L’Agnel 2744 è un evento cicloturistico in programma domenica 3 settembre 2023, che prevede la chiusura della strada verso il valico a tutti i veicoli a motore.
Un modo per godersi questa leggendaria salita in totale libertà, senza smog e senza doversi preoccupare del traffico.
L’Agnel 2744: orari e informazioni
La partecipazione all’evento e gratuita e il ritrovo è fissato presso l’ufficio turistico in B.ta Maddalena. La SP 251 sarà chiusa al traffico tra le 9 e le 14 dall’ex dogana di Chianale fino al Valico del Colle dell’Agnello (dislivello 900 m e percorso di 9 km).
Negli stessi orari sarà chiuso ai veicoli a motore anche il lato francese e quindi, potenzialmente, sarà possibile scalare la salita da entrambi i versanti.
È possibile partecipare in autonomia o approfittare dei pacchetti turistici per ciclisti, che comprendono pernottamento in strutture alberghiere con rimessaggio e lavaggio bicicletta, colazioni speciali per ciclisti e accompagnatore qualificato. Tutti coloro che si registreranno presso i punti di ritrovo previsti in ciascuna giornata riceveranno un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta.
Chi ha intenzione di partecipare può compilare il modulo on-line che trovate QUI, in modo da ottimizzare l’organizzazione e i servizi previsti per l’evento.
La salita del Colle dell’Agnello
Il Colle dell’Agnello, con i suoi 2.744 metri, è il valico transfrontaliero asfaltato più alto d’Europa. Più volte è stato protagonista di grandi imprese sia al Giro d’Italia che al Tour de France. Proprio in vetta si trova la statua in legno dedicata a Michele Scarponi, che transitò per primo su questo mitico colle durante il Giro d’Italia 2016.
La salita dal versante di Pontechianale inizia a Casteldefino e misura 20,7 km, con una pendenza media del 7%. La prima parte è relativamente semplice, mentre gli ultimi 9 km (quelli chiusi al traffico) hanno una pendenza media intorno al 10%, con punte al 16%. Qui sotto vedete l’altimetria elaborata da climbfinder.com, dove trovate anche altre informazioni sulla salita e sul versante francese.
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso
L’Agnel 2744 fa parte di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, cioè un evento cicloturistico ad ampio raggio che prevede la chiusura al traffico di molte salite della Provincia di Cuneo, rese famose dal passaggio del Giro e del Tour.
La maggior parte delle chiusure sono avvenute durante l’estate, ma dopo il Colle dell’Agnello ci sarà ancora un altro appuntamento, il 16 settembre, sulla salita di Pian del Re (9 km con 690 metri di dislivello e pendenze massime del 12%), affrontata dal Giro d’Italia nel 1991 e 1992.
La chiusura al traffico delle salite mitiche e di altri tratti di strada a vocazione ciclistica sta finalmente diventando un’abitudine diffusa lungo tutto l’arco alpino (e non solo).
Un segno di civiltà, che sembra testimoniare come le Amministrazioni Locali stiano iniziando a comprendere il potenziale turistico delle due ruote. La nostra speranza e che in futuro le giornate dedicate alla bici diventino sempre più frequenti e interessino sempre più territori.
Per maggiori informazioni: visit.terresmonviso.eu