Il mondo dellāintegrazione alimentare ĆØ in continua evoluzione e tra le novitĆ dellāultimo periodo abbiamo riscontrato lāintroduzione di integratori a base di MCT, ovvero acidi grassi a catena media.
Ne abbiamo giĆ parlato nellāarticolo che trovate qui sotto, ma ora vogliamo entrare ancora più nel dettaglio e, nella nostra consueta rubrica realizzata in collaborazione con KEFORMA e il Dr. Bertuccioli, approfondiremo a chi possono essere utili (non solo agli sportivi, ma anche a chi vuole dimagrire) e quali possono essere i protocolli di utilizzo consigliati per ottimizzarne gli effetti.
KEFORMA MCT LINE: “super” energia dalla chetosi degli acidi grassi
COSA SONO GLI MCT
Gli MCT sono complessi di acidi grassi a catena media, con una lunghezza compresa tra 6 e 10 atomi di carbonio e glicerolo. Per intenderci, gli acidi grassi a catena lunga (LCT) hanno 14-20 o più atomi di carbonio.
Grazie a questa loro particolare struttura, gli MCT vengono digeriti molto rapidamente e possono essere utilizzati come fonte energetica ad alto rendimento, complementare o alternativa ai carboidrati.
Raggiungono velocemente il fegato, dove senza richiedere lāintervento di carnitina (che può essere impiegata per la metabolizzazione di acidi grassi a catena lunga) vengono impiegati per produrre energia.
Se ĆØ disponibile una piccola quota di carboidrati, lo fanno in maniera diretta (ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa), altrimenti contribuiscono alla chetogenesi rimanendo comunque spendibili per la produzione di energia.
A COSA SERVONO
Gli MCT, a livello sportivo, sono da considerare una fonte energetica a rapida assimilazione.
Lāintegrazione con MCT, in aggiunta a quella di carboidrati, permette di disporre di due risorse energetiche (grassi + carboidrati), beneficiando cosƬ di una maggior disponibilitĆ di substrati energetici per il lavoro muscolare.
Inoltre, rispetto ai carboidrati, forniscono un apporto energetico doppio:Ā 8,3 kcal/g, contro 4 kcal/g dei carboidrati.
In più, dato che il loro utilizzo regolare āallenaā lāorganismo a utilizzare gli acidi grassi ingeriti e depositati come fonte di energia, permettono di risparmiare le riserve di glicogeno durante lo sforzo, migliorando la resistenza alla fatica, soprattutto negli sport di lunga durata.
Per lo stesso motivo, insieme ad una dieta bilanciata, possono facilitare la mobilitazione dei grassi di deposito e quindi favorire il dimagrimento.
Infine,Ā possono essere utilizzati anche come ottimizzatori durante una dieta chetogenica.
Da non dimenticare che gli MCT si mostrano anche particolarmente indicati nel supportare lāattivitĆ del sistema nervoso promuovendo la luciditĆ e la performance mentale, utile sia allo sportivo che nella vita di tutti i giorni.
PROTOCOLLO DI UTILIZZO
Come abbiamo giĆ spiegato gli MCT possono essere utili sia per lo sportivo, sia per chi conduce una vita regolare, ma vuole mettersi in forma e perdere peso.
Eā chiaro che la strategia di utilizzo varia in base allāobiettivo da perseguire, anche se per ottimizzarne gli effetti ĆØ necessario utilizzarli con regolaritĆ , in modo da abituare lāorganismo a sfruttare i grassi come fonte energetica.
Di seguito riportiamo diversi protocolli in base allāobiettivo, fermo restando che si tratta di consigli che non sostituiscono le indicazioni di uno specialista, in particolar modo per chi decide di seguire una dieta ipocalorica o chetogenica.
– Sportivo in definizione
Parliamo di uno sportivo in forma, che vuole ottimizzare le sue prestazioni intervenendo sulla composizione corporea, riducendo la massa grassa, ma senza intaccare il muscolo.
