A 40 anni dall'esordio sul mercato (foto sotto) arriva il nuovo Shimano 105 R7100.
Un aggiornamento atteso e di cui si parlava da un po' di tempo, che arriva a meno di un anno dal lancio congiunto (e inedito) dei nuovi gruppi Dura-Ace ed Ultegra 12v.
QUI la nostra news.
Shimano porta le 12 velocità sul suo iconico gruppo trasmissione di fascia media, ma non solo. La vera novità (attesa, a dire la verità) è l'applicazione della tecnologia Digital Integrated Intelligence (Di2) vista per la prima volta nel 2009.
Il nuovo Shimano 105 R7100 viene proposto esclusivamente in configurazione semi-wireless, con il medesimo schema utilizzato dai "fratelli maggiori": interazione wireless tra comandi cambio, deragliatore anteriore e posteriore con questi ultimi due componenti che presentano una connessione cablata alla batteria interna.
Il 105 R7100 "atterra" così nell'ecosistema Shimano Di2 e conferma piena compatibilità con i gruppi Dura-Ace R9200 ed Ultegra R8100. Con un'unica eccezione: il nuovo Shimano 105, oltre al pacco pignoni 11-34, propone l'inedita cassetta 11-36 12v, che però non è compatibile con Dura-Ace ed Ultegra a causa della diversa lunghezza del bilanciere del cambio.
L'altra grande novità della serie 7100 riguarda l'introduzione delle ruote in carbonio RS710 C32 e C46 (foto sotto). Le RS710, al pari delle R8170 Ultegra, adottano un corpetto ruota libera 11v FH che è in grado di ospitare pacchi pignoni ad 11 e 12 velocità.
Il vero elemento distintivo di queste nuove ruote è il rapporto qualità/prezzo.
In questo articolo specifico tutti i dettagli e le caratteristiche.
Da notare che per la prima volta il materiale composito entra nel segmento ruote Shimano di fascia media.
L'estensione della tecnologia Di2 porta il nuovo Shimano 105 ad utilizzare tutti benefici dell'applicazione E-Tube Project.
Aggiornamento firmware, regolazione della velocità del cambio, modifica del numero di salti di pignone per cambiata, funzionalità di cambio sincronizzato/semi-sincronizzato: queste le principali funzioni dedicate all'utente finale e disponibili tramite app.
Inoltre, la connettività D-Fly è integrata e non viene richiesta nessun modulo aggiuntivo.
La centralina che si trova sul cambio posteriore e comunica direttamente, secondo protocollo ANT+ e Bluetooth, con i dispositivi Garmin e Wahoo ed altri ciclocomputer in commercio. Di conseguenza anche con il nuovo Shimano 105 è possibile monitorare lo stato della batteria ed il rapporto utilizzato.
Viene definitivamente dismesso il rim brake.
Di seguito tutte le specifiche con pesi e prezzi di ogni componente.
Nuovo Shimano 105. Comandi cambio completamente rivisti
Le nuove leve a doppio comando ST-R7170 sono caratterizzate da una forma che riprende il design Dura-Ace ed Ultegra.
È possibile modificare il reach della leva in un intervallo pari a 16,4 mm. Ne beneficia il comfort ed il controllo sul freno in ogni posizione di guida.
Le leve utilizzano il circuito integrato wireless proprietario Shimano.
Sono quattro le differenze rispetto ai comandi Dura-Ace e Ultegra 12v
1- La testa del comando, completamente ridisegnata rispetto alla serie R7000, non presenta i tasti dormienti configurabili (interruttore A) tramite la piattaforma E-Tube Project.
2- I comandi ST-R7170 non possono essere cablati. Significa che non c'è la possibilità di montare il pulsante satellite.
3- Ogni comando viene alimentato da due batterie a bottone CR1632 e non da una.
4- Non è presente la tecnologia Servo Wave.
Inalterate, invece, le indicazioni fornite dai led (foto sotto).
Comandi cambio ST-R7170
Peso dichiarato a coppia: 423 grammi
Prezzo a coppia: 579,98 euro
Debutta l'11-36 12v
Grazie all’introduzione delle 12 velocità, la trasmissione Shimano 105 R7100 diventa il primo gruppo del marchio giapponese ad offrire, oltre alla cassetta (CS-R7100) 11-34, l'inedita cassetta 11-36.
Gli ingranaggi mediani sono stati sviluppati secondo i canoni "Sweet Spot".
In questa zona si concentrano i pignoni con scala più progressiva. Rapporti che in genere vengono utilizzati in gara o in allenamento per sostenere gli allenamenti alla soglia.
Il cambio è la caratteristica che distingue la nuova serie 105 12v.
Il parallelogramma è molto simile a quello del Dura-Ace e dell'Ultegra, ma la vera differenza sta nel bilanciere: più lungo.
Il cambio RD-R7150 è l'unico componente 12v in grado di supportare il pacco pignoni 11-36.
Porta di ricarica della batteria, indicatore led e pulsante seguono le medesime impostazioni dei predecessori del nuovo 105.
Cambio posteriore RD-R7150
Peso dichiarato: 302 grammi
Prezzo di listino: 289,99 euro
Deragliatore FD-R7150
Peso dichiarato: 142 grammi
Prezzo di listino: 159,99 euro
Guarnitura FC-R7100
Peso dichiarato (50-34): 765 grammi
Prezzo di listino: 189,99 euro
Cassetta CS-R7100
Peso dichiarato (11-34): 361 grammi
Prezzo di listino: 79,99 euro
Pinze e dischi
Proprio come i gruppi trasmisisone Dura-Ace R9200 ed Ultegra R8100, il nuovo Shimano 105 R7100 presenta un sistema frenante completamente rinnovato: più silenzioso, potente e più facile da mantenere efficientemente in funzione.
Aumentata del 10% la luce tra pastiglia e rotore. Il processo di spurgo ora è più intuitivo e può essere eseguito mantenendo la pinza sul telaio.
Freni BR-R7170
Peso dichiarato: 282 grammi (coppia)
Prezzo di listino: 169,98 euro
Il gruppo 105 Di2 prevede l'utilizzo di rotori RT-CL800 ed RT-CL900 da 140 o 160 mm con o senza magnete integrato nell'anello di bloccaggio.
Il peso complessivo del nuovo gruppo Shimano 105 Di2 12v in configurazione 50-34 / 11-34 e dischi da 160 mm è di 2.953 grammi.
Disponibilità
Shimano 105 R7100 Di2: autunno 2022.
Per maggiori informazioni: bike.shimano.com
Foto in apertura: Mirror Media / Luigi Sestili
Qui sotto tutte le specifiche delle nuove ruote RS710.
Nuove ruote Shimano 105 in carbonio: caratteristiche, pesi e prezzi
Condividi con
Tags
Sull'autore
Giovanni Bettini
"I poveri sono matti" diceva Zavattini. Anche i ciclisti oserei dire. Sono diventato "pazzo" guardando Marco Pantani al Tour de France 1997 anche se a dire il vero qualcosa dentro si era già mosso con la mitica tappa di Chiappucci al Sestriere. Prima le gare poi le esperienze in alcune aziende del settore e le collaborazioni con le testate specializzate. La bici da strada è passione. E attenzione: passione deriva dal greco pathos, sofferenza e grande emozione.