Svelata la lista iscritti ufficiale dei Mondiali Gravel 2023 per tutte le categorie in gara sabato 7 e domenica 8 ottobre: Donne Elite, Uomini Elite ed i dieci gruppi d’età UCI (Master Uomini e Donne) dai 19 ai 79 anni.
Nella giornata di ieri erano trapelati i primi nomi della prova Uomini Elite con Wout Van Aert e Alejandro Valverde che non hanno di certo nascosto le loro personali ambizioni. Vedi articolo qui sotto.
Mondiale Gravel a Pieve di Soligo (Tv): attenzione a quei due…
Stamane il Comitato Organizzatore guidato da Massimo Panighel in collaborazione con Fabrizio Cazzola e Giorgio Dal Bò ha alzato definitivamente il velo sui nomi degli atleti al via. QUI la lista ufficiale degli iscritti, sia professionisti che amatori.
Di seguito, invece, i convocati che vestiranno la maglia azzurra in campo Elite maschile e femminile
ITALIA UOMINI
Cribario Luca – MENTECORPO CICLI DRIGANI PRO TEAM
De Marchi Alessandro – TEAM JAYCO ALULA
De Marchi Mattia – ENOUGH CYCLING COLLECTIVE ASD
Oss Daniel – TOTALENERGIES
Velasco Simone – ASTANA QAZAQSTAN
Zurlo Matteo – U.C TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL
ITALIA DONNE
Bertizzolo Sofia – G.S. FIAMME ORO
Borghesi Giada – TEAM LAPIERRE – TRENTINO – ALE’
Cecchini Elena – G.S. FIAMME AZZURRE
Guarischi Barbara – TEAM SD WORX
Palandin Soraya – CANYON SRAM RACING
Persico Silvia – UAE TEAM ADQ
Realini Gaia – TREK-SEGAFREDO
Qui sotto tutte le Wild Card assegnate dalla Federazione Ciclistica Italiana.
Mondiale Gravel 2023: Ferrand-Prévot ancora in forse
In campo femminile ancora in forse la partecipazione della Campionessa del Mondo in carica Pauline Ferrand-Prévot, costretta a saltare il Campionato Europeo di domenica scorsa a causa del Covid.
Non mancheranno però i nomi di primo piano. A partire proprio dall’olandese Lorena Wiebes che da qualche giorno indossa la maglia di Campionessa Europea di specialità conquistata in occasione della rassegna continentale andata in scena a Oud-Heverlee (Belgio). Nella foto qui sotto il podio.

E proprio domenica scorsa, il bronzo della friulana Elena Cecchini fa ben sperare in prospettiva iridata nonostante l’altimetria poco favorevole.
«La gara sarà durissima, perché il percorso è molto impegnativo e selettivo, molto simile a quella che può essere una tappa di montagna – ha precisato la Cecchini -. Per le mie caratteristiche potrebbe diventare un percorso troppo duro, ma sono contenta di partecipare e di aiutare le mie mie compagne. Correre un mondiale in Italia è sempre motivo di grande orgoglio, come lo è indossare la Maglia Azzurra».
Tra le azzurre ci saranno anche Gaia Realini, che quest’anno si è messa in mostra anche su strada dopo i successi nel ciclocross, Silvia Persico e Barbara Guarischi (Campionessa Italiana di specialità nel 2022).
In Provincia di Treviso è attesa un’altra olandese che potrà fare la differenza: Demi Vollering, quest’anno vincitrice Strade Bianche Donne, Amstel Gold Race Ladies Edition, Flèche Wallonne Féminine e Liège-Bastogne-Liège Féminines (foto sotto).

A seguire ci sarà la pluripiazzata Katarzyna Niewiadoma (Polonia, foto sotto), Sanne Cant (Belgio), Ashleigh Moolman-Pasio (Sudafrica) e la campionessa austriaca gravel Sabine Sommer.

Per maggiori informazioni: worldgravel.marcabianca.bike
Foto in apertura: UCI Gravel World Championships 2022 – Veneto
QUI tutte le news e gli approfondimenti sul Mondiale Gravel 2023.
Qui sotto tutti i dettagli del percorso.
Svelato il percorso del Mondiale Gravel 2023: ecco tutti i dettagli