La gomma Goodyear Eagle F1 Tubeless Complete ĆØ una delle ultime novitĆ lanciate dal colosso americano nel 2021.
Goodyear, infatti, aveva fatto rientro nel mondo della bici a partire dal 2020, ma con un numero ristretto di prodotti, tra i quali mancava proprio una gomma tubeless.
Pecca subito colmata nel 2021, grazie ad un notevole ampliamento della gamma, che ora prevede due diversi modelli tubeless oltre ad una serie di nuovi copertoncini.
Tutte le novitĆ , distribuite in Italia da Mandelli, le trovate nellāarticolo qui sotto:
Nuova gamma gomme Goodyear 2021. Arriva il tubeless e molto altroā¦
La gomma oggetto del test ĆØ stata la Goodyear F1 Tubeless Complete da 25 mm, ovvero il prodotto allround, leggero, ma anche sufficientemente robusto, ideale sia per la gara che per lāallenamento.
Per chi desidera un prodotto super racing (e molto molto leggero), in gamma cāĆØ lāF1 SuperSport Tubeless Complete.
Fino ad ora ho percorso circa 1.300 chilometri, la maggior parte dei quali con le ruote Tsunami Carbon Projetc RD38D.
1 ā DETTAGLI TECNICI
ā Struttura del copertone: 9,5
Il Goodyear F1 Tubeless Complete ĆØ dotato di una carcassa a 120 Tpi.
La particolaritĆ di questa gomma sta nella tecnologia costruttiva proprietaria Tubeless Complete, che sfrutta i vantaggi della struttura tubeless ready, ma garantisce una maggiore protezione e, soprattutto, una migliore tenuta della pressione, grazie ad un extra strato aggiunto alla carcassa del copertone.
Quello che vi posso confermare dopo diversi mesi di utilizzo ĆØ una tenuta della pressione davvero sorprendente, ovviamente sempre in abbinamento al liquido sigillante.
Passando da un test allāaltro mi ĆØ capitato di lasciare le gomme inutilizzate anche per diverse settimane e la perdita di pressione si ĆØ sempre rivelata minima.
ā Misure e versioni disponibili: 9,5
La scelta di versioni e misure ĆØ davvero ampia.
In termini di misure, le opzioni sono addirittura 4: 700×25, 700×28, 700×30 e 700×32. Inoltre, chi desidera una gomma ancora più leggera può optare per la versione SuperSport, disponibile da 25 o 28 mm.
Entrambi i modelli, inoltre, sono disponibili anche in versione per camera dāaria.
ā Larghezza effettiva in mm: 9,5
Su un cerchio con canale interno da 19 mm la larghezza effettiva del Goodyear Eagle F1 Tubeless Complete 700×25 sale a poco più di 26 mm.
Probabilmente sarebbe di 25 mm esatti su un cerchio da 17 mm.
Interessante il prospetto fornito da Goodyear sulle compatibilitĆ tra larghezza della gomma e quella del cerchio e sulle combinazioni ideali, che aiutano a scegliere il pneumatico giusto in base alla propria tipologia di ruota.
ā Mescole disponibili: 9
La mescola disponibile ĆØ solo una, ma dalle ottime prestazioni.
Si tratta della Dynamic GSR, che utilizza grafene e molecole di silice per garantire bassa resistenza al rotolamento, ma anche unāottima tenuta in ogni condizione, grazie ad un compound differenziato tra la parte centrale e quella laterale del battistrada.
La scorrevolezza ĆØ sempre difficile da valutare in modo oggettivo, ma più volte ho avuto lāimpressione che sia superiore alla media, anche quando si viaggia a pressioni basse.
ā Peso: 9
Il peso rilevato ĆØ stato di 270 grammi, ovvero in linea con quello che ci si poteva aspettare da una gomma allround. Eā molto simile, ad esempio, al Pirelli P Zero Race TLR da 26 mm.
La versione SuperSport, pensata per la competizione senza compromessi, ha un peso dichiarato di 245 grammi.
ā Prezzo: 9
Il prezzo ĆØ uno dei punti di forza di questa gomma, almeno se paragonato ad altri prodotti di fascia alta.
