La gamma di bici Scott gravel 2023 è composta sostanzialmente da tre modelli, uno in carbonio, uno in alluminio e uno elettrico:
– Addict Gravel
– Speedster Gravel
– Solace Gravel eRide
Quest’ultima rappresenta la vera novità delle collezione e va a coprire il segmento delle bici gravel a pedalata assistita.
La Addict Gravel e la Speedster Gravel sono state rinnovate entrambe nel 2021: la prima è la proposta top di gamma, l’altra quella più adatta ai neofiti del gravel o a chi è in cerca di una seconda bici.

In questo articolo vi presentiamo tutti gli allestimenti di ciascun modello, con i pesi dichiarati e i prezzi, cercando di far emergere caratteristiche principali, similitudini e differenze. E inoltre, come di consueto, proviamo a fornire qualche consiglio sulle versioni più interessanti per rapporto qualità/prezzo.
Scott Addict Gravel
Lanciata nell’estate 2021, la Addict Gravel è una bici che cerca (e trova) una giusta sintesi tra rigidità e prontezza da una parte e capacità di assorbire vibrazioni e asperità dall’altra.
Il passaggio ruota arriva fino a 45 mm, il telaio è in carbonio con la differenza che nella versione Tuned si tratta del carbonio più pregiato, HMX, mentre negli altri allestimenti è di tipo HMF.
Nella versione top di gamma il peso del telaio si attesta sui livelli di una bici da corsa.
Il design prevede la completa integrazione dei cavi, soluzione mutuata dalla Addict RC e dalla Foil RC.
La versatilità è il suo punto di forza, come si addice ad una bici gravel, perché combina un’anima racing con un’inclinazione all’avventura.
E’ compatibile sia con trasmissioni monocorona che doppia corona, diversi i punti di fissaggio per portaborraccia e borse.
Per conoscere le impressioni in sella, qui sotto trovate il nostro short test:
SHORT TEST – Nuova Scott Addict Gravel: due anime in un unico mezzo
Gli allestimenti 2023 sono quattro, più uno della serie Contessa, dedicata in modo specifico all’utenza femminile.
Tra gli allestimenti più appetibili segnaliamo quello della Addict Gravel 30, che permette di accedere ad una piattaforma in carbonio con componenti di qualità a meno di 3.000 euro. In pratica, per molti, è già una bici “definitiva”.
Interessante, per chi ama i gruppi elettronici, anche la Addict Gravel 20 con Rival AXS a 3.699 euro.





Ulteriori informazioni le potete trovare su questa pagina del sito Scott.
Scott Speedster Gravel
La Speedster Gravel può essere considerata la “sorella minore” della Addict Gravel.
Forme, alcune tecnologie e geometrie sono simili, ma declinate su un telaio di alluminio e quindi proposto a prezzi più accessibili.
La forcella è in carbonio, le finiture sono superiori a quella di una entry-level.
Anche questo modello è stato rinnovato nel 2021, noi l’abbiamo provata nell’estate 2022 e qui sotto trovate il nostro test:
TEST – Scott Speedster Gravel 10, bici in alluminio tuttofare
La Speedster Gravel è la bici pensata per chi intende il gravel come esplorazione ed avventura, senza curarsi troppo delle prestazioni oppure per chi si avvicina a questa disciplina per la prima volta e desidera un buon prodotto ma senza spendere troppo.
Scott propone cinque allestimenti, più tre della linea Contessa per donna.
La versione Speedster Gravel 30 è disponibile in due colori ed è anche quella più interessante dal punto vista qualità/prezzo, dato che è in vendita a 1.899 euro.
In questo caso il gruppo è a 10 velocità, ma per chi si orienta su questa fascia di prodotto non dovrebbe costituire un problema particolare.
C’è anche la versione denominata EQ già allestita di serie con accessori tipo i parafanghi.









Se siete indecisi tra la Addict Gravel e la Speedster Gravel, nell’articolo che vi riproponiamo qui sotto abbiamo analizzato le differenze tra i due modelli Scott gravel 2023, così da aiutarvi nella scelta:
Scott Addict Gravel e Speedster Gravel: le differenze e i modelli più “appetibili”
Scott Solace Gravel eRide
La Solace eRide è una e-Gravel, cioè una gravel elettrica, e rappresenta la novità tra le bici Scott gravel 2023.
Il motore è il compatto e silenzioso TQ HPR50 con 50 Nm di coppia, abbinato alla batteria integrata nel telaio da 360 Wh, con opzione di un range extender da 160 Wh.
Il display è integrato sul tubo orizzontale, soluzione che ben si sposa con la linearità delle forme della bici.
Il telaio della Solace è in carbonio HMX, il passaggio cavi è interno e gli pneumatici sono da 50 mm.
Da sottolineare che la bici è già predisposta per luci, parafanghi e portapacchi.
Se desiderate maggiori dettagli, li potete trovate nel nostro articolo di presentazione:
Nuova Scott Solace: motore TQ e due differenti proposte, una gravel, l’altra road
La Solace Gravel eRide è proposta in tre allestimenti più uno specifico per le cicliste.
La gamma Solace eRide si completa anche con due allestimenti “road”, che però non rientrano nel nostro articolo.
Se volete farvi un’idea più precisa, vi consigliamo di leggere qui.




Se volete approfondire la conoscenza su uno specifico modello della gamma Scott gravel 2023, vi consigliamo di consultare QUI.
Se siete interessati al marchio Scott, QUI trovate tutti i nostri articoli e test sulle bici di questo brand.