Nuova Specialized Diverge 4: con le gomme da 50 mm diventa un... carro armato

Giovanni Bettini
|
test

Nuova Specialized Diverge 4: con le gomme da 50 mm diventa un... carro armato

Giovanni Bettini
|

A primo impatto non viene stravolta al punto che l'occhio non proprio attento viene tradito. Da vicino, quando si vanno a scoprire i dettagli e si monta in sella ecco il cambio di passo. La nuova Specialized Diverge 4raccoglie lo scettro dalla terza generazione e aggiorna diversi aspetti confermando il posizionamento in gamma: tra la Diverge STR, dotata si doppia sospensione, e la più corsaiola Crux, una delle bici gravel racing più leggere sul mercato.

nuova specialized diverge 4
Specialized Diverge 4 Expert AXS

Per conoscere da vicino questa nuova piattaforma siamo andati in Slovenia (bella scoperta per il gravel!). Qui abbiamo pedalato assieme a Chiara Ciuffini, Peter Sagan e Daniel Oss.

DSC04180

Nel video qui sotto un assaggio di quello che si può trovare da quelle parti, le prime impressioni in sella e i dettagli tecnici in sintesi.



Nuova Specialized Diverge 4: i pilastri del cambiamento

Geometrie, passaggi ruota, porta SWAT e Future Shock in estrema sintesi descrivono i principali cambi di passo.

Iniziamo dalla fine...

nuova specialized diverge 4

Future Shock

Non si tratta di una novità assoluta: le specifiche tecniche non cambiano rispetto al passato.

La nuova Diverge 4 propone le cartucce con smorzamento idraulico 3.2 (in foto) e 3.3 (con regolazione della compressione sulla testa dell'attacco manubrio).

nuova specialized diverge 4

Le due soluzioni adottano 20 mm di escursione e la possibilità di personalizzare precarico e ritorno grazie a tre molle che a loro volta possono ospitare fino a cinque rondelle.

Specialized Diverge 4 2026 41
Il sistema completo Future Shock 3.3

In sostanza Specialized rilancia anche su questa generazione prodotto il concetto Smoother is Faster(scorrevole è veloce) che si rifà all'idea di sospendere il ciclista (Suspend The Rider, STR) durante la pedalata.

I benefici della sospensione Future Shock sono stati certificati anche da studi indipendenti elaborati dalla German Sport University di Colonia:

  • - miglioramento del comfort;
  • - resistenza al rotolamento ridotta;
  • - nessun impatto sulla potenza.

Nell'articolo qui sotto trovate ulteriori dettagli e il documento con la descrizione del protocollo test e le evidenze scientifiche in merito.

A completare la visione Suspend The Rider sulla Diverge 4 ecco il reggisella Roval Terra: tutte le bici montano di serie la versione con arretramento da 20 mm.

Il componente è in grado di garantire una flessione longitudinale massima pari a 18 mm.

Specialized Diverge 4 2026 22

Un movimento a balestra che si innesca quando la bici viene sottoposta a stress dovuti alle asperità del terreno.

In pratica quando la ruota posteriore impatta su un'ostacolo il componente in sinergia con il telaio flette nella direzione opposta rispetto alla direzione di avanzamento.

Seatpost cinematic

Geometrie

Qui si inizia a fare sul serio in fatto di cambiamenti anche se si viaggia su ordini di grandezza che prendono in considerazione millimetri e decimi di grado che come spesso accade finiscono per cambiare l'equilibrio di un'intera bicicletta.

Le taglie disponibili sono sempre sei.
Ogni geometria adotta una laminazione e un dimensionamento specifico delle tubazioni e non solo...

  • - Cambia il reach

Se prendiamo come riferimento la taglia 56, la nuova Specialized Diverge è più lunga di ben otto mm.
Quattro i mm in più in taglia 54.
Cosa significa?

Un reach più lungo (QUI un approfondimento su reach e stack), abbinato ad attacchi corti per compensare l'avanzamento, finisce per variare il bilanciamento dei pesi restituendo una struttura più stabile in discesa e alle alte velocità.

E la stabilità per Specialized su questa bici è un vero e proprio cruccio...

nuova specialized diverge 4
  • - Cambia l'angolo di sterzo

Più aperto. In taglia 56 la variazione di questa quota è pari a 0,75°. Si passa da 71,75° a 71°.

Quasi nulla in termini assoluti. Questa differenza però, associata alla variazione del reach, finisce per incrementare ulteriormente la stabilità, in discesa e su fondo scassato, per due motivi: aumenta l'avancorsa e l'interasse.

nuova specialized diverge 4
  • - Cambia la lunghezza del carro

Ora più lungo di 5 mm su tutte le taglie.

