Ad una prima occhiata distinguere la Wilier 0 SL dalla 0 SLR ĆØ davvero difficile.
Forme dei tubi e geometrie, infatti, sono praticamente identiche. CosƬ come uguali sono il reggisella e il sistema di passaggio dei cavi all’interno del tubo sterzo.
La differenza sostanziale tra i due modelli riguarda laminazione e tipologia del carbonio, che sulla 0 SL ĆØ di qualitĆ , ma leggermente meno pregiato rispetto alla SLR, la bici top di gamma dellāazienda italiana usata da Nibali e gli altri Proā del Team Astana-Kazaqstan.
Questo si ripercuote sul peso complessivo di telaio e forcella, oltre che sulle sensazioni di guida. E, ovviamente, anche sul prezzo, che pur non essendo basso, è decisamente più competitivo rispetto alla 0 SLR.
Unāaltra differenza importante riguarda la possibilitĆ di montare anche trasmissioni meccaniche, al contrario di quanto accade sulla 0 SLR. Questa opzione, dunque, permette di allestire una bici completa con costi un poā più bassi.
In queste settimane abbiamo avuto la possibilità di provare la Wilier 0 SL montata con gruppo Shimano Ultegra Di2 12v. Nel video qui sotto vi abbiamo parlato delle principali differenze riscontrate rispetto al modello top di gamma. Più in basso, invece, trovate il format consueto dei nostri test.
1- Dettagli tecnici telaio
ā Geometrie: 9
Le geometrie sono identiche a quelle della 0 SLR utilizzata dai professionisti del team Astana. Lāimpostazione ĆØ racing, ma tutto sommato equilibrata e non troppo estrema.
Nella taglia L usata per il test troviamo uno stack di 55,4 cm e un reach di 39,1 cm. Lāangolo piantone ĆØ da 73,5°, mentre quello di sterzo ĆØ piuttosto aperto per essere una bici da competizione: 72,65°.
I foderi del carro misurano 41 cm.
Le misure disponibili sono 6 e qui sotto trovate la tabella taglie:Ā
ā Assetto in sella: 10
Sono alto 1,83 cm, pedalo con unāaltezza sella di circa 77,5 cm e la taglia L ĆØ perfetta per le mie caratteristiche. Per il test della 0 SLR avevo optato per una XL, ma dopo averle usate entrambe posso definitivamente dire che sulla L mi sono trovato più a mio agio.
Lavorando su spessori e lunghezza dellāattacco si può andare a cercare una posizione più aerodinamica o più comoda, in base alle esigenze.
ā Cura costruttiva: 10
La cura del dettaglio è uno dei punti di forza delle bici Wilier e questa 0 SL non ha molto da invidiare ai modelli più costosi posizionati al top della gamma.
Eā vero, la qualitĆ della fibra di carbonio ĆØ leggermente inferiore, ma per il resto gran parte delle soluzioni sono mutuate dalla 0 SLR.
Nonostante lāuso di un cockpit semi-integrato, il passaggio interno dei cavi risulta pulitissimo. Tra lāaltro, per chi lo desidera, lāattacco Barra e il manubrio Stemma possono essere sostituiti dal manubrio integrato in carbonio 0. Il costo ĆØ molto più alto, ma ne guadagnano leggerezza e design.
Gli spessori sagomati sono scomponibili e questo permette di cambiare attacco o variarne lāaltezza senza particolari problemi (foto sotto).
Come per la 0 SLR, anche qui troviamo un carro posteriore asimmetrico, con il fodero sinistro leggermente più inclinato verso lāalto rispetto a quello destro per compensare le torsioni dal lato della catena.
Il fissaggio sella nascosto ora presenta una cover in gomma più funzionale. La possibilità di montare anche trasmissioni meccaniche è un plus da non sottovalutare.
Unico limite, se di limite si può parlare su una bici pensata per offrire prestazioni di alto livello, ĆØ il passaggio ruota che consente di montare gomme fino a 700×28: un poā ridotto rispetto agli standard attuali.
E’ pur vero, in tutta onestĆ , che chi si orienta su un modello del genere, difficilmente immagina di montarci una gomma più largaā¦
ā Componentistica utilizzata: 9
Provare il gruppo Shimano Ultegra Di2 a 12 velocitĆ ĆØ stato un vero privilegio, visto che fino ad ora in giro se ne sono visti molto pochi.
In termini di cambiata, come mi aspettavo, percepire la differenza con il Dura Ace è difficile. Ottima, come abbiamo più volte avuto modo di ripetere, la nuova ergonomia dei comandi, che a mio avviso rimane una delle migliorie più importanti.
Ho usato questa bici abbastanza a lungo per poter dire che anche il nuovo impianto frenante ĆØ effettivamente meno rumoroso di quello precedente, anche se qualche sfregamento ogni tanto rimane.
