Pilates e ciclismo, due discipline che in apparenza sembrano lontane tra loro, ma che invece si integrano perfettamente, generando degli importanti benefici per chi va in bici con regolaritĆ e impegno.
Sia in termini di prestazione, sia di riequilibrio posturale e, dunque, di riduzione di quei problemi e fastidi che spesso si manifestano durante la pedalata (mal di schiena, muscolatura contratta, rotazioni del bacino).

Come abbiamo visto in numerosi altri articoli, per migliorare le proprie prestazioni in bici non serve solo pedalare, ma ĆØ importante svolgere anche attivitĆ complementari.
Il Pilates può essere una di queste, soprattutto per chi ha problemi posturali, fastidi alla schiena o alla cervicale, anche e bacino con una ridotta mobilità .
Insomma, tutte problematiche molto diffuse tra i ciclisti e che rendono meno piacevole pedalare, compromettendo le prestazioni.
Nel video che trovate qui sotto, insieme ad Emaunela Misciglia (responsabile tecnico-scientifica della Federazione Italiana Pilates) abbiamo parlato proprio del rapporto tra pilates e ciclismo, di quali esercizi svolgere e di come introdurre il pilates nella propria routine di allenamento per migliorare prestazioni e stile di vita.
CHE COSāEā IL PILATES
Nellāimmaginario comune ĆØ ancora troppo spesso identificato come una sorta di stretching, o comunque unāattivitĆ fisica non cosƬ intensa, più adatta a chi cerca miglioramenti del proprio aspetto fisico piuttosto che delle prestazioni e del benessere.
In realtĆ il Pilates ĆØ tuttāaltra cosa.
Per esperienza personale, vi posso assicurare che ci sono degli esercizi che per il ciclista (che spesso presenta una muscolatura accorciata, zona lombare irrigidita, anche e bacino poco mobili) sono di una difficoltĆ estrema.
Si tratta di un sistema di allenamento inventato circa un secolo fa in Germania da Joseph Hubertus Pilates (da cui ha preso il nome).
Eā basato su una vastissima gamma di esercizi, che possono essere svolti a corpo libero o con lāausilio di una resistenza generate da delle molle.

Tutti gli esercizi richiedono grande concentrazione, simmetria e controllo della respirazione, oltre che il coinvolgimento costante della regione addominale e lombare (il cosiddetto core).
Nel pilates non si lavora quasi mai isolando gruppi muscolari, ma sempre con esercizi a ātutto tondoā (al contrario di quanto accade in bici).
La difficoltĆ e lāintensitĆ degli esercizi può variare molto in base allāutente e alla tipologia di risultato che si vuole raggiungere.

PERCHEā IL PILATES Eā COSIā UTILE PER IL CICLISTA
Il pilates ĆØ un metodo di allenamento ācompletoā, che chiama in causa molti gruppi muscolari e pone grande attenzione alla simmetria e alla postura.
Per questo motivo risulta una disciplina complementare di grande importanza per il ciclista, che in questo modo può compensare gli squilibri generati dalla posizione in sella, āchiusaā e innaturale, che a lungo andare può provocare unāaccorciamento dei muscoli psoas e piriforme, una riduzione della mobilitĆ della colonna, scompensi tra la catena cinetica anteriore e quella posteriore e, più in generale, degli atteggiamenti posturali scorretti anche una volta scesi dalla bicicletta.
Il pilates permette diĀ lavorare sulla forza senza aumentare eccessivamente la massa muscolare, e giĆ questo lo rende un allenamento ideale per chi va in bici.

Rafforza tutto il corpo in modo equilibrato, con maggiore enfasi sulle regioni addominale e lombare, poco stimolate durante la pedalata.
Migliora la funzionalitĆ dei muscoli respiratori grazie ad una respirazione forzata e richiede grande concentrazione e connessione tra mente e corpo.
Infine, stimola la coordinazione, la simmetria e la consapevolezza del proprio corpo, tutte prerogative indispensabili per migliorare lāefficacia della propria pedalata.
In conclusione, dunque, si tratta di unāattivitĆ importantissima, da consigliare soprattutto a chi ha problemi di schiena o posturali, ma che può risultare un allenamento complementare per tutti coloro che vogliono costruirsi un preparazione di base e desiderano mantenere il proprio fisico tonico e in salute.
Non ĆØ un caso che molti atleti dāĆ©lite di vari sport (Roger Federer, ad esempio, ĆØ uno di questi) abbiano inserito il pilates nella loro routine di preparazione durante lāanno.
Se volete maggiori informazioni sul Pilates: federpilatesitalia.it
Qui invece trovate tutti gli articoli dedicati a preparazione e allenamento pubblicati su BiciDaStrada.it