La Wilier Cento10NDR ĆØ il nuovo concept della storica azienda veneta, pensato per realizzare una bici comoda e con unāottima qualitĆ di guida, ma allo stesso tempo performante e divertente.
Sin dal primo momento in cui lāabbiamo tirata fuori dalla scatola, la Wilier Cento10NDR si ĆØ fatta apprezzare per le sue tante idee innovative, che la identificano come un prodotto dalla grande personalitĆ e molto diverso dalla maggior parte di quelli presenti attualmente sul mercato.
Nel corso dellāarticolo vi spiegheremo approfonditamente le soluzioni tecniche utilizzate, ma intanto vi elenchiamo brevemente alcuni dettagli davvero particolari e interessanti:
- Il sistema Actiflex, progettato per assorbire le vibrazione provenienti dalla strada.
- La possibilitĆ di utilizzare su uno stesso telaio freno a disco oppure freno caliper direct mount.
- La possibilitĆ di utilizzare ruote con perno passante oppure con quick release, semplicemente cambiando i forcellini del carro posteriore e della forcella.
- La completa integrazione, con passaggio cavi interno che avviene giĆ attraverso il kit manubrio/attacco manubrio.
Iniziamo con la video presentazione e poi proseguite con la lettura del test:
Il sistema Actiflex rappresenta il cuore del telaio Wilier Cento10NDR ed ĆØ forse la novitĆ tecnica che salta maggiormente allāocchio.
In pratica si tratta di un piccolo sistema di ammortizzazione collocato tra il tubo piantone e i foderi alti del carro posteriore, costituito da un link in alluminio e da un tecnopolimero dalle notevoli proprietĆ meccaniche. Questo sistema, nel suo insieme, permette di mantenere unāottima rigiditĆ laterale, ma allo stesso tempo lascia alla ruota posteriore qualche millimetro di escursione verticale, migliorando lāassorbimento delle sollecitazioni provenienti dalla strada. Il tutto con un aggravio di peso marginale.
Il tecnopolimero che funge da dissipatore presenta unāaltissima resistenza ai fenomeni atmosferici e offre lo stesso comportamento con temperature che vanno dai -40° ai +150°.
Il dissipatore ĆØ realizzato in tre diverse densitĆ (in pratica tre diversi livelli di elasticitĆ ), identificati da tre differenti gradazioni di grigio (il più chiaro ĆØ il più duro, il più scuro il più morbido), in modo da poter settare il sistema in maniera personalizzata, sia tenendo presente il peso dellāutilizzatore, sia il tipo di terreno su cui si pedalerĆ . Di serie viene montato il polimero più morbido sulle taglie XS/S, quello medio sulle M/L e il più duro sulle XL/XXL. Eā possibile acquistare i polimeri di altre densitĆ tramite rivenditori ufficiali Wilier al costo di 50⬠ciascuno.
La Wilier Cento10NDR ĆØ frutto di un progetto iniziato nel 2014. Nel video che segue potete ripercorrere lāidea iniziale e come ĆØ stata sviluppata negli anni.
Cento10NDR / Behind the project from Wilier Triestina on Vimeo.
1 – DETTAGLI TECNICI TELAIO
– Geometria: 9,5
La geometria della Wilier Cento10NDR ĆØ uno degli elementi chiave che permette di ottenere lāequilibrio tra comfort e prestazione. La zona anteriore della bici ha unāimpostazione decisamente comfort, con un reach ridotto e uno stack pronunciato. Nella taglia L su cui abbiamo pedalato, il reach ĆØ di 384 mm, mentre lo stack ĆØ di 586mm, il tutto abbinato ad un tubo sterzo molto alto da 17,7 cm e ad un angolo sterzo molto aperto, da 72,5°. Queste misure permettono una posizione del busto un poā più alta e raccolta, quindi più comoda, oltre che unāottima qualitĆ di guida.
A queste misure si associa una zona posteriore più aggressiva, con carro posteriore da 40,8 e angolo piantone da 73,5°, valori tipici di una bici racing.
– Assetto in sella: 9
Sono alto 183cm e pedalo a 77,5 cm di altezza sella. La misura L che abbiamo testato, con un tubo orizzontale virtuale da 55,8, è sicuramente quella più adatta alle mie caratteristiche e alle mie misure antropometriche. Il reach ridotto e lo stack pronunciato mi hanno portato a pedalare in una posizione più corta e alta rispetto al solito, quindi con busto e collo più rilassati, a tutto vantaggio del comfort, soprattutto sulle lunghe distanze. Devo dire che anche dopo uscite di oltre 4 ore, sono rientrato a casa senza mai avere indolenzimenti e dolori a collo e spalle.
Nei momenti in cui si ricerca la massima prestazione basta impugnare il manubrio nella parte bassa per ritrovare unāimpostazione più aggressiva e aerodinamica.
