La sella SMP VT20C Gel ĆØ una delle ultime novitĆ dellāazienda italiana.
Fa parte della serie VT Gel, lanciata a inizio luglio 2022, che comprende anche la VT30C Gel, la VT20 Gel e la VT30 Gel.
La C che si trova nel nome indica la forma compatta, cioè più corta rispetto alla lunghezza tradizionale (255 mm contro 280 mm). Anche se ormai sarebbe più corretto dire il contrario, visto che le selle corte stanno diventando la normalità .
Le selle della linea VT Gel si distinguono da quelle VT per la presenza di uno speciale gel poliuretanico posizionato nella zona di appoggio, pensato per assorbire meglio urti e vibrazioni. Una caratteristica che conferisce maggiore comfort, soprattutto per chi sta in bici tante ore o pedala su sterrato con la gravel o con la mtb. Ā
Ho avuto la possibilitĆ di testare la VT20C Gel, dunque la più stretta e corta tra quelle della serie VT, che si adatta al meglio al mio bacino e al mio stile di pedalata. La scelta, oltre che sulla base dellāesperienza, ĆØ stata confermata dallāApp SMP Saddle Finder.
Vi ricordiamo che nei test relativi alle selle non assegnamo voti, poichƩ si tratta di un oggetto troppo personale, ma ci limitiamo ad approfondire i dettagli tecnici e fornire le nostre impressioni di pedalata.
Dettagli tecnici
La forma è identica alla VT20C, dunque è corta e senza più il tradizionale avvallamento nella parte centrale che ha reso famosa Selle SMP.
Questa nuova ergonomia ĆØ stata sviluppata per ampliare lāofferta SMP e accontentare i ciclisti che si muovono molto in sella, poichĆ© il profilo piatto permettere di scorrere con più facilitĆ e trovare la posizione ideale. Gli amanti della āvecchiaā forma a S, però, non si devono preoccupare perchĆ© in gamma rimangono ancora molti modelli con quel profilo.
Anche se la forma ĆØ stata rinnovata rispetto al passato, restano invariate alcune delle caratteristiche distintive di SMP, come:Ā
ā la punta a becco dāaquila, che permette un maggiore comfort quando ci si sposta in punta di sella o si ruota il bacino in avanti per pedalare in posizione aggressiva;
ā lāampio canale di scarico centrale, da sempre cavallo di battaglia dellāazienda padovana, che riduce le pressioni nella zona perineale;
ā lāavvallamento posteriore che protegge il coccige da eventuali contraccolpi, utile soprattutto in caso di uso su sterrato.
Il vero elemento distintivo della VT20C Gel, come giĆ anticipato, ĆØ il gel automodellante che si trova sotto il rivestimento, in corrispondenza delle ossa ischiatiche e della zona perineale. Lāarea in cui ĆØ posizionato il gel risulta ben evidente grazie alla grafica specifica.Ā La quantitĆ di gel ĆØĀ diversa nelle varie zone della sella, aumentando nei punti dove tradizionalmente si scarica maggiore peso.
Al tatto il gel ha una consistenza particolare: non ĆØ troppo morbido, cosƬ da non sprofondare, ma ĆØ in grado di āaccogliereā perfettamente le ossa ischiatiche e attutire le vibrazioni provenienti dal terreno.
Secondo quanto dichiarato da SMP il gel riduce del 30% la pressione sui punti di contatto.
Tra gli altri dettagli ĆØ bene non dimenticare che si tratta di un prodotto completamente Made in Italy.
Materiali
I materiali utilizzati sono gli stessi della linea VT, con lāaggiunta dellāimbottitura in gel.
Il rivestimento ĆØ in Velvet Touch opaco.
Rispetto allāimbottitura in pelle, questo materiale ĆØ molto pratico e più facile da pulire, soprattutto in caso di uso gravel, dove sporco e fango sono allāordine del giorno.
Lo scafo ĆØ realizzato in nylon e carbonio, mentre il gel automodellante ĆØ in poliuretano, che secondo SMP ĆØ il miglior materiale in assoluto per assorbire urti e vibrazioni.
