Il Garmin Edge 1040 Solar rappresenta lo stato dell’arte tra i ciclocomputer Gps da bici dell’azienda americana (e non solo).
E’ stato lanciato insieme al 1040 standard (non Solar) a giugno 2022 e in questi mesi abbiamo avuto modo di provarlo in modo approfondito.

Le novitĆ  rispetto al 1030 Plus, di cui va idealmente a prendere il posto, sono tante. Riguardano sia l’hardware che il software, specie per quanto riguarda rilevazione Gps e funzioni di allenamento e analisi.
Ne abbiamo parlato nel dettaglio nel video che trovate qui sotto. A seguire, invece, il test vero e proprio con i nostri giudizi.

1 – Dettagli tecnici

– Hardware: 10
Il case esterno ĆØ elegante e robusto.
L’introduzione delle ā€œaletteā€ di fissaggio in alluminio rappresenta una delle novitĆ  più importanti e scongiura ogni possibile problema, anche in caso di utilizzo estremo.
Molto curata anche la chiusura della porta di ricarica USB-C, che nulla ha a che vedere con i modelli di qualche anno fa.
Bello anche da vedere…

Garmin Edge 1040 Solar

Garmin Edge 1040 Solar

– Dimensioni: 9
Il Garmin Edge 1040 Solar è uno dei ciclocomputer più grandi sul mercato.
Le dimensioni precise sono 59,3Ā xĀ 117,6Ā xĀ 20 mm, con uno schermo touch da 3,5ā€.

Un dispositivo così grande ha tanti pregi: può ospitare una batteria più capiente, permette di visualizzare numeri molto grandi anche con tanti campi dati, migliora la visibilità in fase di navigazione.
Di contro, ha anche qualche piccolo limite: a parte il peso, bisogna prestare attenzione alle staffe di supporto di alcuni manubri integrati, poichƩ potrebbero non essere sufficientemente lunghe per ospitarlo. Non a caso, nella confezione Garmin fornisce giƠ una staffa frontale specifica.
Posizionarlo sull’attacco manubrio, come si faceva una volta, diventa difficile, oltre che esteticamente poco gradevole.

– Peso: 8
Il Garmin Edge 1040 Solar ha un peso rilevato di 133 grammi (125 grammi per la versione non Solar).
Non è sicuramente tra i prodotti più leggeri sul mercato.
Non piacerĆ  a chi ĆØ abituato a pesare anche il nastro manubrio, ma immaginiamo che la maggior parte degli utenti non scelga il ciclocomputer Gps per il peso.

– Interazione smartphone e web: 10
Come tutti i dispositivi della serie Edge, dialoga via Bluetooth con gli smartphone, tramite le App Garmin Connect e Garmin IQ, ma in più è dotato anche di connessione Wi-Fi integrata e quindi permette di accedere al Connect IQ Store direttamente dal dispositivo.

Tramite Garmin Connect, durate la fase di setting iniziale, ĆØ possibile importare i profili personalizzati, i dati e i sensori basandosi sui precedenti Edge, quindi senza dover rifare la configurazione da capo: un vantaggio non da poco…
Inoltre, per la prima volta in casa Garmin, sempre tramite Garmin Connect si possonoĀ gestire i profili direttamente da uno smartphone e sincronizzare le impostazioni in tempo reale.

Fornisce informazioni sul meteo, permette di controllare la musica sullo smartphone e dialoga con tutte le principali App di allenamento e pianificazione (Training Peaks, Strava, Komoot, Zwift, ecc…).

Grazie alla connettivitĆ  Bluetooth ĆØ possibile ricevere notifiche di chiamate, Sms e messaggi Whatsapp.
Tramite Ant+, invece, si può ancheĀ controllare direttamente rulli smart senza l’uso di applicazioni esterne.
Difficile chiedere di più…

– Display e pulsanti: 10
Il display ĆØ a colori e touch screen. Misura 3,5ā€ con una risoluzione di 282×470 pixel. Contrasto e leggibilitĆ  sono da primo della classe, in ogni condizione d’uso.
Inoltre, lo schermo Power Glass di cui ĆØ dotato il Solar immagazzina l’energia solare ed ĆØ in grado di aumentare in modo considerevole la durata della batteria.

E’ dotato di soli tre tasti: accensione/spegnimento, start stop e lap. Tutto il resto si fa tramite touch screen.

