Sta per iniziare il test delle ruote Shimano Ultegra C50 che, in occasione del lancio dei nuovi Dura-Ace e Ultegra a 12 velocità, hanno beneficiato di una ampia lista di migliorie.
Le abbiamo chieste a Shimano Italia per una ragione in particolare: queste ruote (come tutte le ruote della serie Ultegra WH-R8170) sono compatibili sia con la cassetta Shimano a 12 velocità, sia con quella a 11 velocità.
Dettaglio che le rende particolarmente interessanti per coloro che usano i gruppi 11 velocità ancora con soddisfazione.
Vediamo in breve le caratteristiche di spicco e poi passiamo a pesi e prezzi:
- cerchio in fibra di carbonio con disegno aerodinamico D2
- altezza profilo di 36, 50 o 60 mm (come per i modelli Dura-Ace)
- larghezza interna del cerchio di 21 mm
- larghezza esterna del cerchio di 28 mm
- cerchio di tipo tradizionale (non hookless)
- sistema di scorrimento a coni e sfere
- solo per freni a disco
- solo per copertoncino o tubeless
- nipples esterne al cerchio
- flap tubeless e valvola tubeless di serie
- compatibilità cassette 11 e 12 velocità Shimano
- attacco disco CenterLock
- compatibili con perni passanti 12×100 mm e 12×142 mm
- 24 raggi a testa dritta
- spessore raggio: 2,0-1,6-2,0 mm
- raggi anteriori: incrocio in 2ª
- raggi posteriori: incrocio in 3ª lato cassetta, radiale lato disco
- sezione gomme consigliata: da 25 a 32 mm
- pressione massima: 7,5 bar
E veniamo al peso: Shimano dichiara 698 grammi per la ruota anteriore, mentre la nostra bilancia, includendo valvola e nastro tubeless, ha rilevato 731 grammi.
Per la ruota posteriore, invece, il peso dichiarato è di 872 grammi, quello rilevato (sempre con valvola e nastro tubeless) è di 883 grammi.
Il totale, quindi, fa 1614 grammi.
E il prezzo?
Consultando la versione più aggiornata del listino Shimano Italia, il prezzo è di 1519,98 euro la coppia.

E veniamo ora ai dettagli costruttivi di queste ruote che vi invitiamo a scoprire nelle immagini seguenti.
Il test sta per iniziare…









A proposito: sapevate che è stato creato proprio da Shimano (ma in ambito Mtb) oltre dieci anni fa?
A differenza del sistema a 6 viti, il CenterLock semplifica e velocizza di molto il montaggio del disco sul mozzo, aspetto molto apprezzato dai produttori di bici e soprattutto dalle loro linee di assemblaggio.




Bene, a questo punto non ci resta che iniziare il test.
Il sottoscritto vi confessa di avere una certa curiosità nel testare il sistema a coni e sfere di Shimano dopo diversi anni su ruote con cuscinetti sigillati (comunque di alto livello).
A breve le prime impressioni di uso…
Per conoscere nel dettaglio le ultime novità di casa Shimano vi invitiamo a leggere questi articoli, mentre per approfondimenti sulle ruote leggete vi invitiamo cliccate qui.
Per informazioni Bike.Shimano.com