Presentata la scorsa estate, la sella Cadex Amp è stata sviluppata a partire da una struttura analoga a quella del modello di comprovata efficacia prestazionale Boost.

Con il modello Amp Cadex ha volto creare una sella adatta ad un pubblico più vasto, riprendendo molte delle caratteristiche della Boost, ma lavorando su un design più confortevole.

Ad oggi abbiamo avuto modo di pedalare per oltre un mese con questa sella del marchio di casa Giant, durante uscite di tutti i tipi.
Prima di scendere nei dettagli possiamo anticipare che con questa sella Cadex sembra avere mantenuto la promessa di migliorare il comfort senza compromettere quelle che sono le caratteristiche “corsaiole” di un prodotto di alta gamma nato per la prestazione.

sella cadex amp

Dettagli tecnici

Come già nel modello Boost, la scafo e il carrello in fibra di carbonio della Cadex Amp sono realizzati con la tecnologia Advanced Forge Composite Technology di Giant.
Si tratta di uno stampaggio ad alta pressione che consente di realizzare oggetti di forma complessa e  quindi di avere una sella composta da due sole parti.

Questo processo costruttivo permette di ottenere un oggetto estremamente rigido e leggero, che riduce al minimo la flessione del carrello.
Con il design integrato Integrate Rail Design si riducono infatti i punti di congiunzione e dunque anche il materiale “in eccesso”.

sella cadex amp

Il “collegamento” tra scafo e carrello si ottiene in un punto “inerte” non sfruttato dal ciclista, eliminando così le interferenze durante la pedalata.

Una delle caratteristiche distintive della Cadex Amp è il design rialzato della parte posteriore. L’intento è quello di fornire un supporto ischiatico ideale e di aiutare il ciclista a mantenere una posizione quanto più possibile aerodinamica.

A questo si aggiunge un restringimento centrale importante che lascia ampio spazio alla pedalata, caratteristica che troviamo anche nella Boost.
Qui tuttavia i bordi della sella sono stati ingentiliti e risultano più morbidi, riducendo così il rischio di sfregamento.

Sempre per aumentare il comfort la sella presenta inoltre un ampio foro centrale che aiuta ad alleviare la pressione sulle parti molli, soprattutto per chi pedala con un notevole dislivello sella/manubrio.

sella cadex amp

Materiali

La fibra di carbonio costituisce l’anima della Cadex Amp e ne definisce le fondamentali caratteristiche di rigidità e leggerezza. A questa si aggiungono i materiali ad alta tecnologia dell’imbottitura. Sebbene non generosa, questa presenta caratteristiche tali da renderla particolarmente “capace” in termini di supporto e assorbimento.

Il suo interno è costituito da due elementi differenti, una schiuma in EVA Lightweight Reactive Foam a cui si aggiungono le due tasche riempite di particelle ETPU.

Queste tasche sono collocate in corrispondenza degli appoggi ischiatici. La loro presenza aiuta la distribuzione del peso del ciclista grazie alla capacità di muoversi e adattarsi alle sue forme.

La copertura esterna in microfibra garantisce grip senza attrito e rende la sella facile da pulire, soprattutto in caso la si utilizzi su una bici gravel.

Misure disponibili

La Cadex Amp è disponibile in una sola misura, con larghezza di 145 mm. E’ una tendenza che oggi va per la maggiore, anche se a nostro avviso avere anche una versione più stretta non sarebbe stato affatto male.

La lunghezza è di 245 mm e l’altezza dello stack è abbastanza pronunciata (44 mm), dato che proprio la forma rialzata rappresenta un po’ la caratteristica principale di questo modello.

La mancanza di altre misure potrebbe essere un limite per questa sella, che tuttavia presenta caratteristiche tali da renderla adatta a quasi tutti.
Combinando l’ampia superficie posteriore con una svasatura accentuata, la Cadex Amp fornisce infatti supporto solo là dove è necessario, risultando valida sia per l’uomo che per la donna.

Peso

Il peso che abbiamo rilevato è di 133 grammi, uno dei più contenuti sul mercato.

Prezzo

Il prezzo di listino della sella Cadex Amp con carrello in carbonio, unica versione disponibile di questo modello, è di 289,99 euro. Alto, ma allineato a prodotti di alta gamma dei principali competitor.

Sella Cadex Amp: le prestazioni su strada

Come teniamo sempre a ribadire quando testiamo un componente così personale, le considerazioni sulla resa in strada sono frutto di un’esperienza soggettiva che può variare molto da ciclista a ciclista.

Di solito pedalo su una sella meno “specifica”, per così dire, dove il comfort prevale sulla prestazione.
Rispetto alla mia posizione consueta ho sentito sin dalla prima uscita il bisogno di avanzare di 4 mm pur avendo un’impostazione già abbastanza corta.

Questo è dovuto probabilmente alla maggiore sensazione di “vuoto” tra la parte posteriore della coscia e i glutei, proprio lì dove la sella Cadex Amp presenta la sua caratteristica svasatura.
Dopo questo aggiustamento devo dire che non ho avuto particolari difficoltà ad adattarmi, ed ho anzi apprezzato da subito la vocazione alla performance di questo modello.

Senza essere una sella estrema né difficile, si ha infatti la sensazione di un sostegno e di una rigidità capaci di limitare la dispersione della spinta propulsiva.

L’imbottitura minima ma efficace restituisce una sensazione di sella “asciutta” e di contatto diretto con la bici senza che questo comprometta il piacere di guida. Una sensazione che sicuramente piacerà ai ciclisti con indole più corsaiola.

Quello che mi è piaciuto di più è proprio l’ampio spazio che la forma della Cadex Amp lascia alla pedalata, cosa che per una ciclista con gambe e sedere voluminosi come nel mio caso è un grande vantaggio.
Nelle lunghe percorrenze ho avuto anche la sensazione che questa sella migliorasse infatti la circolazione sanguigna, limitando i problemi di dolori ai piedi che mi capita di avvertire.

Per chi è consigliata

La forma leggermente rialzata nella parte posteriore favorisce il gesto in salita e rende più agevole restare in posizione aerodinamica grazie anche alla rigidità del sostegno.

Rigidità che tuttavia, a essere onesti, non si traduce mai in scomodità: anche dopo lunghe ore in sella non ho mai avvertito sensazioni di disagio o affaticamento.

Si tratta comunque di una sella che invita a mio parere ad un certo dinamismo. Snella e corta, è fatta per ciclisti reattivi che sanno adattare la propria posizione di guida alle esigenze del percorso e che trarranno da questo prodotto un impulso al rilancio frequente.

In definitiva non si tratta di un modello particolarmente indicato per chi fa attenzione esclusivamente al comfort, che preferirà un modello meno “secco” (e forse meno costoso).

Ci sentiamo invece di consigliarla assolutamente a tutti quegli amatori che cercano un componente leggero e capace di rendere al meglio quando si vuole spingere, ma senza rinunciare ad un buon feeling anche nelle giornate più lunghe. Insomma, un ottimo compromesso.

QUI trovate tutti i dettagli sulla sella Cadex Amp.
Sotto invece i nostri consigli su come regolare l’arretramento della sella in base alle vostre esigenze e caratteristiche.

Come regolare l’arretramento sella della bici da corsa in modo corretto