Avete domande o curiositร sulla bici da strada?
Non riuscite a capire quale sia la taglia giusta del telaio?
Oppure non sapete quale tipo di ruota faccia per voi?
Ecco, questo รจ il posto giusto per iniziare a trovare le risposte.
Un esempio delle domande che pubblicheremo sul nostro magazine lo trovate di seguito e se volete porci le vostre di domande, scrivete a: redazione@bicidastrada.it
Freni a disco oppure freni tradizionali?
Quale sistema รจ meglio?
Chi dovrebbe scegliere i freni a disco e chi, invece, i freni โrim brakeโ?
Risponde Simone Lanciotti
I freni tradizionali sono anche chiamati in inglese โrim brakeโ perchรฉ i pattini freno agiscono direttamente sul cerchio e fino a qualche anno fa hanno rappresentato lโunica soluzione possibile in fatto di dispositivi frenanti sulle bici da strada.
Da qualche anno, come saprete, sono comparsi i freni a disco che, sfruttando lโesperienza maturata in campo Mtb e adeguando potenza e facilitร dโuso al mondo road, stanno diventando sempre piรน popolari.
Quale sistema รจ meglio?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, perchรฉ occorre prima di tutto identificare la tipologia di uso che se ne fa.
Ad esempio, vi capita spesso di affrontare discese lunghe e veloci?
Di pedalare su terreni sporchi o bagnati?
Avete giร confidenza con il freno a disco (Mtb o moto) e vi piace quel feeling in frenata?
Siete di corporatura robusta?
Oppure, cercate una bici super leggera?
Avete necessitร di un cambio ruote super veloce?
Siete molto leggeri per cui non occorre troppa potenza frenante?
Non vi piace il modo in cui i freni a disco cambiano lโestetica della bici?
Tutte queste domande identificano delle situazioni ben particolari e che legittimano lโadozione del freno a disco oppure del freno tradizionale.
Al momento non si puรฒ dire che uno sia meglio dellโaltro in assoluto.
Perรฒ รจ possibile identificare degli scenari, situazioni, utilizzi che portino a preferire lโuno piuttosto che lโaltro.
QUANDO E’ MEGLIO IL FRENO A DISCO?
La maggiore potenza frenante diventa sempre piรน facilmente gestibile e a confermarlo รจ anche lโultima edizione dello Shimano Dura-Ace che nella sua ultima generazione si candida a diventare uno dei riferimenti in ambito road.
Il freno a disco idraulico a doppio pistoncino richiede meno sforzo sulla leva, facilita la guida della bici, riduce gli spazi di arresto (in tal caso, perรฒ, รจ cruciale avere gomme di ottima fattura), non teme il bagnato, resiste meglio al surriscaldamento (e non genera stress termici per gomme o tubolari), se si rompe un raggio il cerchio non sfrega sui pattini e, infine, il sistema frenante a disco รจ diventato anche molto leggero.
Rimane ancora un margine di 200-300 gr complessivi a favore del freno tradizionale, ma cโรจ da aspettarsi migliorie e poi non va dimenticato che il freno a disco appesantisce la parte centrale della ruota (cioรจ il mozzo), ma alleggerisce la parte periferica (il cerchio non ha la pista frenante), ossia quella che piรน incide nei cambiamenti di traiettoria e velocitร .
Quindi, cโรจ anche un vantaggio di carattere dinamico.
Unโultima considerazione riguarda lโabbinamento, molto frequente, fra freno a disco e perno passante: ciรฒ genera sia un vantaggio di rigiditร strutturale dellโinsieme ruota-telaio (giร introdotto e apprezzato in ambito Mtb), sia una complicazione in piรน in fase di cambio della ruota.
QUANDO E’ MEGLIO IL FRENO RIM BRAKE?
Il freno tradizionale รจ ancora il piรน apprezzato in ambito agonistico (e parliamo di agonismo professionistico) perchรฉ lโassistenza in corsa รจ tarata, ad oggi, per ruote, freni e telai compatibili con questa tipologia di freno.
Insomma, i proโ in gara non lo usano sempre anche per questa ragione, anche se cโรจ da attendersi dei cambiamenti in tal senso.
I vantaggi che il freno tradizionale dร si riscontrano soprattutto in termini di leggerezza, maggiore rapiditร nello smontaggio-montaggio delle ruote e assenza di micro sfregamenti fra pattino e pista frenante.
Sebbene questi ultimi due punti, in realtร , siano opinabili, il freno tradizionale rimane ancora la scelta preferita da parte di chi รจ attento alle prestazioni (perlopiรน) in gara e alla leggerezza complessiva della bici.
Le prestazioni in frenata del rim brake sono migliorate molto con lโarrivo dei caliper a doppio pivot, ossia quelli con attacco diretto, e questo rende i rim brake ancora validi sulle bici da strada.
E se sto per comprare una bici nuova?
Il trend attuale รจ molto orientato verso i freni a disco, al punto che la gamma di ruote, mozzi e cerchi specifici sta aumentando costantemente.
Oggi, infatti, รจ possibile allestire una ruota superleggera sia per freni a disco, sia per rim brake, con differenze di peso davvero minime.
Oggi, quindi, se state valutando di cambiare bici รจ bene quanto meno valutare questo nuovo sistema frenante che implica cambiamenti sostanziali anche per telaio, ruote e comandi cambio-freno.
Esistono alcune bici, come la Wilier Cento10NDR, che prevedono la duplice opzione disco-tradizionale, proprio per facilitare il passaggio da un sistema frenante allโaltro.
Di sicuro, perรฒ, il freno a disco รจ destinato ad una evoluzione maggiore rispetto a quella del rim brake, anche in ottica di assistenza in gara, facilitร di smontaggio-montaggio ruote, prestazioni in frenata e leggerezza.
Chi ne scopre i benefici, difficilmente lo abbandona, cosรฌ come รจ vero che non tutti i ciclisti hanno realmente bisogno della potenza di un freno a disco.
Insomma, il dibattito รจ ancora aperto e su questo argomento torneremo senzโaltro.
Nel frattempo vi invitiamo a leggere i nostri approfondimenti sulle varie tematiche tecniche della bici da strada