Un aggiustamento necessario per incrementare i passaggi ruota. Di fatto si aggiunge un altro tassello che va ad incrementare la stabilità.

nuova specialized diverge 4
  • - Cambia l'altezza da terra del movimento centrale (o BB Drop)

Una quota che è l'osservata speciale di tutti coloro che amano la mountain bike visto che ha a che fare con il baricentro su pendenze importanti sia in salita che in discesa.

La nuova Specialized Diverge 4 non è solo più "lunga", ma anche più schiacciata verso il terreno visto che la scatola del movimento centrale è posizionata 5 mm più in basso rispetto al passato.

Specialized Diverge 4 2026 25

Questa soluzione genera un effetto a cascata: usando coperture max 700x50c o 2.1''/2.2'' da Mtb il volume maggiore dello pneumatico finisce per alzare l'intera bicicletta andando a compensare l'affondamento.

Quindi a livello di quote il BB Drop è sì più basso di 5 mm, ma tutto dipende dall'allestimento della ruota. Ovviamente a parità di pneumatico la discrepanza rispetto al passato rimane.

Specialized Diverge 4 2026 11
  • - Cambia lo stack, ma solo in taglia 49

Più basso di 10 mm. Ciò significa che manubrio e avantreno sono più schiacciati verso il terreno.

Specialized ha monitorato i comportamenti dei ciclisti su questa taglia ed ha osservato che molti tendevano a utilizzare attacchi negativi proprio per spostare il peso sulla ruota anteriore.

Uno stack ribassato di fatto riequilibra l'assetto e consente di mettere da parte soluzioni esasperate ed esteticamente impattanti come l'attacco negativo.

Specialized Diverge 4 2026 19

Passaggi ruota

Il cambiamento delle geometrie, come abbiamo visto, intreccia la possibilità di montare coperture max 700x50c (prima il massimo consentito era 700x47c) o 2.1''/2.2'' Mtb.

La particolarità è che il fodero basso destro del carro nella versione in fibra di carbonio è pieno e piuttosto sfinato. Questo per creare un alloggiamento più importante senza sacrificare la rigidezza del traingolo posteriore.

Il cavo guaina dedicato ai gruppi meccanici passa di conseguenza sotto il batticatena e non all'interno (ulteriori dettagli nel paragrafo sotto).

Specialized Diverge 4 2026 15

Altra particolarità è il fatto che dimensioni maggiori a livello di nodo scatola movimento centrale influenzano la linea catena.
Sulla nuova Specialized Diverge 4 non è possibile montare gruppi trasmissione stradali. La linea catena, infatti, è di tipo Wide da 47,5 mm.

Nota importante: in caso di pneumatici 700x50c Specialized raccomanda di lasciare 7 mm di luce tra gomma e telaio, 4 mm in caso di utilizzo di coperture Mtb 2.2''.

Specialized Diverge 4 2026 18

Porta SWAT 4.0 e...

Specialized è stato il primo marchio al mondo a proporre un vano portaoggetti sul tubo obliquo nel 2014 sulla Stumpjumper (immagine sotto) e sulla Camber.

Stumpjumper 2014

Lo SWAT (Storage Water Air Tools) negli anni ha saputo evolversi fino ad essere inserito all'interno del telaio a partire dalla versione 2.0 che ha debuttato sempre sulla Stumpjumper. Era il 2016...
Oggi è la nuova Diverge 4 a "indossare" l'ultima versione di questa tecnologia oggetto di brevetto.

La porta d'accesso dello SWAT 4.0 è più larga del 10% e offre un +5% in termini di capienza (+ 2 gel o 1/2 bombolette CO2 ca.).
Il nuovo sistema di apertura e chiusura a leva semplifica ulteriormente le operazioni.

Di seguito ecco cosa è possibile inserire all'interno del telaio dalla taglia 54 a salire.

  • - Una mantellina;
  • - due camere d'aria standard in butile;
  • - vermicelli;
  • - kit riparazione forature;
  • - due levette cacciacopertoni;
  • - un multitool;
  • - due bombolette CO2 o in alternativa una mini pompa manuale o mini compressore
  • - chiavi auto;
  • - sei gel.
Specialized Diverge 4 2026 39
Specialized Diverge 4 2026 45
Possono essere inseriti nell'obliquo fino a due astucci in TPU

C'è un'altra importante novità...

Lo SWAT, nella versione 3.0 (foto sotto), atterra anche sulla Diverge in alluminio (versioni E5 Comp ed E5 Sport).
Specialized mette così a segno un altro primato visto che ad oggi sul mercato non ci sono bici gravel con telaio in lega dotate di questo tipo di soluzione.

