Alpitude Superleggero Ti Black: il portaborraccia in titanio stampato 3D DSML

Redazione BiciDaStrada.it
|
test

Alpitude Superleggero Ti Black: il portaborraccia in titanio stampato 3D DSML

Redazione BiciDaStrada.it
|

Un'azienda giovane che si occupa della produzione di accessori e componenti in fibra di carbonio e in titanio dedicati alla bicicletta. Una sorta di "gioielleria del ciclismo" molto apprezzata all'estero (Asia, Stati Uniti e Germania i mercati di riferimento), un po' meno in Italia. Fondata nel 2017 in Trentino da Andrea Sega questa piccola realtà artigianale presenta oggi il portaborraccia Alpitude Superleggero Ti Black.

Alpitude superleggero Ti Black 2024 2

Minimalista e ricercato

Alpitude Superleggero Ti Black è l'evoluzione del modello che ha debuttato giusto un anno fa.
L'utilizzo della tecnologia additiva 3D, che dà origine anche al Superleggero Ti, fa un ulteriore passo in avanti.

Alpitude riesce a "scavare" il prodotto finito grazie ad una stampante a quattro teste laser che impiega la tecnologia di sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS) su un’area di stampa di ben 1000 x 800 mm. Una superficie tra le più grandi al mondo per questo genere di metodo produttivo.

Alpitude superleggero Ti Black 2024 9

Metodo produttivo per permette più unità di forme complesse in minor tempo senza intaccare la qualità. Pensate che un singolo passaggio di stampa può arrivare ad applicare uno spessore di materiale nell'ordine di 20 micron.

La nuova versione oltre ad elevare la tecnologia di stampa mette in mostra la nuova verniciatura nera che muove dall'applicazione in un'unica mano di un composto ceramico prodotto dall'azienda statunitense Cerakote più sottile del 50% rispetto alle classiche verniciature a polvere.

DSC03264

Alpitude Superleggero Ti Black: serve davvero?

Solo 199 gli esemplari disponibili, ordinabili attraverso il sito web dell'Azienda (sotto tutti i riferimenti) e presso i rivenditori autorizzati Alpitude.

Ogni portaborraccia viene accompagnato da viti in titanio a testa ultra piatta e da una cassetta in legno rigorosamente Made in Italy.

Alpitude superleggero Ti Black 2024 4
Alpitude superleggero Ti Black 2024 3

L'Alpitude Superleggero Ti Black pesa 14,5 gr e costa 390 euro.

Serve davvero? La domanda, come sempre, la giriamo a voi.

Alpitude superleggero Ti Black 2024 6

Per maggiori informazioni: alpitude.cc/product/superleggero-ti-black

QUI tutte le news e gli approfondimenti sulle novità 2025.

Condividi con
Sull'autore
Redazione BiciDaStrada.it

La redazione di BiciDaStrada.it: ciclisti per passione e vocazione. Giornalisti di mestiere

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right