COMUNICATO UFFICIALE

Per la 45ª volta gli appassionati di ciclismo potranno prendere parte all’esperienza del Giro delle Dolomiti, in programma dal 24 al 30 luglio 2022.

In quei giorni circa 600 cicloamatori parteciperanno alle sei tappe dolomitiche e respireranno l’atmosfera mozzafiato delle montagne del Trentino-Alto Adige.
Sebbene la maggior parte delle persone partecipi per il puro piacere di pedalare in mezzo a tanta bellezza, in ogni tappa saranno cronometrati dei tratti a traffico chiuso, in base ai quali saranno decretati la vincitrice e il vincitore della classifica generale.

Giro delle Dolomiti

Nel 2022 la distanza complessiva delle sei tappe sarà di 650 chilometri, il dislivello di circa 9.700 metri.

L’associazione senza scopo di lucro ASD Giro delle Dolomiti organizza dal 1977 il più grande giro ciclistico altoatesino, che ogni anno attira centinaia di persone che si affezionano e tornano poi ogni edizione.
Il Giro delle Dolomiti gode di grande popolarità anche sulla scena internazionale.
Lo si nota dai tanti ciclisti che di anno in anno arrivano nella regione più settentrionale d’Italia per prendere parte all’evento di una settimana, tornare a macinare chilometri e affrontare metri di dislivello perfino da oltre oceano.

Le tappe del Giro delle Dolomiti 2022

Il Giro delle Dolomiti 2022 inizierà il 24 luglio con la tappa sul Renon, seguiranno le tappe in Val Venosta, al Passo Erbe, una giornata di riposo per poi riprendere con le tappe in Val Sarentino, sul Monte Bondone e nella città di Trento.

La grande novità del 45° Giro delle Dolomiti attenderà i partecipanti negli ultimi due giorni dell’evento ciclistico. Nella quinta tappa di venerdì 29 luglio si partirà da Trento e ci si spingerà fino ad Arco, da dove si potrà catturare con lo sguardo anche la riva settentrionale del lago di Garda, per poi salire sul Monte Bondone.
Nell’ultima giornata si svolgerà la crono a squadre.
Il percorso sarà lo stesso dei Campionati Europei su strada che si sono svolti in Trentino nel 2021. Si partirà di nuovo da Trento e si pedalerà per due volte verso Aldeno.
Il programma di questa giornata prevede 27,6 chilometri di percorso con 112 metri di dislivello prima della grande premiazione a Trento.
QUI trovate dettagli, planimetria, altimetria e traccia gps di tutte le tappe.

Nella 45ª edizione si terranno anche i Giro Sprint di due chilometri, che si svolgono in ogni tappa su tratti non troppo ripidi e sono inclusi nel programma dal 2021 ad esclusione della Team Crono. Tutti i partecipanti saranno dotati di un chip, che misurerà i tempi delle atlete e degli atleti in questi tratti.

Le iscrizioni sono già aperte

Dal 15 dicembre ci si può iscrivere all’intero Giro delle Dolomiti oppure alle singole tappe.
Per prendere parte a tutte e sei le tappe va versata una quota d’iscrizione pari a 450 euro, la partecipazione a una singola tappa costa 90 euro.

Nel prezzo, oltre che al consueto pacco gara per tutti i partecipanti, (che potrà essere ritirato alla Fiera Bolzano, sede logistica dell’evento), è compresa: assistenza meccanica giornaliera, assistenza sanitaria lungo le tappe, due punti ristoro lungo i percorsi, pranzo al termine di ogni tappa con particolare attenzione ad allergie e intolleranze alimentari.

I partecipanti potranno richiedere servizi come l’assicurazione giornaliera, un pacchetto di sali minerali e altro.
Inoltre, tutti coloro che arriveranno in Alto Adige da lontano e pernotteranno in hotel, potranno richiedere delle riduzioni alle reception di alcuni hotel selezionati indicati sempre sul sito.

Per iscriversi o avere ulteriori informazioni: girodolomiti.com

Se siete amanti delle Dolomiti, vi consigliamo di dare un’occhiata qui.