Garmin Edge 1040 Solar

Il pulsante di accensione/spegnimento (che serve anche per “catturare” le schermate) ĆØ posizionato in alto, sul lato sinistro. Gli altri due si trovano nella parte bassa

– Funzioni: 10
Sfidiamo chiunque a utilizzare tutte le funzioni proposte dai nuovi Garmin Edge 1040, che sono davvero sconfinate.

Quelle di navigazione e sicurezza sono utili e numerose, ma riprendono in gran parte quanto giĆ  c’era sul 1030 Plus.

Garmin Edge 1040 Solar

Le novitĆ  più significative interessano le funzionalitĆ  dedicate all’allenamento e all’analisi dei dati, tra cui la Power Guide, l’analisi delle abilitĆ  ciclistiche, il riepilogo dei minuti di intensitĆ  e Stamina, che a nostro avviso ĆØ sicuramente la più interessante.
Ne abbiamo giĆ  ampiamente parlato nel video, ma vale la pena ricordare di cosa si tratta, promettendo di realizzare un articolo specifico nelle prossime settimane.

Prima di tutto ricordiamo che Stamina lavora correttamente se abbinato all’uso di cardio e misuratore di potenza e necessita di un periodo di assestamento per raccogliere la giusta quantitĆ  di dati per elaborare informazioni precise.

In pratica, Stamina misura il livello del nostro serbatoio energetico, sia attuale che potenziale. Oppure, rigirando la frittata, il nostro livello di stanchezza.
Stamina in tempo reale indica per quanto tempo (o volendo per quanti chilometri) possiamo sostenere un determinato livello di sforzo prima di arrivare a esaurimento. Se aumentiamo il ritmo, specie oltre FTP, la Stamina cala in modo più rapido, mentre si ricarica nelle fasi di recupero.

Stamina potenziale, invece, indica la capacitĆ  totale del nostro serbatoio in percentuale. Non si ricarica durante un’attivitĆ , ma scende a velocitĆ  diversa in base al livello di sforzo.
E’ facile intuire che ĆØ una funzione molto utile, soprattutto per i meno esperti (ma non solo), quando si fanno allenamenti lunghi o Granfondo.

Le misurazioni della Stamina si basano sul presupposto che si stia consumando una quantitĆ  adeguata di carboidrati prima e durante l’attivitĆ . Inoltre, tengono conto degli sforzi dei giorni precedente, dunque ĆØ possibile che se non si ĆØ recuperato abbastanza la Stamina potenziale di partenza non sarĆ  del 100%.

– Personalizzazione menù-display: 10
Il menù dell’Edge 1040 Solar permette una personalizzazione completa, creando molteplici profili attivitĆ , con tante pagine dati, dove ĆØ possibile visualizzare fino a 10 campi in modo chiaro e ben visibile.
Si può scegliere tra 9 modelli preimpostati, ognuno dei quali può essere modificato a proprio piacimento: Strada, Mtb, Gravel, Ciclocross, Indoor, Pendolarismo, Cicloturismo eBike ed eMountain.

Inoltre, tramite l’accesso diretto a Connect IQ Store si può ulteriormente personalizzare il dispositivo scaricando una moltitudine di App e Widget.

– Accessori: 7,5
Se parliamo di accessori in dotazione, la versione Solar ne ĆØ sprovvista, visto che non viene proposta nella configurazione Bundle.
All’interno della confezione troviamo una custodia in silicone nero, una staffa per Mtb, una staffa frontale (lunga), un supporto classico, il cavo USB-C per la ricarica e il laccetto di sicurezza.

La connettivitĆ  Bluetooth e Ant+ lo rendono compatibile con tutti gli accessori Garmin, ma anche con la maggior parte di quelli di altri brand.

– Caratteristiche tecniche (Gps e altimetro): 10
L’introduzione della tecnologia multi-band GNSS ĆØ una delle novitĆ  più importanti dell’Edge 1040 (sia Solar che standard). Si aggiunge ai sistemi Gps GLONASS e Galileo, permettendo una rilevazione ancora più precisa della posizione.

Inoltre ĆØ dotato di altimetro barometrico, magnetometro, giroscopio, accelerometro e sensore di luce ambientale.
L’impermeabilitĆ  ĆØ di tipo IPX7.
Serve altro…?

– Prezzo: 6
E’ la nota dolente, ma si tratta della punta di diamante della gamma Garmin, uno strumento davvero evoluto.
Costa 749,99 euro.
La versione standard (non Solar) ĆØ un po’ più accessibile, ma parliamo pur sempre di 599,99 euro, che salgono a 699,99 euro in confezione Bundle.

