La sella Syncros Tofino 1.0 ĆØ pensata per lāEndurance, quindi adatta a chi ama stare molte ore in bici.
Più nello specifico, ha una forma progettata per i ciclisti che pedalano con una posizione piuttosto eretta, cioè con un dislivello sella-manubrio non accentuato.
La forma ĆØ un dettaglio estremamente importante e, per questo, Syncros lāha sviluppata in collaborazione con lāazienda di bike fit Gebeomized.
Insieme alla sua larghezza e alla presenza o meno del foro, la forma costituisce un fattore essenziale nella scelta della sella più adatta alle proprie esigenze (ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo su come scegliere la sella della bici).
Il test ĆØ durato oltre un mese e mi ha visto impegnato su percorsi e distanze molto diverse tra loro.
In questo articolo, oltre che informazioni e dettagli tecnici, trovate le nostre impressioni su strada.
Per i test relativi alle selle, come ormai sapete, abbiamo deciso di non assegnare voti, poichĆ© si tratta di un componente molto personale in cui lāelemento soggettivo ha un peso troppo elevato.
Ā DETTAGLI TECNICI
La Tofino 1.0 ĆØ realizzata seguendo le ultime tendenze biomeccaniche in fatto di selle, quindi con una lunghezza ridotta a 25 cm.
Come giĆ anticipato, la caratteristica principale di questa sella ĆØ legata alla sua forma, che offre un maggiore sostegno nella parte posteriore (quella in cui poggiano le ossa ischiatiche) e quindi si rivela adatta a chi ha una scarsa mobilitĆ del bacino e pedala con una postura eretta.
In questa posizione, infatti, la maggior parte del peso si scarica proprio sulle ossa ischiatiche e la Tofino 1.0 offre il giusto appoggio dove serve.
Interessante anche la presenza di un canale di scarico centrale che, seppure appena pronunciato, permette di ridurre lo schiacciamento della zona perineale pur mantenendo unāampia superficie di contatto sulla sella, con conseguente equilibrio nella distribuzione dei punti di pressione.

MATERIALI
La 1.0 rappresenta la versione più pregiata tra i modelli Tofino ed è realizzata con materiali di alta qualità .
Il carrello ĆØ in carbonio, mentre la struttura ĆØ in nylon con rinforzi in carbonio.
Lāimbottitura ĆØ in PU mentre il rivestimento ĆØ in microfibra impermeabile e molto ben rifinita.
Anche alla vista e al tatto, si percepisce sin da subito che ci troviamo di fronte ad una sella con finiture davvero di qualitĆ .
MISURE DISPONIBILI
La Tofino 1.0 ĆØ realizzata in unāunica misura, cioĆØ con larghezza di 135 mm e lunghezza di 25 cm.
Per chi necessita di un maggiore scarico nella zona del pavimento pelvico ĆØ disponibile anche la versione con foro.
Chi invece desidera una sella con larghezza maggiore, può optare per la Tofino V da 145 mm. In questo caso però, si tratta di un prodotto pensato per chi ha una maggiore flessibilità del bacino e pedala in posizione più aggressiva.
PESO
Il peso rilevato ĆØ di 182 grammi, un valore molto buono se consideriamo che si tratta di una sella senza foro, e che garantisce il giusto equilibrio tra robustezza e leggerezza.
PREZZO
Il prezzo della Syncros Tofino 1.0 ĆØ di 149 euro.
Una cifra interessante, considerando lo scafo in carbonio e la qualitĆ dei materiali utilizzati.
Chi volesse spendere qualcosa in meno può optare per i modelli 1.5, con scafo in titanio, o 2.0 con scafo in CrMo.
IL TEST SU STRADA
Ho utilizzato la sella Syncros Tofino 1.0 per oltre un mese, alternando uscite più brevi e intense ad altre più lunghe. Ho inserito anche la partecipazione ad una Granfondo, per avere un quadro più completo e testare la sella in situazione di gara, dove lo sforzo porta ad avere una posizione più avanzata e aggressiva.
Il montaggio ĆØ stato veloce e senza problematiche particolari.
Ho utilizzato come riferimento il centro anatomico della sella (dove la larghezza della sella ĆØ di 7 cm) per riportare le misure che utilizzo abitualmente e non ho avuto necessitĆ di effettuare ulteriori interventi.
Il passaggio da una sella allāaltra necessita sempre di un periodo di adattamento, ma devo ammettere che con la Tofino 1.0 ho trovato da subito un buon feeling, probabilmente per la larghezza di 135 mm che ĆØ adatta alle mie ossa ischiatiche strette.
La Tofino 1.0 ĆØ pensata per chi pedala in posizione eretta.
Io in realtĆ ho un dislivello sella-manubrio nella media (7,5 cm), ma nelle uscite più lunghe, in cui ho cercato di tenere le mani sulla parte alta della piega e una posizione più ārilassataā, ho davvero apprezzato lāappoggio ottimale delle ossa ischiatiche.
Dopo parecchie uscite, quindi, posso confermarvi che la Tofino 1.0 rispecchia le caratteristiche per cui ĆØ stata progettata e che Syncros dichiara nella descrizione del prodotto.
Il canale di scarico centrale non ĆØ molto pronunciato, anzi ĆØ appena accennato.
Tuttavia svolge adeguatamente il suo compito e permette di non soffrire troppo la pressione nella zona perineale.
La partecipazione ad un Granfondo piuttosto tirata (conclusa a 35 di media e di cui potete trovare i dati qui) ĆØ stata un bel banco di prova in questo senso.
La velocitĆ elevata e il forte vento mi hanno spesso costretto a mantenere le mani basse sul manubrio, quindi una posizione aggressiva e con una notevole pressione nella parte anteriore.
Nonostante questo, alla termine della gara avevo solo un lieve indolenzimento (del tutto normale viste le condizioni) alla zona perineale.
Quindi, pur non essendo una sella pensata per un uso cosƬ aggressivo, si difende bene anche in queste situazioni e si distingue per unāottima distribuzione dei pesi in tutte le zone di appoggio.
Tra le altre cose, anche se si tratta sicuramente di un fattore soggettivo, ho apprezzato la stabilitĆ che la sella offre in fase di pedalata, che pare aiutare anche nellāerogazione dello sforzo.
Per quanto riguarda la durata, un periodo di utilizzo cosƬ breve non permette di esprimere alcuna valutazione significativa. Posso solo riportare lāimpressione personale di una sella solida, che non sembra essere soggetta a usura precoce o deformazioni.
Ma, al momento, si tratta solamente di unāimpressione soggettiva.
Per maggiori informazioni: syncros.com
Qui trovate altri test e articoli relativi alle selleĀ e a come scegliere la sella giusta pubblicati su BiciDaStrada.it