Quanto pesa il telaio Specialized Allez Sprint?
E’ stata la prima domanda che ci siamo posti anche noi nel momento in cui abbiamo iniziato l’unboxing.
Ma perchรฉ questo unboxing e a cosa servirร questo telaio?
Beh, l’unboxing intriga (sia farlo che vederlo fare), lo sappiamo tutti, e poi intorno a questo telaio allestiremo una nuova bici da strada per i nostri test.
Il montaggio prevede il nuovo Shimano Ultegra 12v e le ruote Ultegra C50 (il cui รจ test รจ iniziato diversi mesi fa).

E perchรฉ un telaio in lega leggera?
In questo caso abbiamo una doppia risposta: un po’ di nostalgia e un po’ per la curiositร di vedere (e quanto prima sentire) come e quanto รจ evoluto l’alluminio nel corso degli ultimi anni.
Anni in cui la fibra di carbonio l’ha fatta (e continua a farla) da padrone.
Della Specialized Allez vi abbiamo parlato in questo articolo e ci ha incuriosito la storia che รจ dietro a questo telaio:
DโAluisio Smartweld. Dentro l’alluminio (e la storia) della nuova Specialized Allez
E’ stata la prima bici da corsa di casa Specialized e per una porzione dei lettori di BiciDaStada.it l’alluminio รจ stato il materiale della loro prima bici.
Per il sottoscritto, in realtร , รจ stato l’acciaio con congiunzioni, ma questa รจ un’altra storia…
Veniamo ai dettagli e lasciamo parlare le immagini…














Quanto pesa il telaio Specialized Allez Sprint?
E veniamo alla domanda del titolo.
Non รจ leggero quanto speravamo e la distanza in grammi rispetto al nuovo Tarmac รจ piuttosto consistente.
Giudicate voi stessi.
Il risultato ottenuto dalla bilancia (mostrato nella foto in basso), 1,53 Kg, fa riferimento ad un telaio taglia 56, senza perno passante e con collarino reggisella e viti dei portaborraccia.
mentre per quanto riguarda la forcella (la stessa della Specialized Tarmac SL7), senza perno passante:
e per concludere il reggisella in fibra di carbonio Fact:
per un totale di 1,53 + 0,42 + 0,17 = 2,12 Kg.
Per un prezzo di 1800โฌ che include, appunto, telaio, forcella e reggisella.
Se invece dell’Allez Sprint ci fosse stato un telaio Specialized S-Works Tarmac SL7 in tg 54 (quindi leggermente piรน piccolo e per sua natura piรน leggero) il peso sarebbe sceso di 730 gr, ovvero 1,39 Kg, attenendoci al dato dichiarato da Specialized per il peso del telaio Tarmac.
Ma a 5200โฌ, cioรจ quasi il triplo del prezzo (seppur con l’aggiunta dell’attacco manubrio) dell’Allez Sprint.
Risultato prevedibile?
La fibra di carbonio ha fatto passi da gigante e la leggerezza a cui siamo abituati, oggi, รจ sbalorditiva. Seppure a caro prezzo.
Oppure necessario?
La leggerezza di un telaio in lega leggera non puรฒ mettere in discussione quella di un telaio in fibra di carbonio e il suo appeal agli occhi degli appassionati.
In realtร , la risposta che ci sentiamo di dare รจ che Specialized con la nuova versione della Allez abbia voluto offrire una proposta alternativa e piรน economica ai propri telai in fibra di carbonio.
Se avete letto l’articolo linkato in alto, la storia di questa telaio parla chiaro e il nome stesso, Allez Sprint, svela l’obiettivo: le gare in circuito, nervose, molto veloci e con poco-pochissimo dislivello.
Quindi, massima reattivitร .
Questo, per ora, รจ quanto dicono i numeri.
Da oggi in poi siamo in attesa di vederla assemblata e di poterla usare per “assaggiarne” le qualitร dinamiche.
Quelle che i numeri non riescono a svelare e quelle che animano le nostre discussioni.
Restate sintonizzati…
Per informazioni Specialized.com
Qui tutti i nostri articoli sulle bici da strada in alluminio