L’arrivo di Gusto sul mercato italiano ha suscitato un certo scalpore. Scalpore che è qualcosa di più di un fuoco di paglia. L’azienda taiwanese fondata nel 2011 da Harry Liao (foto sotto) ha fatto il suo debutto in Europa nove anni fa e più precisamente ad Eurobike 2014.

La nuova Gusto Duro Evo è una bici aero che dona nuove forme alla fibra di carbonio Torayca T-1000 arricchita dalla tecnologia Innegra Latex Composite (I.L.C.). Lo stesso modulo utilizzato anche dalla Ranger Evo.

La Gusto Duro Evo nella colorazione Galaxy Silver.

The “noodle bike company”

Avete presente i noodle, la tipica pasta orientale ricavata da diverse farine che assomigliano agli spaghetti?
Gusto è più vicina del previsto al settore alimentare e non per via della marcata assonanza fonetica.

Gli affari legati alla bicicletta sono sostanzialmente briciole.

Gusto è il marchio proprietario che nasce dall’unione di Create Carbon Leader, realtà OEM (Original Equipment Manufacturer) specializzata nella produzione di telai e Attaque, marchio che oltre a dare i nomi a diversi componenti proprietari rappresenta una catena di negozi ciclo diffusi in Oriente.

Negozi che rivendono non solo le bici Gusto con Create Carbon Leader che a Kunshan (Cina) produce telai anche per alcuni noti marchi europei.

Foto: Mario Stiehl & Matic Bozic

A monte di questi due marchi c’è la Leadforce International Cycle Co., società controllata da Inhon Technology Group, azienda attiva nella produzione di dispositivi elettronici. E qui l’ultimo grande passo porta Inhon ad essere una divisione di Tingyi Holding, società del fondo Ting Hsin International Group che in Cina è la società numero uno nella produzione di noodle istantanei ed altri generi alimentari.

Insomma, Gusto è nella pancia di un colosso il cui patrimonio, secondo quanto riportato da Forbes, è pari a 8,3 miliardi di dollari

Gusto Duro Evo

Gusto Duro Evo: Shimano e componenti proprietari

La Gusto Duro Evo viene proposta in sei taglie: XS, S, M, M/L, L, XL.

In tutto sono quattro le serie prodotto Duro Evo:

– Pro/Sport,
– Ultra,
– Team Limited (TL),
– Legend.

Tutte condividono la medesima piattaforma: telaio, forcella e reggisella.
Ogni serie declina a sua volta due modelli che in sostanza differiscono per via del gruppo trasmissione utilizzato per l’allestimento.
Tutte le versioni Sport adottano lo Shimano 105 Di2 mentre le versioni Pro utilizzano l’Ultegra R8100.

Gusto Duro Evo

Il manubrio integrato assieme alle ruote in fibra di carbonio Attaque da 45 mm vanno a coprire le schede tecniche della maggior parte dei modelli con qualche eccezione. Il set manubrio standard (attacco + curva manubrio FSA) viene utilizzano solo nella serie Pro/Sport.

Gusto Duro Evo

Curiosa la scelta delle ruote per gli allestimenti Legend: gruppi Shimano e ruote Campagnolo Shamal Carbon.

Gusto Duro Evo

Se volete vedere da vicino le biciclette Gusto, conoscere il fondatore Harry Liao e Cosma Pironti che dal 1 marzo scorso riveste il ruolo di Account Manager per l’Italia l’edizione 2023 di Italian Bike Festival è un evento da non lasciarsi sfuggire. Gusto sarà presente a Misano (Rn) con uno stand (K13).

Qui sotto tutti i dettagli della gamma Gusto Duro Evo con allestimenti, pesi e prezzi di ogni modello. La bici è già disponibile presso i punti vendita Gusto.

Per maggiori informazioni: gustobike.it

Qui sotto tutti i dettagli della Gusto Ranger Evo.

Gusto Ranger. La bici (completa) che costa quasi come un gruppo