Un dettaglio da non trascurare visto che in termini costruttivi forare una tubazione in alluminio in una zona nevralgica comporta ripercussioni sulla tenuta strutturale. Se da un lato il carbonio si può rinforzare non si piò dire altrettanto per il tubo in lega che viene ricavato per estrusione.

Pensate...
Solo per validare lo SWAT 3.0 sulla nuova Diverge in alluminio, Specialized ha messo a punto ben sei differenti prototipi.

DSC6262

Compatibilità e accessori

Andando oltre i cambiamenti appena descritti, la nuova Specialized Diverge 4 mette in mostra dettagli che ampliano il raggio d'azione del mezzo al punto da rendere la nuova piattaforma piuttosto polivalente: dalle gare, passando per l'avventura e il bikepacking.

Daniel Oss, ad esempio, ha utilizzato il prototipo in occasione della The Rift Gravel Race che si è svolta in Islanda il 19 luglio scorso...

Oss The Rift Diverge 4.jpeg
Foto: @josef_plaickner

La forcella ora è dotata di tre fori per lato.

Alla luce di questa novità i portaborraccia potenzialmente installabili sono sei (2x triangolo telaio, tubo orizzontale, sotto scatola movimento centrale, forcella lato dx e sx).

Specialized Diverge 4 2026 8

In maniera analoga alla Crux, arriva il forcellino UDH (Universal Derailleur Hanger) che agevola l'adozione delle trasmissioni Sram XPLR AXS 1x13 dotate di aggancio cambio Full Mount.

Specialized Diverge 4 2026 10

E a proposito di trasmissioni...
La Diverge 4 può ospitare ingranggi 1x da 38, 40, 42, 44 e 46T e guarniture 2x Shimano GRX
30-46T o 31-48T o, in alternativa, Sram Wide 30-43T.

Come anticipato la bici può ospitare anche gruppi meccanici.

L'instradamento cavi è interno al telaio (ingresso dal foro lato dx tubo di sterzo) con un'uscita diversa dal solito per via del fodero basso destro pieno: in tal caso il cavo guaina del cambio esce nel punto di giunzione del fodero con la scatola del movimento centrale per scorrere poi sotto il batticatena (vedi foto sotto sotto).

In maniera analoga viene assicurata anche la predisposizione per il montaggio del reggisella telescopico (solo 1x con gruppi trasmissione meccanici)

nuova specialized diverge 4
L'instradamento cavi per trasmissioni meccaniche
nuova specialized diverge 4
Specialized Diverge Mechanical
Il punto d'uscita del cavo guaina nella zona del movimento centrale
Specialized Diverge 4 2026 16 1

Confermata poi la compatibilità con i parafanghi il cui utilizzo riduce la sezione massima consentita della gomma a 45 mm (max 700x45c).
Tutte le taglie adottano dietro ai foderi verticali un ponte di sostegno. Solo la taglia 49 presenta un innesto diretto sul telaio (foto sotto).

Un ulteriore punto di fissaggio si trova sul retro della scatola movimento centrale.

Specialized Diverge 4 2026 43
La taglia 49 è l'unica che non presenta il ponte posteriore sui foderi alti per motivi di spazio. Confermato il foro dietro il movimento centrale

Confermata anche la possibilità di utilizzare un portapacchi grazie agli inserti filettati ricavati in prossimità dei forcellini posteriori e alla possibilità di aggancio sui foderi alti o in alternativa sul collarino.

Attenzione però!

Se optate per quest'ultima soluzione sarà necessario sostituire il collarino fornito di serie (foto sotto) con il collarino S184700001 (disponibile a parte) che permette l'innesto della relativa staffa di supporto.

nuova specialized diverge 4
Collarino portapacchi Diverge
Il collarino S184700001

Nuova Specialized Diverge 4: allestimenti, pesi, prezzi

Cinque gli allestimenti disponibili presso i rivenditori Specialized per la nuova Diverge 4 in fibra di carbonio (FACT 9r): Pro, Expert Di2, Expert AXS, Comp e Sport (vedi tabella sotto).
La versione Pro LTD che si colloca al vertice della gamma (Sram Red XPLR AXS + ruote Roval Terra CLX II) è disponibile solo online con ritiro in negozio.

Due le versioni per quanto riguarda il telaio in alluminio.
La Diverge E5 continuerà a proporre il "vecchio" telaio in lega.

Allestimenti Diverge 2026

Domina il monocorona con le proposte Sram (Force e Rival XPLR AXS 13v su Diverge Pro e Expert AXS) e Apex (12v, su Diverge Comp) e Shimano con la versione Expert Di2 che adotta il recente GRX Di2 1x.

