Al termine della terza grande corsa a tappe della stagione, Alberto Contador ha fatto alcune considerazioni personali, esprimendo un suo parere sull’uso del freno a disco tra i Pro’.
Lo ha fatto con un interessante intervento su Eurosport, durante la trasmissione dell’ultima tappa de La Vuelta.

Ecco una sintesi del suo pensiero:
“Durante questa Vuelta abbiamo visto aumentare il numero di bici equipaggiate con freno a disco. Ormai li utilizzano quasi tutti i velocisti, come Elia Viviani e Peter Sagan. Nelle tappe di pianura anche molti passisti e alcuni uomini di classifica.
Tuttavia, nelle tappe di montagna nessuno degli uomini di classifica più importanti li ha usati, privilegiando ancora il freno tradizionale, che garantisce un peso più basso.
Al momento le cose sembrano andare in questa direzione, anche se in virtù della forte spinta del mercato, tra due o tre anni probabilmente tutti li utilizzeranno. Staremo a vedere“.
Per completezza di informazione, ricordiamo che Alberto Contador, durante la sua carriera da professionista, non ĆØ mai stato particolarmente a favore dei freni a disco.

Le sue parole, tuttavia, sono interessanti e non banali.
In parte sembrano confermare quello che avevamo ipotizzato in questo articolo, analizzando le tendenze del mercato e del freno a disco, cioĆØ che per le bici aero il freno a disco ĆØ giĆ una realtĆ , mentre per le bici da salita, probabilmente per qualche anno ancora, le aziende manterranno entrambe le versioni.
Continuiamo ad osservare con attenzione le evoluzioni del mercato per capire cosa succederĆ nei prossimi mesi.
Se cercate maggiori approfondimenti e informazioni, qui trovate tutti gli articoli di Bicidastrada.it che parlano del confronto tra freno a disco e freno caliper.