– Cura costruttiva: 10
La Wilier Cento10NDR ha grande personalitĆ ed ĆØ ricca di soluzioni tecniche innovative e curate nei minimi dettagli. Da un punto di vista estetico si apprezza particolarmente il passaggio cavi completamente interno. In pratica grazie al design del tubo sterzo e alla speciale forma dei cuscinetti ĆØ possibile far scorrere allāinterno del telaio fino a 3 guaine, che entrano nel tubo sterzo direttamente grazie al manubrio Barra e allāattacco Stemma. In pratica, in caso sistema a disco e cambio elettromeccanico, non ci sarĆ nemmeno una guaina a vista.
Da notare anche lāattenzione allāaerodinamica, che deriva direttamente dal telaio da competizione pura Cento10AIR e che sfrutta i principi aerodinamici degli algoritmi NACA e i profili dei tubi a coda tronca.
Infine, molto interessante ĆØ la possibilitĆ di montare sullo stesso telaio sia il freno a disco sia il freno direct mount, cosƬ come ruote con perno passante o quick release. Queste possibilitĆ garantiscono il massimo della versatilitĆ e, perchĆ© no, anche lāopportunitĆ di modificare la natura della propria bici nel tempo senza dover acquistare un nuovo telaio.Ā Nella versione con freno a disco ĆØ possibile montare gomme fino a 30 mm di sezione, mentre con freno caliper direct mount si può arrivare fino a 28 mm.

– Componentistica utilizzata: 10
La componentistica utilizzata sulla bici che abbiamo testato non lascia spazio a compromessi. Per questo allestimento, infatti, Wilier ha scelto solo prodotti di altissima gamma, come il gruppo completo Shimano Dura Ace Di2 9150 Disc e le ruote Dt Swiss ERC 1400 Spline, molto appaganti da un punto di vista estetico grazie al profilo in carbonio da 47 mm e, allo stesso tempo, scorrevoli e comode.
Il canale interno da 19 mm, abbinato ai copertoncini Vittoria Rubino Pro da 28 mm di sezione, garantiscono comfort e stabilità . Da notare che il modello attualmente in commercio non sarà più allestito con queste ruote, ma con le Mavic Cosmic Pro Carbon SL Disc, con profilo da 40 mm e canale interno da 17 mm.

Il manubrio Barra e lāattacco Stemma in alluminio permettono lāintegrazione interna delle guaine e si sposano perfettamente con la linea della bici. Completano lāallestimento la sella Selle Italia Novus e il reggisella Ritchey Pro Carbon da 27,2mm.
– Peso bici: 8,5
Il telaio della Wilier Cento10NDR non ĆØ leggerissimo, poichĆ© il peso dichiarato ĆØ di 1.190 grammi, a cui si aggiunge una forcella da 390 grammi. D’altronde ĆØ un piccolo scotto da pagare per poter avere a disposizione tutte le soluzioni tecniche di cui vi abbiamo parlato, finalizzate ad ottimizzare il comfort e ad ottenere il massimo della versatilitĆ . Nel complesso, il peso della bici completa in misura L che abbiamo testato ĆØ comunque interessante, poichĆ© senza pedali la bilancia segna 7,7 kg.
– Prezzo bici: 7,5
Il prezzo della bici con questo allestimento (ad eccezione delle ruote, poiché attualmente di serie vengono montate le Mavic Cosmic Pro Carbon SL) è di 10.300 euro. Un costo elevato, anche se giustificato dalla componentistica di altissima gamma utilizzata e dalle numerose innovazioni tecnologiche proposte. Il costo del solo kit telaio è di 3.700 euro, in linea con i telai top di gamma presenti oggi sul mercato.
– Garanzia sul telaio: 8
La garanzia sul telaio ĆØ di 5 anni, a patto che sia stato acquistato da un rivenditore ufficiale Wilier e che sia stato registrato sul sito wilier.com/it/ entro 10 giorni dallāacquisto.
Voto finale (da 1 a 10): 8,9
2 ā COMPORTAMENTO IN SALITA
In salita la Wilier Cento10NDR ci ha decisamente sorpreso. Prima di provarla avevamo qualche dubbio sulla reattivitĆ e sulla capacitĆ di accelerare in salita, visto il sistema Actiflex e il peso non proprio contenuto. Invece vi possiamo assicurare che la bici ĆØ agile e si difende più che bene quando cāĆØ da rilanciare sui pedali. Il sistema Actiflex in queste situazioni non si percepisce. O meglio, non dĆ per niente la sensazione di subire flessioni laterali o disperdere watt. Il carro da 40,8 in fase di rilancio fa la sua parte.
Sulle salite pedalabili mantiene la velocitĆ con facilitĆ , probabilmente anche grazie alla scorrevolezza dei mozzi DT Swiss.
Il peso di quasi 8 kg, compresa di pedali, si fa un poā sentire sulle salite a doppia cifra, ma tutto sommato meno di quanto ci potessimo aspettare. Bici reattiva e divertente.