Parco ruote affidato alle proprietarie Roval Terra (versioni CL e C) con DT Swiss (G540) e Axis (Elite) a completare il quadro.

Disponibili fino a tre opzioni colore per ogni allestimento.

nuova specialized diverge 4
Specialized Diverge 4 Pro

Pesi

Diverge Pro: 8,39 kg (taglia 56)
Diverge Expert: 8,90 kg (taglia 56)
Diverge Comp: 9,70 kg (taglia 56)
Diverge Sport: 9,95 kg (taglia 56)
Diverge Alloy Comp: 10,60 kg (taglia 56)
Diverge Alloy Sport: 10,74 kg (taglia 56)

Telaio in carbonio Fact 9r: 1.150 gr (verniciato in taglia 56)

Prezzi

Diverge Pro LTD: 9.999 euro (solo online con ritiro in negozio)

Diverge Pro: 7.999 euro
Diverge Expert Di2: 6.499 euro
Diverge Expert AXS: 6.299 euro
Diverge Comp: 4.499 euro
Diverge Sport: 3.499 euro
Diverge Alloy Comp: 2.799 euro
Diverge Alloy Sport: 2.299 euro

Specialized Diverge 4 2026 26

Nuova Specialized Diverge 4: prime impressioni in sella

Ho messo alla prova questa nuova bici grazie a due uscite gravel in Slovenia nei dintorni di Lipizza (che bella scoperta!).

JUS 5817

Ho pedalato su una Diverge 4 Comp taglia 49 (sono alto 168 cm, cavallo 78 cm) anche se i tecnici Specialized mi avevano suggerito di utilizzare una taglia in più per avere un mezzo più stabile (io non ne ho avvertito l'esigenza).

Prima uscita su gomme Tracer TLR 700x45c (1,5 bar/1,8 bar, peso 71 kg), seconda uscita sulla medesima gomma, ma in misura 700x50c (1,2 bar/1,5 bar).

Specialized Diverge 4 2026 34

Dopo i primi 20 km, qualche segmento sterrato e un tratto di trasferimento su asfalto ho gonfiato leggermente l'anteriore portando il tutto alle pressioni indicate. La sensazione era quella di avere una bici troppo morbida e pastosa nei rilanci asfalto per via della cartuccia Future Shock 3.2 "sempre aperta".

Ho continuato con questa configurazione per il resto dell'uscita senza nessun problema anche su fondo irregolare e un paio di single track più Mtb XC che gravel per intenderci.

Da qui una prima conclusione: occhio alla pressione delle gomme con il Future Shock 3.2.
Giocate un po' e mettetevi alla prova prima di individuare il vostro set up ideale. Soprattutto se alternate spesso sterrato e asfalto.

04A8991

La Diverge 4 con le Tracer da 50, invece, mi ha conquistato.

L'associazione con il Future Shock permette di godersi gli sterrati con più leggerezza dando la possibilità anche a chi abitualmente non pedala off road (come il sottoscritto) di avere un margine d'errore più ampio. Tutto questo perché la bici diventa un vero e proprio "carro armato" al punto da essere simile a una Mtb allestita con manubrio drop.

JUS 5889

Tirata una linea dopo due giorni sulla Diverge 4 ho maturato una seconda conclusione.

La discriminante principale in fase di scelta a mio avviso la fa il fondo dove pedalate abitualmente. Se pedalate su sterrati veloci a grana fine questa Diverge potrebbe addirittura essere sprecata.

nuova specialized diverge 4

Viceversa se vi cimentate su terreni più impegnativi, irregolari e sulle lunghe distanze (anche in bikepacking) ecco che l'ago della bilancia inizia a pendere fortemente verso questa piattaforma.

La versione Pro dotata di cartuccia Future Shock 3.3 potrebbe essere una vera soluzione 3-in-1(strada, gravel e Mtb) ancora di più se associata ad una seconda coppia di ruote.

DSC02430

Per maggiori informazioni: specialized.com/it

QUI tutte le nostre news e gli approfondimenti sulle novità 2026.

In Slovenia la Diverge 4 era allestita con la nuova sella S-Works Power Evo Mirror. Nell'articolo qui sotto tutti i dettagli.

Condividi con
Sull'autore
Giovanni Bettini

"I poveri sono matti" diceva Zavattini. Anche i ciclisti oserei dire. Sono diventato "pazzo" guardando Marco Pantani al Tour de France 1997 anche se a dire il vero qualcosa dentro si era già mosso con la mitica tappa di Chiappucci al Sestriere. Prima le gare poi le esperienze in alcune aziende del settore e le collaborazioni con le testate specializzate. La bici da strada è passione. E attenzione: passione deriva dal greco pathos, sofferenza e grande emozione.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right