– Garanzia: 6
Due anni, come previsto dalla legge.
Per altre informazioni sulla garanzia Garmin, cliccate QUI.

Voto finale (da 1 a 10): 8,7

Garmin Edge 1040 Solar

2- Prestazioni

– Fixing satelliti: 10
Davvero velocissimo, poco altro da aggiungere.
Pochi secondi dopo essere usciti dal garage lo strumento ĆØ giĆ  pronto per l’uso.

– Precisione: 9,5
L’introduzione della tecnologia multi-band GNSS dovrebbe aver migliorato ancora di più la precisione, ma onestamente ĆØ difficile da verificare.
Per quanto riguarda l’uso Gravel e stradale si ĆØ sempre mostrato estremamente preciso e stabile, anche in punti coperti dove il segnale telefonico, ad esempio, era assente.

– Durata batteria: 10
Non sono riuscito a quantificare con esattezza la dura della batteria, anche perchĆ© varia in base all’esposizione solare. In ogni caso, l’ho sicuramente ricaricato meno di una volta al mese.
Garmin dichiara 45 ore di uso intenso, che possono arrivare anche oltre le 100 ore in modalitĆ  risparmio energetico e a mio modo di vedere l’indicazione ĆØ molto realistica. Per saperne di più vi consigliamo di dare un’occhiata a questo link.

Simpatica anche la possibilitĆ  di verificare il tempo di funzionamento guadagnato, sia tramite una specifica schermata durante l’attivitĆ , sia a fine giro attraverso Garmin Connect.

– LeggibilitĆ  e funzionalitĆ  schermo e pulsanti: 10
Le problematiche con i primi touch screen introdotti qualche anno fa sono ormai un lontano ricordo. Il touch funziona perfettamente, anche con i guanti, anche in caso di pioggia. Per certi versi l’ho trovato addirittura migliore di quello di uno smartphone.
Ottima anche la leggibilitĆ , sia per la dimensione, sia per la qualitĆ  del display, ben visibile in tutte le condizioni, anche senza tenere la luminositĆ  al massimo (e dunque risparmiando ulteriormente batteria).

I pulsanti sono facili da raggiungere, anche se quelli di start/stop e lap, con alcuni supporti, possono trovarsi un po’ troppo vicini al manubrio.

Voto finale (da 1 a 10): 9,87

VOTO COMPLESSIVO (da 1 a 10): 9,29

Garmin Edge 1040 Solar

Garmin Edge 1040 Solar: in conclusione

Se per un attimo ci dimentichiamo del prezzo, lo possiamo considerare un prodotto davvero eccezionale. Addirittura fin troppo evoluto, nel senso che lo sconfinato numero di funzioni per alcuni utenti potrebbe rivelarsi addirittura una fonte di confusione.Ā 

In realtà basta abituarsi ad usare solo quelle necessarie alle proprie esigenze. I più curiosi, approfondendo di tanto in tanto, potranno man mano scoprire sempre nuove funzionalità interessanti.

E’ buono per navigare, per allenarsi, per viaggiare (vista la lunghissima durata della batteria), sempre in sicurezza. Le evoluzioni più significative rispetto al 1030 Plus riguardano le funzioni di analisi, in grado i fornire informazioni davvero dettagliate ad ogni utente, utili per allenarsi e performare meglio.

La ricarica solare ĆØ un upgrade di cui senza dubbio si può fare a meno, anche se una volta provata forse potreste cambiare idea. Al giorno d’oggi abbiamo cosƬ tanti strumenti da mettere sotto carica che averne uno in meno a cui pensare (o comunque pensarci più raramente) non ĆØ poi cosƬ male.
Tutto sommato, chi ha la disponibilità per acquistare il 1040 forse può fare anche uno sforzo in più e orientarsi sul 1040 Solar, ma si tratta sempre di una decisione personale.

Rimane uno strumento d’elite, destinato a chi vuole solo il meglio e ha una capacitĆ  di spesa per le proprie passioni non banale…

Per maggiori informazioni: garmin.com/it-IT/

Qui sotto trovate l’articolo di presentazione del Garmin Edge 1040 Solar e 1040, in cui sono sintetizzate tutte le novitĆ :

Nuovo Garmin Edge 1040 Solar: ricarica solare e configurazione tramite App