperatura minima in fase di ricarica (10°C/45°C).

Questa operazione si attiva grazie al connettore magnetico (foto sotto) abbinato ad un alimentatore con uscita 5V 2A e ed è in linea con le tempistiche dichiarate.

In un paio d’ore ad una temperatura di 19°C si passa dal 30% al 100%. Il connettore magnetico è facile da innestare e trasmette senza difficoltà/surriscaldamenti.

Misuratore di potenza Campagnolo

Misuratore di potenza Campagnolo: come va su strada?

La rilevazione si è sempre dimostrata stabile ed in linea con i valori registrati dai misuratori Shimano utilizzati fino a qualche giorno prima del test.
Pairing facile ed immediato con l’app ed il Garmin 840 Solar.

In un momento non proprio facile per il mercato dei misuratori di potenza (vedi la chiusura di Stages Cycling), Campagnolo fa un passo coraggioso e presenta una soluzione complementare al gruppo Super Record Wireless di livello contraddistinto da un’estetica elegante con fibra di carbonio a vista.

Certo è che un powermeter a 2.240 euro di listino non suona come un incentivo…

Per maggiori informazioni: campagnolo.com/it

QUI tutte le news, i test e gli approfondimenti riguardanti Campagnolo.

Tra le ultime novità del marchio vicentino le ruote Campagnolo Bora WTO C23. Nell’articolo qui sotto tutti i dettagli. Test in arrivo!

Nuove Campagnolo Bora WTO C23: peso giù e canale più largo