La sella che ho utilizzato per il test era dotata di telaio in acciaio inox AISI 304, ma ne esiste anche una versione con telaio in carbonio unidirezionale, più leggera, ma anche più costosa.
Personalmente, per lāuso gravel trovo perfetta la scelta del carrello in acciaio, sia sotto il profilo della funzionalitĆ che del rapporto qualitĆ /prezzo.
Lāopzione in carbonio la vedo più interessante per chi intende usarla sulla bici da strada e quindi può essere più attento al peso.
Misure disponibili
La sella SMP VT20C ĆØ larga 142 mm e lunga 155 mm.
SMP la consiglia a chi ha ossa ischiatiche larghe fino a 11,5 cm.
La linea VT Gel ĆØ composta da altri 3 modelli, con misure diverse, cosƬ da soddisfare le esigenze di unāampia gamma di utenti.
La VT20C Gel ĆØ larga sempre 142 mm, ma ĆØ indirizzata a chi ancora preferisce una sella di lunghezza maggiore.
La VT30C Gel e VT30 Gel sono larghe 155 mm e vengono consigliate a chi ha ossa ischiatiche più larghe di 11,5 cm o predilige una seduta più larga.
Ricordiamo che per facilitare lāutente finale nella scelta della sella, SMP mette a disposizione lāApp Saddle Finder, di cui abbiamo parlato nell’articolo qui sotto:
App Selle Smp: l’applicazione che aiuta a trovare la sella ideale
Peso
Il peso rilevato ĆØ di 297 grammi.
Non ĆØ particolarmente contenuto, ma si tratta di un sella pensata in primo luogo per ottimizzare il comfort e, come sapete, comfort e leggerezza difficilmente vanno a braccetto, specie quando si parla di selle.
Se volete risparmiare qualche grammo potete optare per la versione con carrello in carbonio, che ha un peso dichiarato di 235 grammi.
Prezzo
Il costo è di 169 euro, ossia 24 euro in più della versione senza gel.
Il modello in carbonio, invece, ha un prezzo di 279 euro.
Il test su strada
La Smp VT20C Gel ĆØ pensata per tutti coloro che vogliono un maggiore assorbimento delle vibrazioni.
Visto lo stato drammatico dei nostri asfalti la considero un upgrade interessante per chi desidera un extra livello di comfort sulla bici da corsa, ma la sua destinazione d’uso ideale ĆØ quella gravel.
E’ proprio in ambito gravel che ho usato la VT20C Gel, alternandola su due diverse bici: una Trek Checkpoint (foto sotto) e una Orbea Terra in alluminio (di cui leggerete il test nelle prossime settimane).
Sulla gravel ho utilizzato spesso la VT20C e quindi ho potuto fare un raffronto molto preciso tra i due modelli.
Il gel aumenta un po’ il peso, ma si tratta di un dettaglio poco significativo quando si parla di gravel. Anche perchĆ© il miglioramento del comfort ĆØ davvero interessante.
Il gel assorbe bene le vibrazioni, ma offre sempre un buon sostegno, dunque non si ha mai quella sensazione di sprofondare sulla sella, che personalmente non gradisco affatto.
L’imbottitura asseconda la forma delle ossa ischiatiche e, seppur con le dovute differenze perchĆ© la resa non ĆØ la stessa, si comporta un po’ come le selle stampate in 3D.
E’ chiaro che gli urti tipici dell’off-road non possono essere completamente cancellati, ma le microsconnessioni sono meno fastidiose e dopo parecchie ore la differenza di comfort diventa importante.
Se non siete fissati con il peso e desiderate un’esperienza di pedalata più piacevole, la sella SMP VT20C Gel ĆØ sicuramente un prodotto da valutare.
Per maggiori informazioni: sellesmp.com
Se siete interessati a provare una sella SMP, qui sotto abbiamo parlato del programma SMP4Test:
SMP4TEST: la sella da provare ti viene spedita direttamente a casa