Conoscete i programmi di allenamento Garmin Connect?
Si tratta di unāinteressante opzione, completamente gratuita, proposta da Garmin per i propri utenti.
I piani di allenamento sono pensati per la corsa, il triathlon e il ciclismo.
Per il ciclismo sono previsti 6 diversi piani, differenziati per obiettivo e anche per livello di preparazione e tempo da dedicare allāallenamento.
I piani sono intuitivi e ben strutturati, ma chiariamo subito che non sono pensati per sostituire la programmazione personalizzata che può essere proposta da un coach.
Li possiamo definire semi-personalizzati, poichĆ© comunque cāĆØ la possibilitĆ di sceglierne la durata, i giorni in cui allenarsi e il tempo settimanale da dedicare alle uscite.
Per chi vuole iniziare a fare le cose con un certo criterio, ma al momento non ha intenzione di investire denaro per un preparatore atletico (o per software di allenamento più specifici), i piani di allenamento Garmin Connect possono essere un buon punto di partenza.
Anche perchĆ© sono gratuiti e di questi tempi non ĆØ cosa da pocoā¦
Per poter utilizzare i piani di allenamento, oltre che un account Garmin Connect, è necessario avere almeno un cardio o un misuratore di potenza, oltre ad un device Garmin compatibile (praticamente tutti i modelli più recenti) che vi permetterà di seguire passo passo gli esercizi da svolgere durante ogni uscita.
Allāinizio di ogni piano, in genere, vi verrĆ chiesto di eseguire una prova di fitness, che permetterĆ di definire il vostro livello di allenamento e i parametri di lavoro.
COME IMPOSTARE UN PIANO
I piani di allenamento Garmin Connect possono essere selezionati e personalizzati sia da web che da smartphone.
Basta accedere al menù Allenamento, selezionare la voce Piani allenamento e la disciplina che vi interessa (vedi foto sotto).
Per il ciclismo, come giĆ anticipato, sono previsti 6 piani, diversi per obiettivo e livello dellāatleta. Prima di scegliere, vi consigliamo di leggere con attenzione la descrizione, che vi darĆ unāidea di come il piano ĆØ impostato e di quali risultati ci si può attendere.
Una volta selezionato il piano di allenamento, una serie di schermate vi permetteranno di personalizzarlo in base alle vostre esigenze (vedi foto sotto).
Si può scegliere quante ore a settimana dedicare allāallenamento, qual ĆØ il giorno migliore per eseguire una distanza e qual ĆØ il giorno della gara o dellāevento per cui ci si vuole preparare.
I piani hanno una durata massima di 30 settimane e sono articolati in tre fasi: base, costruzione e picco.
Una volta salvato il piano, questo verrĆ trasferito al device Garmin alla successiva sincronizzazione.
Al momento dellāaccensione, lo strumento proporrĆ lāallenamento quotidiano previsto, lasciando la possibilitĆ allāutente di analizzarlo e decidere se seguirlo o meno.
Durante la pedalata avvisi grafici e acustici, oltre che una schermata specifica con le indicazioni da seguire, vi aiuteranno a svolgere la seduta nel modo corretto.
Potrete monitorare e analizzare i giorni di allenamento anche tramite il calendario che trovate all’interno di Garmin Connect.
ALLENAMENTI PERSONALIZZATI
Se invece siete ad un livello più avanzato e avete un coach che vi segue e vi ha preparato delle tabelle specifiche, potrete impostare i singoli allenamenti da caricare sul device attraverso il menù Allenamento->Allenamenti.
In questo caso dovrete essere voi a strutturare il lavoro in blocchi, definendo i tempi e lāintensitĆ (in termini di potenza o frequenza).
Conclusa la configurazione basterĆ salvare e cliccare lāicona in alto a destra per inviare il file al dispositivo.
Troverete l’allenamento personalizzato allāinterno del menù Allenamenti del device e potrete seguirlo in modo facile, anche grazie agli avvisi acustici.Ā
In pratica la versione 2.0 del vecchio pezzettino di carta con le indicazioni delle tabelle da seguire, che in tanti attaccavano al telaio o al manubrio⦠š
Per maggiori informazioni:Ā connect.garmin.com