Ho aspettato. E ho aspettato ancora. Perché speravo che sarebbe arrivata una dichiarazione. Non dico delle scuse, né una qualche forma di risarcimento, ma una parola, almeno. Eppure, a distanza di diversi giorni, la mancata copertura del mondiale gravel femminile sembra essere passata completamente sotto silenzio.
Se sui social diverse atlete e collettivi hanno fatto sentire la loro voce, a cui si sono aggiunti i tanti commenti degli utenti, i media sono (siamo) colpevoli di non avere alzato la voce di fronte a qualcosa che non è normale considerare normale.
La faccenda è spinosa, perché tira in ballo questioni economiche e i rapporti tra diversi attori del sistema. Anche gli organizzatori sono piuttosto contrariati su come sono andate le cose, ma quello che resta, alla fine, è una piccola sconfitta per il movimento femminile.

L’UCI ha speso poche righe per annunciare di essere stata informata dall’organizzazione locale dell’impossibilità di coprire la gara femminile, ma a farci una brutta figura resta comunque l’UCI. Rendere obbligatoria la copertura dall’anno prossimo non è sufficiente a compensarla per il semplice fatto che la sensazione generale è stata che non ci sia stato nessun vero impegno per trovare una soluzione.
Il mondo del ciclismo femminile, sebbene in crescita costante negli ultimi anni, è fragile. Siamo ancora nella fase in cui può essere annullato da episodi come questo.
The @UCI_cycling: we “have a duty to guarantee, above all, equal opportunities for all competitors in cycling competitions.”
Also the @UCI_cycling: there’s a new discipline and new event. Let’s only broadcast the men.
— Chloe Hosking (@chloe_hosking) October 6, 2023
La mancata copertura del mondiale femminile è particolarmente triste perché il movimento gravel nasce sulla base dell’inclusione e della parità. Esso ha riscosso un enorme successo tra le donne, sia a livello di semplici praticanti sia a livello di agoniste.
Negli USA, dove il movimento è nato e dove trova maggiore riscontro, le gare gravel si svolgono sugli stessi percorsi per gli uomini e per le donne, con gli stessi montepremi e la stessa copertura mediatica.

Se da qui si sono levate voci di protesta, lascia invece pensare il silenzio di chi, come noi, è abituato a vedere il ciclismo femminile messo in secondo piano.
Continuiamo a sentir ripetere che il ciclismo femminile non ha futuro perchè non richiama attenzione anche dopo che il Tour de France Femmes è stato seguito da 20 milioni di spettatori.
Continuiamo a dire che è solo un problema di soldi, ma questa non può essere una giustificazione.
Mettiamola così. Se aveste due figli, un maschio e una femmina (e magari li avete) e se entrambi vi chiedessero di poter fare la stessa cosa. Ne paghereste forse il costo per concederla a vostro figlio e direste a vostra figlia: “Tesoro, non te la prendere, perchè è solo una questione di soldi”?
Io non credo. E non credo che questo sia il modo in cui vorreste vedere trattate le vostre figlie. Ma perché non succeda anche a loro dobbiamo impedire, noi per primi, che succeda oggi alle tante figlie del nostro ciclismo.
Foto d’apertura facebook.com/ucigravelworldseries by Alex Whitehead/SWpix.com