Il mondiale gravel in provincia di Treviso si è concluso da poche ora con la vittoria di Matej Mohoric e tra pochi giorni sarà di nuovo tempo di una gara su sterrato, la Serenissima Gravel 2023.
L’evento organizzato da PP Sport Events di Pippo Pozzato nel 2021 ha fatto da apripista in Europa alle competizioni gravel dedicate ai professionisti. Un format che ancora fa molto discutere, ma che indubbiamente genera interesse.
Venerdì 13 ottobre La Serenissima Gravel vivrà la sua terza edizione, come secondo evento della rassegna Ride the Dreamland, che si aprirà col Giro del Veneto (11 ottobre) e si chiuderà con la Veneto Classic (15 ottobre). Non c’è ancora l’elenco partenti ufficiali, ma sono attese anche diverse squadre Wolrd Tour.
Tra le novità di quest’anno ci sarà un evento dedicato anche agli amatori, che potranno così cimentarsi sullo stesso percorso dei Pro’.
“La Serenissima Gravel è stata a suo tempo una bella intuizione, visto quello che poi è diventato in Europa il mondo del gravel - afferma Filippo Pozzato, fondatore di PP Sport Events - Siamo contenti però di dare continuità alla sua storia, soprattutto perché in Veneto ci sono più di 3.000 chilometri di percorsi sterrati e ne stanno nascendo sempre di nuovi. Quest’anno lo faremo con un Comune da sempre amico di PP Sport Events, quello di Cittadella, che con i Campionati Italiani del 2020 è stato tra i primi a dare fiducia al nostro lavoro e che non smetteremo mai di ringraziare”.
Serenissima Gravel 2023: il percorso
Cittadella (Padova) sarà sede di partenza e arrivo.
Decisivi nel selezionare il successore di Alexey Lutsenko e Robin Froidevaux, vincitori nelle prime due annate, saranno gli sterrati nella zona del fiume Brenta. In particolare, sarà un circuito di 37 km da ripetere 4 volte a caratterizzare la gara di questa stagione.
Si partirà quindi dal centro di Cittadella, Piazza Luigi Pierobon, e si toccheranno i comuni di Fontaniva (PD), Tezze sul Brenta (VI) e Cartigliano (VI), prima di far ritorno all’interno delle mura di Cittadella. Non sono previste difficoltà altimetriche, ma dei 37 km di anello, ben 24 sono su strada sterrata, per un totale di 96 km complessivi.
Degno di nota sarà soprattutto il tratto di fuoristrada lungo il fiume Brenta, che si sviluppa per quasi 15 km e che transiterà anche per il Parco dell’Amicizia e il Parco delle Basse del Brenta, prima di fare ritorno verso Cittadella via Fratta.
Partenza in programma alle ore 12:45, arrivo previsto intorno alle ore 16:30. QUI la tabella orario completa.
La Serenissima Gravel amatori
Abbiamo già anticipato che una delle novità 2023 è rappresentata dall’evento dedicato agli amatori, che così potranno cimentarsi sullo stesso percorso dei professionisti, esattamente come come accade per il mondiale.
Non abbiamo ancora i dettagli, ma immaginiamo che la partenza avverrà subito dopo quella dei Pro’. Il percorso su cui misurarsi sarà lo stesso, dunque per un totale di 4 giri e 148 km.
Ci si può iscrivere a questo link fino al 10 ottobre al costo di 60 euro.
Foto @pocispix
Per maggiori informazioni: serenissimagravel.com/it/
Mohorič vince il Mondiale gravel: nuova Merida Silex in arrivo
Condividi con
Tags
Sull'autore
Redazione BiciDaStrada.it
La redazione di BiciDaStrada.it: ciclisti per passione e vocazione. Giornalisti di mestiere