Eā stata svelata oggi la nuova Orbea Gain Carbon 2023, ossia lāevoluzione più recente della e-road bike del brand basco.
Rispetto alla versione precedente sono cambiate leggermente geometrie e forme del telaio, ma le novità più importanti riguardano il sistema di assistenza (personalizzato in base alle richieste di Orbea) e il feeling di pedalata.
Il risultato, secondo Orbea, ĆØ un mezzo con una pedalata più naturale, con una sinergia perfetta tra lo sforzo del ciclista e la risposta che offre la bicicletta. Insomma, nel complesso una bici più divertente e āusabileā in ogni situazioneā¦
Nuovo motore Mahle X20
La Orbea Gain 2023 ĆØ equipaggiata con il sistema Mahle X20, che ĆØ più compatto e leggero del precedente X35 (parlando del solo motore inserito allāinterno del mozzo siamo nellāordine dei 600 grammi in meno).
Orbea ha scelto questo sistema per due motivi principali.
Il primo ĆØ che il Mahle X20 si caratterizza per uno dei rapporti potenza/leggerezza migliori del mercato.
Il secondo ĆØ che offre la possibilitĆ di personalizzare le mappe del motore secondo le specifiche richieste del produttore di bici, ottenendo curve di erogazione personalizzate.
La potenza nominale ĆØ di 250 W, con 55 Nm di coppia. Il sistema ĆØ predisposto per lāutilizzo di due batterie di diversa capienza: una più piccola e leggera da 236 Wh e una da 350 Wh. Per la nuova Gain 2023 Orbea ha scelto di montare di serie la batteria da 350 Wh, poichĆ© a fronte di un aggravio di peso relativamente contenuto per una e-road bike (circa 800 grammi) si ottiene un incremento esponenziale dellāautonomia.

Come su tutti i sistemi X20 ĆØ sempre possibile aggiungere (come extra) il range extender da 171 Wh al posto del secondo portaborraccia, che incrementa lāautonomia di un ulteriore 20%.
Attraverso il programma di personalizzazione MyO si può anche chiedere che la bici arrivi già montata con il range extender.
Concetto di āEnough Powerā
L’essenza della nuova Orbea Gain sta nel concetto di āEnough powerā, cioĆØ la volontĆ di ottenere un equilibrio tra potenza, autonomia e usabilitĆ , per garantire unāesperienza più naturale possibile, senza unāassistenza troppo aggressiva e con il ciclista che resta sempre attivo.
Questo risultato, come vi abbiamo già accennato, è stato possibile grazie alla personalizzazione del firmware secondo le specifiche esigenze di Orbea. Ciò significa che le sensazioni trasmesse dalla Gain 2023 saranno diverse rispetto ad altre bici equipaggiate con lo stesso motore.
In primo luogo Orbea ha scelto di offrire la massima assistenza in un range compreso tra le 75 e le 95 rpm, cioĆØ lāintervallo più naturale in cui abitualmente si pedala su una bici da corsa.
In secondo luogo, lāerogazione di potenza ĆØ molto elastica e direttamente proporzionale ai watt applicati sui pedali, almeno per i primi due livelli di assistenza, come si può osservare dallāimmagine in basso.
In poche parole, allāaumentare della spinta del ciclista, aumenterĆ anche la potenza erogata dal motore, che però crescerĆ sempre senza strattoni, in modo delicato.
Questo settaggio dovrebbe permettere una pedalata estremamente naturale ed ĆØ stato possibile grazie al nuovo movimento centrale del sistema X20 di Mahle, che include un sensore di coppia e cadenza. La lettura di Watt reali e cadenza ha consentito di effettuare la regolazione millimetrica che Orbea cercava per tutti gli scenari dāuso.
Il livello 3, quello più potente, offre unāassistenza superiore e meno naturale, ma permette di superare senza troppi problemi le pendenze più arcigne o tornare a casa velocemente in caso di necessitĆ . Per Orbea, in pratica, ĆØ una sorta di ālivello di emergenzaā a cui ricorrere solo in caso di bisogno.
Un altro punto chiave su cui Orbea annuncia di aver lavorato ĆØ la modalitĆ di interruzione dellāassistenza. Nella maggior parte delle e-bike, una volta superati i 25 km/h (in Europa), il motore interrompe lāassistenza bruscamente. Il firmware personalizzato, invece, fa si che sulla Gain lāerogazione di potenza sparisca lentamente, con lāassistenza che si riduce gradualmente fino ai 27 km/h, in modo da non far percepire allāutente la brusca transizione presente sulla maggior parte delle e-road bike.Ā
Autonomia oltre la media
Maggiore autonomia significa meno pensieri e più divertimento.
Eā questa la filosofia di Orbea quando si parla di e-bike.
