E’ stata lanciata oggi sul mercato la nuova sella Cadex Amp, che riprende alcune delle caratteristiche costruttive della Cadex Boost, ma propone una forma rinnovata e più arrotondata, che dovrebbe soddisfare le esigenze di un maggior numero di ciclisti.

Prima di entrare nei dettagli, ricordiamo che Cadex è un marchio che fa parte della famiglia Giant e che propone una vasta gamma di componenti per bici di alta qualità, dalle ruote ai manubri, passando appunto per le selle.

Michael Matthew ha già usato la Cadex AMP durante il Giro d’Italia. Foto Ivan Benedetto/SprintCyclingAgency©2023

L’obiettivo della Cadex Amp è quello di proporre una sella di altissima gamma, che faciliti il mantenimento di una posizione aerodinamica e ottimizzi la spinta sui pedali, senza però sacrificare il comfort.

Rispetto alla Cadex Boost la differenza principale sta nella forma.
Sulla Amp troviamo una parte posteriore più arrotondata e rialzata, che dovrebbe garantire un maggior supporto ischiatico e aiutare il corridore a mantenere con più facilità la posizione aerodinamica.
Inoltre, nella zona centrale la sella si stringe più rapidamente, lasciando più spazio alle gambe e riducendo il rischio di sfregamento.

Altra differenza evidente è l’ampio foro centrale, che chiaramente è pensato per ridurre la pressione nella zona perineale quando si pedala in posizione molto aggressiva.

Nuova sella Cadex AMP

Nuova sella Cadex AMP

Nuova sella Cadex AMP

Mutuate dalla Boost, invece, sono tutte le tecnologie costruttive, come lo scafo e il carrello integrati in fibra di carbonio, realizzati tramite quella che viene chiamata Advanced Forged Composite Technology.
Si tratta di un processo di stampaggio ad alta pressione, utilizzato per produrre componenti in carbonio di forma complessa, che permette di creare un telaio in due pezzi, molto leggero, ma allo stesso tempo rigido.

Nuova sella Cadex AMP

Nuova sella Cadex AMP

Interessante anche la soluzione utilizzata per l’imbottitura, che combina la schiuma in Eva Lightweight Reactive Foam con la Particle Flow Technology. Quest’ultima è costituita da particelle ETPU “scorrevoli”, posizionate in due tasche interne che si trovano in corrispondenza degli appoggi ischiatici e che in pratica si modellano seguendo le forme del ciclista. Questo dovrebbe ridurre i punti di pressione e distribuire il peso su una superficie più ampia.

Nuova sella Cadex AMP

La sella ha un peso dichiarato di 129 grammi ed è disponibile in un’unica misura, con larghezza di 145 mm e lunghezza (molto contenuta) di 245 mm.

Prezzo: 289,99 euro.

Per maggiori informazioni: cadex-cycling.com/it

Qui sotto invece trovate il test delle ruote Cadex 50 Ultra:

TEST – Cadex 50 Ultra: super ruote per chi ricerca le prestazioni