Orbea svela oggi le ruote Oquo da strada e gravel.
Una gamma completa, con cerchi in carbonio o in alluminio e caratteristiche tecniche che si adattano a tutte le esigenze.
Le ruote Oquo da strada e gravel si suddividono in due linee: Road Performance, che si concentra sul peso e sull’aerodinamica per ricercare le massime prestazioni e Road Control, che si rivolge al gravel e all’endurance, con un’attenzione particolare al comfort sulle superfici più accidentate.
Larghezza interna dei cerchi
Per le versioni in carbonio della gamma Road Performance (RP) Oquo utilizza una larghezza interna di 21 mm, per aumentare la scelta degli pneumatici utilizzabili.
Ciò consente ai ciclisti di optare pneumatici più larghi e confortevoli con una minore resistenza al rotolamento. Gli scalatori, invece, possono montare uno pneumatico più stretto per alleggerire il sistema nel suo complesso. Questo permette una vastissima scelta di pneumatici per le moderne biciclette da strada ad alte prestazioni.
Sulle RP35 Pro (cerchio in alluminio), il canale interno è di 19 mm.
Con le Road Control (RC) Oquo si è concentrata sulle strade sconnesse o sulla guida gravel, con una larghezza interna più ampia, pari a 25 millimetri. Ciò aumenta la compatibilità con gli pneumatici più larghi per fornire un comfort e un’aderenza superiori.
Mini Hook
Oquo ha lavorato a un design ottimizzato del mini hook, che migliora la sicurezza e la robustezza e favorisce l’adattamento dello pneumatico al cerchio, accrescendo l’aerodinamica.
Tale sistema, che in sostanza è una via di mezzo tra il sistema hookless e quello tradizionale con dentino, permette di utilizzare tutti i tipi di pneumatici (tubeless e con camera d’aria), con dei limiti di pressione superiori rispetto a quelli che si possono mantenere con i cerchi hookless di ultima generazione.

Allo stesso tempo, il dentino più piccolo permette di ottimizzare l’aerodinamica e la forma del copertone stesso sul cerchio.
La possibilità di scegliere tra un maggior numero di pneumatici aiuta i ciclisti a configurare le ruote in base alla loro guida e consente di ridurre il peso complessivo del sistema.
Tensione dei raggi
Il tipo di raggio e la tensione hanno un grande effetto sul comportamento della ruota.
Le tensioni più alte aumentano al massimo la trasmissione della potenza, mentre quelle più basse forniscono maggiore controllo e comfort.
Oquo è in grado di controllare con estrema precisione le tensioni dei raggi, grazie a un processo di costruzione delle ruote estremamente accurato, che unisce robot e intervento umano.
Aerodinamica/peso
Oquo offre tre diversi profili, per soddisfare le esigenze di ogni ciclista.
Quello da 57 mm ottimizza l’aerodinamica, aumentando l’efficienza alle alte velocità ed è perfetto per le biciclette da cronometro o aero ad alte prestazioni.
Quello da 45 mm fornisce equilibrio tra aerodinamica, peso e controllo. Sarà sicuramente una ruota molto apprezzata dalla fetta più ampia di ciclisti.
Il profilo da 35 mm dà le migliori prestazioni in condizioni di vento e ha il peso più contenuto, dunque è ideale per la salita.
Nella tabella qui sotto trovate alcune informazioni estrapolate dai test delle ruote Oquo su due tipi di bici, la Orbea Orca e la Orca Aero:

A proposito di pesi, le ruote Oquo da strada partono dai 1.370 grammi la coppia del modello RP35 LTD per arrivare ai 1.520 grammi del modello RP57 LTD.
Le ruote gravel/endurance RC25 Team pesano come le RP45 LTD, ovvero 1.390 grammi la coppia.
In tutti i casi, quindi, il peso è molto interessante (a fine articolo maggiori i dettagli su pesi e prezzi).
Raggi e mozzi
Oquo utilizza i raggi Sapim della migliore qualità, aerodinamici o tondi, e i mozzi Zipp ad alte prestazioni Cognition (modelli LTD) e ZR1 (modelli Team e Pro).
Personalizzazione
Prossimamente, i ciclisti potranno personalizzare le loro ruote Oquo, scegliendo i colori da abbinare alle loro biciclette.
Di serie, le ruote Oquo da strada e gravel escono con una grafica nera, che alterna finiture lucide e opache, ma come opzione si potranno personalizzare utilizzando i colori della bici o altre varianti cromatiche.
Keep on rolling
Cosa succede se qualcosa si rompe? Oquo copre i difetti di fabbricazione durante il periodo di garanzia e riparerà o sostituirà il prodotto senza alcun costo.
Il Crash Replacement è per i cerchi in carbonio. In caso di danni da incidente, è possibile restituire la ruota a un rivenditore ufficiale Oquo, che la invierà ai centri di assistenza ufficiali per la sostituzione e la ricostruzione.
Ruote Oquo da strada: la gamma
Oquo ha creato un’ampia gamma di ruote, 8 in totale, progettate per dare ai ciclisti la massima libertà di scegliere gli pneumatici più adatti alle loro esigenze.
La gamma di ruote Oquo da strada e gravel comprende i seguenti set: RP57 LTD, RP45 LTD, RP35 LTD, RP45 TEAM, RP35 TEAM, RP35PRO, RC25 TEAM, RC25 PRO.
Per comprendere la denominazione, ecco una guida:
– Le prime due lettere stanno per Road Performance o Road Control. Nelle RP il numero che segue indica il profilo del cerchio 35, 45 o 57. Nelle Road Control il numero indica la larghezza interna del cerchio, proprio come nelle ruote Mtb di Oquo.
– Le ultime tre lettere indicano il livello della ruota: LTD (La ruota di alta gamma con cerchi in carbonio, mozzi Cognition della linea top di Zipp e raggi CX-Ray di Sapim), TEAM (Le ruote di secondo livello con mozzo ZR1 di Zipp abbinato allo stesso cerchio in carbonio delle ruote LTD) e PRO (Le ruote di base con il mozzo ZR1 di Zipp abbinato a un cerchio in alluminio).
I prezzi delle ruote Oquo da strada partono dai 599€ la coppia dei modelli Pro RP e RC, per arrivare ai 1.999€ della linea LTD, passando per i 1.299€ (RP35 e RC25) e i 1399€ (RP45) delle versioni Team.
Qui sotto tutte le specifiche, pesi e prezzi dei vari modelli:
La disponibilità sarà immediata, quindi sin dalla fine di giugno potrete acquistarle presso i punti vendita Orbea.
Per altre informazioni OquoWheels.com