In questa direzione va la scelta di montare di serie la batteria da 350 Wh anzichƩ quella da 236 Wh.
La batteria più capiente, unita al peso contenuto della bici (tra gli 11,5 e i 13,5 kg in base allāallestimento) e al minor consumo ottenuto grazie allāerogazione personalizzata dovrebbe garantire unāautonomia 1,5 volte maggiore rispetto al modello precedente.
Secondo i dati forniti dal brand basco, riportati nella tabella qui sotto, utilizzando la modalità di assistenza più bassa, un ciclista di 70 kg può coprire fino a 4.000 metri di dislivello. Con il livello 2 fino a 2.300 metri e con il livello di assistenza massimo fino a 1.500 metri.
Orbea ha scelto di comunicare lāautonomia in metri di dislivello e non in chilometri perchĆ© si presume che un ciclista āmedioā riesca a viaggiare a oltre 25 km/h in pianura e quindi utilizzi il motore solo in salita.
Si tratta di una considerazione logica e che tutto sommato condividiamo.
Per quanto riguarda la ricarica, il nuovo Mahle X20 ĆØ dotato di un sistema di ricarica intelligente che consente di portare la batteria allā80% della sua capacitĆ in sole 2 ore. Per ricaricare il restante 20% servono altre 2 ore.
Geometrie
La nuova Orbea Gain in carbonio è proposta in 6 misure, dunque una in più rispetto alla versione precedente. Le geometrie sono ispirate a quelle di una bici da corsa, con un buon equilibrio tra aerodinamica e comfort.
In taglia M, ad esempio, reach e stack sono rispettivamente di 38,6 e 56,9 mm.
Interasse e carro posteriore sono più corti rispetto alla precedente Gain, con lāobiettivo di renderla più brillante e reattiva. Anche il drop del movimento centrale ĆØ aumentato di 2 mm, per migliorare lāaerodinamica e la stabilitĆ . Infine, ogni taglia ha un trail specifico per dare il maggiore controllo indipendentemente dalle dimensioni del telaio.
La Gain 2023 sarĆ disponibile anche in alluminio, ma in questo caso le geometrie non sono cambiate rispetto al passato e la bici verrĆ proposta in 5 taglie.
Qui sotto trovate la tabella taglie nel dettaglio, prima della Gain Carbon e poi della Gain Hydro (in alluminio):
Dettagli, integrazione e caratteristiche del telaio
Il telaio della nuova Orbea Gain in fibra ĆØ realizzato in carbonio OMR.
Il passaggio ruota permette di montare gomme fino a 700×35, dunque strizza lāocchio anche allo sterrato leggero, ma in casa Orbea ci tengono a precisare che si tratta di una bici da corsa versatile, non di una gravel. Il peso della bici ĆØ compreso tra gli 11,5 e i 13,5 kg, in base agli allestimenti.
Molto curati anche i dettagli estetici che, però, in perfetto stile Orbea non vanno mai a discapito della funzionalità e della praticità .
Lāesempio più evidente in questo senso ĆØ il passaggio cavi semi-integrato ICR Plus, che ĆØ gradevole allāocchio, ma non complica le operazioni di manutenzione e consente di cambiare con facilitĆ attacco o manubrio.
Lāintegrazione riguarda anche le luci, fornite di serie, con quella anteriore che trova addirittura posto nella parte frontale del supporto per il ciclocomputer.
Perfettamente inserito nella linea del telaio ĆØ anche lāunitĆ di controllo posizionata sul tubo orizzontale, dotata di display a led, che permette di passare da una modalitĆ di assistenza allāaltra e controllare lo stato della batteria. Inoltre, grazie alla connettivitĆ Ant+ e Bluetooth può essere collegata al ciclocomputer.
Un plus da non sottovalutare, che ĆØ sicuramente in grado di migliorare lāesperienza dāuso di una e-road bike, ĆØ la presenza di serie su tutti i modelli in carbonio degli shifters di Mahle, che si possono posizionare sul manubrio e permettono di modificare lāassistenza senza togliere le mani dalla piega, dunque in totale sicurezza.
Orbea Gain 2023: modelli e prezzi
La nuova Orbea Gain in carbonio ĆØ proposta in 6 modelli, con prezzi compresi tra iĀ 5.499 ed i 9.999 euro.
In gamma troviamo anche 5 modelli di Gain Hydro, con telaio in alluminio, che però è ancora allestita con il motore Mahle X35. Rispetto al passato, in questo caso, sono cambiati solo montaggi e colori. Il prezzo di partenza è di 2.999 euro.
Le bici sono giĆ disponibili sul mercato.
Di seguito tutte le versioni disponibili con i relativi prezzi:











Per maggiori informazioni: orbea.com