In questo caso lāutilizzo degli MCT ĆØ utile proprio per stimolare lāorganismo a utilizzare i grassi (ingeriti e di deposito) come fonte energetica.
In questa situazione il consiglio ĆØ di sottrarre al normale piano nutrizionale 20 grammi di olio di oliva o di altra fonte lipidica, introducendo due spuntini (a metĆ mattina e metĆ pomeriggio) a base di MCT, come ad esempio una busta di MCT Coffee.
– Supporto energetico durante lāattivitĆ sportiva
Abbiamo visto che gli MCT possono essere utilizzati come fonte energetica a rapida assimilazione complementare o alternativa ai carboidrati.
In questo contesto si può prevedere lāutilizzo di un gel a base di MCT ogni 60ā-80ā, oltre allāaggiunta di una busta di MCT Energy in borraccia da 500 ml (si consiglia sempre una borraccia di prodotto e una di acqua da alternare durante l’attivitĆ ).
Per sfruttare al massimo le proprietĆ degli MCT, sarebbe opportuno āallenareā lāorganismo ad essere ancora più efficiente nel loro impiego.
Nelle due settimane che precedono un gara importante, ad esempio, si può consigliare di utilizzarne tutti i giorni una quota a colazione (es. MCT coffee) in aggiunta a quanto normalmente consumato e prevedendone lāimpiego in borraccia insieme ai carboidrati (es. MCT Energy) durante lāallenamento.
SarĆ proprio questo il protocollo che testeremo nelle prossimeĀ settimane per valutarne direttamente gli effetti sulla performance.
In questo contesto ĆØ bene ricordare che i dosaggi complessivi di MCT generalmente ben tollerati sono compresi tra 30 e 40 grammi al giorno (evitando di raggiungerli in mono somministrazione), non facilmente raggiungibili durante gli allenamenti, ma a cui ĆØ bene prestare attenzione durante le gare o le uscite più lunghe.Ā
Per atleti che stanno seguendo una dieta chetogenica (consigliamo di farlo sempre sotto controllo medico), gli MCT possono essere utilizzati come ottimizzatori.
Al contrario dei chetoni esogeni, gli MCT sono una fonte alimentare molto versatile con cui lāorganismo ĆØ abituato ad avere a che fare dato che, anche se in piccolissime quantitĆ , sono normalmente presenti nella nostra alimentazione.
– Coadiuvante ad un programma per la perdita di peso
Per la loro capacitĆ di stimolare lāorganismo a utilizzare i grassi come fonte energetica e a migliorare lāossidazione degli acidi grassi a catena lunga (LCD), gli MCT risultano molto utili come coadiuvanti ad un programma per la perdita di peso o comunque ad una revisione del proprio stile di vita.
In questo contesto, alla dieta da concordare con lo specialista, prodotti a base di MCT possono essere consumati allāinterno della giornata, sia come sostitutivi di un pasto, sia come spuntini o in aggiunta a quanto normalmente consumato.
A puro titolo esemplificativo, di seguito riportiamo un protocollo consigliato da KEFORMA:
Colazione
MCT Coffee (1 bst)Ā +Ā Pane integrale tostato o fette biscottate integraliĀ +Ā Pro cream (10 g)Ā
1ā2 Mattina
Prodotto Healtyfood(1 pack)Ā
Pranzo
MCT Meal (40 g)Ā +Ā Insalata mista di verdure crudeĀ
1ā2 Pomeriggio
Yogurt Greco 0% di grassi
Cena
Secondo piatto a base di una fonte proteica (carne bianca, pesce, affettato magro, ecc.) +Ā Verdure cotte (no legumi o patate)Ā +Ā Pane integrale tostato o piccola porzione di riso integrale.
Per maggiori informazioni sul Dr. Bertuccioli: synalab.it
Per maggiori informazioni su MCT Line: keforma.com
QUI trovate tutti gli altri articoli della rubrica sull’integrazione.