La notizia fa storcere il naso ad alcuni mentre altri si sfregano le mani…
L’UCI cancella il limite del rapporto per la categoria juniores uomini e donne che coinvolge ragazzi e ragazze tra i 17 ed 18 anni. Parliamo del primo gradino del ranking internazionale.
Niente più 52×14 (sviluppo metrico 7,93 m) e niente più misurazione rapporti prima del via, operazione obbligatoria per tutti pena l’esclusione dallo schieramento di partenza.
L’UCI ha diffuso nella giornata di ieri un apposito memorandum che sancisce l’abrogazione dell’articolo 2.2.023 contenuto nella parte II del regolamento ufficiale riservato al ciclismo su strada (foto sotto). La modifica entra in vigore a partire dal 1 gennaio 2023.
Si torna per certi versi indietro di 30 anni quando gli junior correvano e si allenavano in genere con il 52×12. Il limite è stato poi introdotto su scala internazionale all’inizio degli anni ’90 per diversi fattori. Uno su tutti: le metodologie d’allenamento che prevedevano l’applicazione scientifica e massiccia delle Salite Forza Resistenza (SFR) contribuirono a generare diverse patologie da sovraccarico che colpirono alcuni profili noti tra cui Gianluca Tarocco, Campione del Mondo strada juniores 1988.

Un mondo sempre più vicino al professionismo
La carriera del compianto Frank Vandenbroucke e del nostro Filippo Pozzato raccontano di una salto a piè pari nel professionismo dopo i due anni della categoria juniores. Vandenbroucke passò nel 1994, Pozzato nel 2000.
Casi che all’epoca fecero scalpore, ma che oggi sono sempre più frequenti. Basta guardare l’albo d’oro del Mondiale Junior.
I Campioni del Mondo di categoria 2018 (Remco Evenepoel) e 2019 (Quinn Simmons, foto sotto) sono passati direttamente pro’.

Uno stato dell’arte che fa riflettere e spinge sempre più verso il basso la ricerca del talento facendo di conseguenza aumentare il livello di professionalità e la caratura tecnica della categoria con corridori già avezzi a watt e lavori specifici.

Maxence Place (foto sotto) domenica scorsa ha vinto il 34° Trofeo Guido Dorigo – 34a M.O. Emilio Mazzero – 34a M.O. Ettore e Cristiano Floriani – 11a M.O. Biemmereti, gara meglio conosciuta come “Internazionale di Solighetto”. Corsa riservata agli juniores tra le più importanti al mondo. Corre nella formazione under 19 del team AG2R Citroën.
Visualizza questo post su Instagram
L’UCI cancella il limite rapporti: motivazione tecnica?
Il mercato del ciclismo su strada è nel pieno di una transizione tecnica. Dai rim brake ai freni a disco passando per i gruppi wireless o semi-wireless a 12v non retrocompatibili che sono e saranno sempre più protagonisti.
QUI un nostro approfondimento riguardo la compatibilità 11/12v Shimano.
Gli allestimenti delle bici junior adottano in genere cassette custom, assemblate a pignone singolo perché l’opzione 14T è scomparsa progressivamente dai cataloghi dei principali produttori con l’introduzione dell’11v a causa della scarsa richiesta del mercato.

Shimano riemerge in questa vicenda non a caso. Il marchio nipponico è partner ufficiale dell’UCI e del World Cycling Center, centro mondiale di sviluppo e formazione tecnica. Parliamo quindi di un’interlocutore si privilegiato, ma con un peso specifico importante nel comparto.
È innegabile: assemblare una bicicletta destinata ad un o ad una ciclista juniores con i recenti gruppi a 12v ed ultimo pignone da 14 denti significherebbe andare incontro a non pochi grattacapi tecnici senza contare l’ordine progressivo dei rapporti pressoché 1:1. Compatibilità e funzionalità sono comunque i principali scogli da aggirare.


Il 17 aprile il massimo governo del ciclismo ha già concesso una deroga in occasione della Parigi-Roubaix Juniors. Per consentire l’utilizzo degli standard più recenti e l’impiego di pneumatici con sezione più larga alcuni corridori avevano montato pacchi pignoni “fuori regolamento”.
L’UCI mette assieme le due dimensioni (agonistica e tecnica) e si adegua agli standard proposti dal mercato della bicicletta?
Per maggiori informazioni: uci.org
QUI trovate tutti gli articoli dedicati a nuovi gruppi e ruote Shimano a 12 velocità.