Le gomme per gravel bike evolvono sempre di piรน e rivestono un ruolo sempre piรน importante in chiave comfort e affidabilitร .
Ok la geometria e il materiale utilizzato per la struttura del telaio e delle ruote, ma di certo le gomme (cosรฌ come accade in ambito road) hanno un compito che diventa sempre piรน cruciale per il piacere di guida.
Le Pirelli Cinturato Gravel H, presentate lo scorso anno, sono una proposta molto valida che abbiamo provato a lungo, su terreni battuti, molto sconnessi, asfalto e cemento, asciutto e bagnato.

Chi scrive puรฒ, senza timore di essere smentito, affermare di aver condotto un test intenso e molto prolungato, per una durata che รจ insolitamente maggiore rispetto a quella di un test classico.
Per le specifiche della gamma Pirelli Cinturato H ed M vi rimandiamo allโarticolo dedicato che trovate linkato in basso, mentre per il test vi invitiamo a proseguire la lettura di questo articolo.
Pirelli Cinturato Cross e Gravel: battistrada diversificati e mescola SpeedGRIP
1 โ DETTAGLI TECNICI
โ Struttura del copertone: 9
Di base la struttura prevede una carcassa a 127 tipi e un rinforzo da tallone a tallone di un tessuto speciale in Nylon e rispondente alle specifiche tecniche delle moderne gomme tubeless.
Questo tessuto permette un incremento della protezione contro le forature e permette alla gomma la dovuta elasticitร nellโoff-road.
โ Misure e versioni disponibili: 10
La Pirelli Cinturato Gravel H รจ disponibile in diverse misure sia di diametro che di sezione e risponde alle piรน disparate esigenze che il mondo gravel, oggi, richiede.
Nel caso del diametro di 28โ (o 700C) abbiamo le sezioni di 35, 40 e 45 mm, mentre per il diametro 27,5โ (o 650b) abbiamo 45 e 50 mm.
โ Larghezza effettiva in mm: 8,5
Ho utilizzato a lungo le Pirelli Cinturato Gravel H da 40 mm di larghezza su ruote Enve SES 3.4 AR Disc con cerchio in fibra di carbonio hookless da 25 mm di larghezza interna.
Su questo cerchio la larghezza del copertone sale dai 40 mm nominali ai 42,5 mm effettivi.
Su un cerchio con canale di 15 mm di larghezza interna il medesimo Pirelli Cinturato Gravel H misura 38 mm.
Lโideale, quindi, questa gomma dร il meglio di sรฉ su cerchi di almeno 23 mm di larghezza.
โ Mescole disponibili: 8
Le Pirelli Cinturato Gravel H cosรฌ come le Pirelli Cinturato Gravel M e le Cinturato Cross sono prodotte solo con la mescola SpeedGRIP, di derivazione Mtb.
Sebbene lโutente non abbia scelta sulla mescola, va anche detto che la SpeedGRIP รจ una proposta molto valida e che non mi ha fatto rimpiangere mescole piรน morbide o piรน dure durante questo test cosรฌ prolungato.
Inoltre, Pirelli ha preferito concentrarsi su unโofferta piรน ampia di misure e di disegni di battistrada per raccogliere maggiori consensi.
E questa scelta, a mio avviso, paga di piรน in ambito gravel.
โ Peso: 9,5
Il valore rilevato รจ di 481 gr (dichiarato 480 gr) per la misura 700×40 ed รจ in linea con le coperture della concorrenza (Schwalbe e Vittoria) di pari misura e con battistrada simile.
โ Prezzo: 8
Il prezzo di listino per la singola gomma รจ di 49,90โฌ, cioรจ un costo in linea con quello delle concorrenti di pari livello.
Tanto per chiarire, parliamo di un livello molto alto, anzi, il massimo livello in casa Pirelli e il prezzo (e le prestazioni, come leggerete a breve) sale.
Voto finale (da 1 a 10): 8,83

