Cosa cambia davvero fra Shimano Dura-Ace, Ultegra e 105?
Sebbene la risposta possa suonarvi ovvia, in realtà con l’arrivo della versione DI2 del 105, tutti e tre i gruppi road di casa Shimano hanno ora un cambio con attivazione elettromeccanica e questo influisce sulla percezione del pubblico nei confronti del più “piccolo” dei tre.
Torniamo al tema dell’articolo, ovvero mettere i gruppi Shimano DI2 a confronto e rispondere a molte delle domande che gli appassionati (noi stessi inclusi) si pongono.
Entriamo subito nel vivo della questione e vi invitiamo a guarda il video, nel quale, oltre a parlare di prezzi, pesi e rapporti, entriamo nel dettaglio su aspetti tecnici meno noti, ma che troverete sicuramente interessanti.
Mettetevi comodi e premete play…
Per conoscere i dettagli tecnici ufficiali dei tre gruppi vi invitiamo a dare uno sguardo alle pagine del sito Shimano:
Di seguito vi elenchiamo i temi affrontati nel video.
La durata della batteria
La trasmissione semi-wireless dei nuovi gruppi Shimano DI2 consente una buona autonomia alla batteria (intorno ai 1.000 Km), ma in generale è inferiore rispetto a quella della serie DI2 precedente.
La trasmissione wireless e la possibilità di connettere direttamente via Ant+ o bluetooth dispositivi esterni contribuisce a ridurre l’autonomia della batteria.
Nel video vi spieghiamo anche quali fattori influiscono sulla sua durata.
Gruppi Shimano DI2 a confronto: i pesi
Le differenze fra i 3 gruppi sono più contenute di quanto si potrebbe pensare.
Il peso varia in base a rapporti e specifiche, ma in linea di massima oscilla tra i 2.450 grammi del Dura-Ace ed i 2.950 grammi del 105.
Quali componenti incidono sul peso?
In ottica upgrade è bene considerare che fra i componenti che più di tutti incidono sul peso ci sono il pacco pignoni, i dischi e la guarnitura, ma per quest’ultimo componente la differenza di prezzo è significativa.
Nel video abbiamo parlato di quanta differenza di peso c’è fra i pignoni dei vari gruppi e quali possono essere gli upgrade più interessanti per qualità/prezzo…
Il prezzo dei 3 gruppi
I prezzi di listino subiscono oscillazioni periodiche (e nell’ultimo periodo sono aumentati costantemente). Quelli ufficiali dichiarati da Shimano al momento in cui scriviamo questo articolo sono di circa 1.900 euro per il 105, 2.700 euro per l’Ultegra e 4.300 euro per il Dura-Ace, tutti senza l’opzione del misuratore di potenza.
Ovviamente i prezzi online sono molto più bassi e riducono la differenza tra i 3 gruppi.
Comandi cambio: differenze?
I comandi cambio del Dura-Ace e dell’Ultegra sono quasi del tutto identici per funzionalità, ergonomia e qualità dei materiali (come del resto è sempre stato) ed entrambi differiscono da quelli del 105.
Questi ultimi, ad esempio, non possono essere cablati, cioè collegati alla batteria tramite un cavo elettrico (in stile DI2 a 11 velocità). Oltre a questo ci sono altre differenze importanti di cui abbiamo parlato nel video.
La funzionalità dei comandi è sicuramente uno degli elementi che differenzia maggiormente i tre gruppi…
Sistema frenante: cosa cambia?
Tutti e tre i gruppi beneficiano di una maggiore distanza fra le pasticche e ciò riduce il rischio di sfregamento disco-pasticca dopo un uso intenso.
La pinza del Dura-Ace, però, presenta una differenza strutturale importante rispetto a quella di Ultegra e 105, di cui parliamo nel video.
Corone: quali opzioni?
Qui emergono le differenze di utilizzo per le quali Shimano ha concepito i 3 gruppi. Dura-Ace agonismo di altissimo livello e ben 3 opzioni di corone, mentre Ultegra e 105 solo due, ovvero 52-36 e 50-34.
Più ci sono le differenze di costruzione delle pedivelle, che incidono sul rapporto rigidità/peso…
Pacco pignoni: quali differenze?
Al pari di quanto accade con le corone, anche qui il Dura-Ace presenta una terza opzione oltre alle 11-30 e 11-34 dell’Ultegra, mentre il 105 propone 11-34 e 11-36.
Vi invitiamo a guardare il video per scoprirla e scoprire anche quale altra caratteristica (importante) differenzia i pignoni di Dura-Ace e Ultegra da quelli del 105.
Senza dimenticare il cambio che presenta una differenza importante fra i 3 gruppi.
Misuratori di potenza opzionali e con caratteristiche diverse
Sia Dura-Ace che Ultegra lo prevedono come opzione e misura la potenza delle due pedivelle, seppure con precisioni differenti fra i due gruppi, mentre il misuratore di potenza del 105 rileva solo la potenza sviluppata dalla gamba sinistra.
Più economico, più semplice, leggermente meno preciso e disponibile a breve.
Connettività wireless: cosa cambia?
Tutti e 3 i gruppi DI2 di nuova generazione possono essere collegati tramite Ant+ e bluetooth a device esterni e all’app Shimano E-Tube senza far ricorso all’accessorio esterno (D-Fly) che prima era opzionale.
Deragliatore: quali differenze?
Anche qui Dura-Ace e Ultegra beneficiano di un deragliatore che è strutturalmente identico e con prestazioni di cambiata migliori rispetto a quello del 105, che invece deriva dalla serie DI2 precedente.
Tutti e 3 i deragliatori sono motorizzati, ma vi invitiamo a scoprire nel video quale sottile differenza caratterizza Dura-Ace e Ultegra rispetto al 105.
Gruppi Shimano DI2 a confronto: a chi li consigliamo?
Shimano li ha concepiti per 3 tipologie di utilizzatori molto diverse fra loro.
Il Dura-Ace è penato per i professionisti e per i ciclisti più esigenti e anche più attenti alla manutenzione; l’Ultegra per ciclisti esperti ed agonisti, ma che richiedono componenti più longevi; il 105 per chi cerca un gruppo affidabile, preciso e capace di essere molto versatile, senza l’assillo della leggerezza.
Per maggiori informazioni Bike.Shimano.com
Per approfondire le caratteristiche dei 3 gruppi Shimano vi invitiamo a dare uno sguardo agli articoli e ai video mostrati di seguito:
Nuovo Shimano Dura Ace 9200: la rivoluzione va oltre i 12 rapporti