Voto finale (da 1 a 10): 9
3 ā COMPORTAMENTO IN DISCESA
In discesa questa bici ĆØ veramente divertente e permette tanto, quasi tutto. Eā agile sullo stretto e molto veloce nei cambi di direzione, ma allo stesso tempo stabile nelle ampie curve veloci dove si apprezza lāangolo sterzo da 72,5°. Nonostante lāalto profilo delle ruote Dt Swiss, si riesce a correggere con una certa facilitĆ anche in caso di errore di impostazione. Occhio solo in presenza di vento forte.
Il grande feeling che la Cento10NDR offre in discesa, a nostro avviso, ĆØ frutto di un insieme di elementi ben mixati tra loro: la geometria, con angolo sterzo aperto e stack elevato; lāassorbimento delle vibrazioni garantito dal sistema Actiflex che vi darĆ sempre lāimpressione di essere ben incollati alla strada; la stabilitĆ delle ruote Dt Swiss con canale interno da 19mm assemblate con gomme Vittoria Rubino Pro da 28mm, il freno a disco Shimano che permette staccate al limite.
Lāinsieme di questi elementi offre una grande sensazione di sicurezza e di stabilitĆ in ogni situazione, anche nei tratti veloci con fondo molto sconnesso, dove rispetto ad altre bici si può entrare a tutta senza nessun problema e fare veramente la differenza. MoltoĀ maneggevole, non vi darĆ quasi mai la sensazione di essere al limite.
Voto finale (da 1 a 10): 10
4 ā COMPORTAMENTO IN PIANURA
In pianura si distingue in particolare per la sua stabilitĆ e la sua comoditĆ , caratteristiche che si fanno apprezzare soprattutto quando si pedala per diverse ore, magari su asfalti sconnessi (che purtroppo oggi si incontrano sempre più di frequente). Lāimpostazione comfort permette di mantenere una posizione rilassata, ma quando la velocitĆ sale ed ĆØ necessaria una posizione più aerodinamica sarĆ sufficiente mettere la mani nella parte bassa della piega per avere maggiore penetrazione e aggressivitĆ . Lo stack elevato vi farĆ mantenere questa impostazione con una certa disinvoltura.
Sul passo la bici mantiene bene la velocitĆ , anche grazie alla scorrevolezza e alla resa aerodinamica delle ruote Dt Swiss ERC 1400 Spline.
Ci ha dato grandi soddisfazioni sui tratti sconnessi, dove si riesce a mantenere con facilitĆ una pedalata rotonda e redditizia. Sarebbe ideale per affrontare una grande classica come la Parigi-Roubaix, ma vi aiuterĆ tanto anche sulle nostre strade sconnesse e piene di buche.
Voto finale (da 1 a 10): 9
VOTO COMPLESSIVO (da 1 a 10): 9,3
IN CONCLUSIONE
Coniugare comfort e prestazioni ĆØ la nuova sfida da affrontare per quasi tutti i più grandi costruttori di biciclette al mondo. A nostro avviso Wilier con la Cento10NDR ha raggiunto veramente un risultato di altissimo livello. La bicicletta si apprezza in primo luogo per la sua comoditĆ , ottenuta sia grazie allāassorbimento delle vibrazioni garantito dal sistema Actiflex, sia attraverso unāimpostazione di guida equilibrata.
Allo stesso tempo, quando ĆØ il momento di alzarsi sui pedali e aumentare lāandatura, la Cento10NDR non ha molto da invidiare a bici dalla natura essenzialmente racing. Senza considerare la sicurezza e la stabilitĆ in discesa, che consentono una guida davvero aggressiva e veloce.
Una bici adatta ad ogni utilizzo, ideale per clienti esigenti che vogliono una bici performante, anche senza avere scopi puramente agonistici e che, dunque, non vogliono rinunciare al comfort e al piacere di guida.
Per informazioni: https://www.wilier.com/it
VALUTAZIONE IN SINTESI | |
Dettagli tecnici 8.9 | |
In salita 9 | |
In discesa 10 | |
Sul pedalato 9 | |
PRO E CONTRO PRO: La Wilier Cento10NDR ĆØ una bici che combina performance e comfort e si adatta a molti tipi di utilizzo. Ottima in salita, divertente e sicura in discesa, comoda sulle lunghe distanze. Da sottolineare la grande versatilitĆ , che permette di utilizzare su uno stesso telaio freno a disco o freno caliper, ruote con quick release o perno passante. CONTRO: Non ĆØ leggerissima, ma ĆØ lo scotto da pagare per disporre di tutte le soluzioni tecniche per ottimizzare comfort e guidabilitĆ , prima tra tutte il sistema Actiflex. Prezzo alto, ma in linea con lāavanguardia del progetto e con la componentistica utilizzata. | 9.2 PUNTEGGIO TOTALE |