2 โ PRESTAZIONI
โ Scorrevolezza: 9,5
La scolpitura del battistrada unita allo standard tubeless e al cerchio di larghezza generosa rendono queste gomme molto scorrevoli.
Ce ne si accorge facilmente sui terreni battuti, mentre laddove lโaderenza diventa critica (tanto in discesa, quanto in salita) occorre dosare la forza sui pedali o la forza frenante.
Un ruolo chiave, ovviamente, lo gioca la pressione di esercizio che, nel mio caso (peso 84 Kg), รจ stata di 2,8 bar al posteriore e di 2,2-2,4 bar allโanteriore.
โ Tenuta di strada: 8
Il voto sarebbe massimo se si utilizzasse la bici gravel su sterrati battuti e privi di ghiaia. Cioรจ su terra battuta.
Ma sappiamo bene quanto questa condizione sia davvero rara nella realtร .
Nellโuso reale queste gomme non stupiscono certo per il grip, ma nemmeno deludono cosรฌ tanto, a patto, perรฒ, di imparare a conoscerne i limiti, a conoscere bene i propri limiti di guida e ad indovinare la pressione di gonfiaggio corretta.
Tre variabili per nulla banaliโฆ

โ Comfort: 9
Con il cerchio da 25 mm di larghezza delle ruote Enve SES 3.4 AR Disc il comfort รจ molto buono.
Ma potrebbe anche essere ancora migliore se si scegliessero cerchi con profilo ancora piรน basso.
La cosa da tenere a mente รจ che per aumentare il comfort di una gomma non basta scegliere un modello di sezione ampia, nรฉ abbassare tanto la pressione, quanto, piuttosto, optare per cerchi di larghezza interna superiore a 23-24 mm.
Allora sรฌ che le doti di comfort di una bici aumentano.

La dote principale di queste gomme, perรฒ, rimane la scorrevolezza.
โ Durata: 10
Considerando che mi sono spinto su single track che un tempo avrei affrontato con la Mtb, su distanze di circa 100 km ad uscita, lunghe e ripide discese su cemento, posso dire che il battistrada delle Pirelli Cinturato Gravel H si รจ comportato davvero molto bene.
Basta guardare la foto in basso…
e confrontarla con quella a inizio test…

โย Resistenza alle pizzicature e/o forature: 10
Nessuna foratura.
Nessuna pizzicatura, ma in questโultimo caso una pressione un poโ piรน alta di quanto il mio โistinto di comfortโ mi avrebbe chiesto ha aiutato molto.
Lโunica accortezza che ho adottato (oltre a scegliere con attenzione dove mettere le ruote in discesaโฆ) รจ stata quella di ripristinare periodicamente il liquido sigillante nelle gomme.
Specialmente dโestate.
Voto finale (da 1 a 10): 9,3
VOTO COMPLESSIVO (da 1 a 10): 9,06
In conclusioneโฆ
Le Pirelli Cinturato Gravel H sono delle gomme tutto fare molto valide, pensate per chi fa molti km su una gravel bike e la usa quasi in sostituzione di una bici da strada.
Con queste gomme il comportamento della Trek Checkpoint che ho usato nel test, infatti, รจ stato molto piรน vicino a quello di una bici da strada che a quello di una Mtb.
Consiglio queste gomme soprattutto nella stagione piรน calda o, in generale, su fondi asciutti e molto battuti.
Se vi trovate ad affrontare spesso strade sassose e/o sentieri bagnati sappiate che queste gomme arrivano presto a mostrarvi i loro limiti.
Per informazioni Velo.Pirelli.com/it
Per altri articoli, novitร e test relativi al mondo gravel date uno sguardo al nostro archivio
VALUTAZIONE IN SINTESI | |
Dettagli tecnici 8.83 | |
Prestazioni 9.3 | |
PRO E CONTRO PRO: scorrevolezza, resistenza alla forature, resa chilometrica del battistrada, comfort (con cerchi da 25 mm), diametri e sezioni disponibili, grip su fondi battuti CONTRO: grip sul bagnato | 9.1 PUNTEGGIO TOTALE |