Le misure da 25 e 28 mm hanno un prezzo di listino di 52,90 euro, la 30 e la 32, invece, di 56,90 euro.
Voto finale (da 1 a 10): 9,25
2 ā PRESTAZIONI
ā FacilitĆ di montaggio: 9,5
Montaggio e smontaggio, almeno sui cerchi che abbiamo utilizzato, si sono rivelati molto facili e veloci, come ormai succede spesso con gli pneumatici di ultima generazione.
A patto di conoscere la tecnica di montaggio, lāoperazione non ĆØ molto più difficile dal classico copertoncino per camera dāaria. Ovviamente, vi servirĆ un compressore o una pompa dotata di camera di accumulo per farlo stallonare.
Se volete apprendere il metodo corretto per lāinstallazione delle gomme tubeless vi rimandiamo al tutorial qui sotto:
VIDEO – Gomme tubeless per bici da strada: pro-contro e il montaggio
ā Scorrevolezza: 9,5
Come anticipato in precedenza, la scorrevolezza ĆØ sempre difficile da valutare in modo oggettivo, ma più volte ho avuto lāimpressione che fosse davvero notevole, specie nelle uscite di gruppo in cui potevo stare a ruota.
Per il mio peso di 67 kg il compromesso ideale tra comfort e scorrevolezza lo si trova intorno ai 6 bar.
ā Tenuta di strada: 9,5
La tenuta di strada ĆØ degna di un pneumatico da gara, in ogni condizione.
Queste gomme trasmettono subito un buon feeling e risultano precise sia in ingresso che in percorrenza di curva.
Ognuno dovrĆ trovare la pressione ideale per ottimizzare lāaderenza in base al suo peso e alla tipologia di ruota utilizzata, ma quello che mi ha sorpreso dei Goodyear Eagle F1 Tubeless Complete ĆØ che risultano sempre estremamente prevedibili, anche se usati a pressioni molto basse.Ā
Per intenderci, anche a meno di 5 bar non danno mai quella sensazione di cedevolezza che a volte ho avvertito con altri pneumatici.
ā Comfort: 8,5
Il comfort dipende molto dalla pressione di gonfiaggio e dalla larghezza interna del cerchio (nel mio caso 19 mm), anche se probabilmente non ĆØ il punto di forza di questo pneumatico, almeno nella misura da 25 mm.
Durante il test ho spaziato con le pressioni da 4,8 a 6,5 bar e devo dire che in termini di comoditĆ cāĆØ una bella differenza.
Eā chiaro che chi vuole privilegiare sicurezza e capacitĆ di assorbimento delle vibrazioni dovrĆ optare per una sezione un poā più larga.
ā Durata: 9,5
Al momento, come anticipato ad inizio articolo, ho percorso circa 1.300 chilometri e come potete osservare dalle foto lo stato di usura del battistrada ĆØ ancora molto buono.
Lāimpressione ĆØ che per essere un pneumatico dalle alte prestazioni la durata sia più che accettabile.
ā Resistenza alle pizzicature e/o forature: 9
Nei mesi di utilizzo ho rilevato una foratura, di cui però, fortunatamente, mi sono accorto solo una volta rientrato dallāuscita, grazie al buon lavoro fatto dal liquido sigillante che ha chiuso il taglio (neanche troppo piccolo) durante la marcia.
Diciamo che il vero vantaggio del tubeless ĆØ proprio questoā¦
Voto finale (da 1 a 10): 9,25
VOTO COMPLESSIVO (da 1 a 10): 9,25
IN CONCLUSIONE
Personalmente ho trovato i Goodyear Eagle F1 Tubeless Complete un ottimo compromesso tra scorrevolezza, tenuta di strada e robustezza, con una menzione particolare sul feeling di guida in discesa.
Si tratta di una gomma dalle alte prestazioni, ma non estrema, che dunque può essere utilizzata senza particolari ansie in ogni condizione, sia in gara che in allenamento.
Anche il prezzo, rispetto alla concorrenza, ĆØ particolarmente interessante e questo ĆØ un ulteriore punto di forza.
Per maggiori informazioni:
goodyearbike.com
mandelli.net