Manubrio Barra SL e attacco Stemma SL hanno unāottima ergonomia e fanno benissimo il loro lavoro dal punto di vista estetico. Pagano qualcosa in termini di peso, ma tutto non si può avere.
Il reggisella dedicato in fibra ĆØ lo stesso della 0 SLR, quindi di alta qualitĆ .
Le ruote Wilier NDR38KC per copertoncino, sviluppate insieme a Miche, sono molto scorrevoli ed esteticamente accattivanti. Non brillano, però, per leggerezza: il peso dichiarato è di 1.655 grammi. Chi è attento al dettaglio potrebbe anche optare per la versione con ruote in alluminio, per poi programmare un upgrade con ruote più leggere.
ā Peso bici: 7,5
In taglia L, senza pedali, la bici pesa 7,8 kg.
Mi aspettavo un poā meno, soprattutto in relazione al prezzo, ma lavorando su alcuni componenti (tipo sella e gomme) si può giĆ scendere parecchio.
Il telaio pesa 930 grammi, la forcella 370 grammi, cioè solo 180 grammi in più della 0 SLR a parità di misura.
ā Prezzo: 6,5
Il prezzo della Wilier 0 SL in questo allestimento ĆØ di 7.000 euro.
2.400 euro in meno rispetto alla 0 SLR, ma ĆØ pur sempre un prezzo piuttosto alto in relazione al montaggio, anche se giustificato dai dettagli di qualitĆ del telaio.
Il montaggio con Ultegra meccanico a 11v e ruote in alluminio a 4.500 euro, invece, a nostro avviso è quello più appetibile.
ā Garanzia sul telaio: 8
Wilier Triestina offre al primo proprietario una garanzia di 5 anni, previa registrazione su sito wilierĀ entro 10 giorni dallāacquisto e purchĆ© la bici sia stata comprata presso un rivenditore autorizzato.
Voto finale (da 1 a 10): 8,57
2 ā Comportamento in salita
Lāho trovata un poā meno scattante della 0 SLR, ma con tutta probabilitĆ questa sensazione ĆØ dovuta al diverso allestimento e al peso superiore.
Nel complesso la bici ĆØ piacevole sia sulle ascese pedalabili che su quelle più ripide. Lāho usata per un primo test delle ruote Shimano Dura Ace C36 e con questo upgrade il miglioramento ĆØ notevole.
Voto finale (da 1 a 10): 9
3 ā Comportamento in discesa
Le geometrie sono identiche alla Wilier 0 SLR, ma come già spiegato nel video la 0 SL in discesa mi ha trasmesso una sensazione di maggiore stabilità e sicurezza. A fare la differenza, ovviamente, sono le gomme più larghe e il peso più elevato.
In questa configurazione ĆØ davvero una bici piacevole da guidare: agile nei tratti tecnici, ma stabile in quelli veloci.
Voto finale (da 1 a 10): 9
4 ā Comportamento in pianura
Non ĆØ una bici aero, ma le geometrie racing la rendono brillante e facile da accelerare. Ottimo anche il comfort, accentuato dallāuso dei copertoncini da 28 mm di serie.
Il passaggio al tubless la può rendere ancora più piacevole.
Voto finale (da 1 a 10): 8,5
VOTO COMPLESSIVO (da 1 a 10): 8,85
In conclusione
A paritĆ di allestimento sfido chiunque a percepire le differenze tra Wilier 0 SL e 0 SLR. Non dico che non ci siano, ma ci vuole una bella sensibilitĆ .
Le geometrie sono da competizione, quindi adatte allāamatore evoluto, ma la bici ĆØ estremamente versatile e facile da guidare. E per nulla scomoda, il che ne amplia non poco la destinazione dāuso e il pubblico potenzialmente interessato.
Eā un mezzo di qualitĆ , da usare con soddisfazione su ogni percorso e perciò appetibile per unāampia fetta di utenti.
Per maggiori informazioni: wilier.com
Abbigliamento e accessori utilizzati nel video e nelle foto
Abbigliamento Alexander per BiciDaStrada.it
Casco Kask Utopia
Occhiali 100% Speedcraft Sagan LE Collection
Scarpe Shimano S-Phyre RC902S
VALUTAZIONE IN SINTESI | |
Dettagli tecnici 8.57 | |
In salita 9 | |
In discesa 9 | |
In pianura 8.5 | |
PRO E CONTRO PRO: equilibrio tra prestazioni, guidabilitĆ e comfort, design e cura dei dettagli di alta qualitĆ CONTRO: passaggio ruota non particolarmente abbondante, rapporto qualitĆ /prezzo | 8.8 PUNTEGGIO TOTALE |