Gomme Michelin strada e gravel 2025: guida alla scelta

Redazione BiciDaStrada.it
|
test

Gomme Michelin strada e gravel 2025: guida alla scelta

Redazione BiciDaStrada.it
|

Il catalogo di gomme Michelin strada è molto ampio e offre prodotti per tutte le tipologie di utilizzo. Il colosso francese è conosciuto soprattutto per gli pneumatici da auto e moto, ma gran parte del know how proveniente dal motorsport viene sfruttato anche per la realizzazione delle gomme da bici, su cui Michelin ha dichiarato di voler investire in modo importante nel prossimi anni.

L’ultima novità introdotta in catalogo è rappresentata dal nuovo Pro5, ma in gamma ci sono tanti altri pneumatici iconici, a partire dalla serie PowerCup e Lithion.

In questo articolo analizzeremo tutti i prodotti strada e gravel, mettendone in evidenza differenze, specifiche tecniche, pesi, destinazione d’uso e prezzi, con l'obiettivo di rendere più facile la scelta degli utenti.

mg 4508

Gomme Michelin strada: com’è articolata la gamma

Le gomme Michelin strada nel catalogo dell’azienda francese vengono suddivise idealmente in 4 categorie in base alla destinazione d’uso: Racing, Endurance, All-Road e Leisure.

La categoria Racing è quella più orientata alla performance, senza troppi compromessi. È composta esclusivamente da gomme “da gara” di alta gamma, le più vicine concettualmente a quelle della MotoGP, che fino allo scorso anno venivano impiegate dai Pro del Team Cofidis.

La categoria Endurance comprende gli pneumatici più versatili, con una forbice piuttosto ampia sia in termini prezzo che di prestazioni tra prodotti più orientati alla gara e altri più orientati all’allenamento.

La categoria All-Road si focalizza soprattutto sulla robustezza e sulla versatilità d’uso in ogni condizione, mentre la Leisure comprende pneumatici di primo prezzo rivolti al ciclista occasionale e meno evoluto.

La gamma Michelin Gravel, invece, è più ristretta e comprende solo due modelli Tubeless Ready, almeno per il momento.

Qui sotto riportiamo delle infografiche che troviamo utili per avere una panoramica generale dei prodotti e delle loro peculiarità.

Strada Racing

Strada Endurance

Strada All road

Strada Leisure

Gravel

Michelin Power Cup TLR

Il Power Cup TLR è la versione tubeless dello pneumatico destinato alle competizioni, pensato per massimizzare leggerezza ed efficienza al rotolamento.

La carcassa prevede 4 strati da 120 TPI a cui si aggiunge lo strato Tubeless Shied.
Il battistrada è slick e adotta la mescola proprietaria monocomponente Gum-X, che promette grip e stabilità sia sul bagnato che sull’asciutto.

Il peso dichiarato è di 285 gr nella versione 700x28, tra i più leggeri della categoria. È compatibile sia con cerchi hooked che hookless.
È disponibile con fianco nero o para, nelle misure che vanno dalla 700x25 alla 700x32.
Il prezzo suggerito è di 77 euro.

Sotto trovate la tabella riepilogativa con tutti i dettagli dei differenti modelli disponibili:

Michelin Power Cup

È l’alter Ego del Power Cup TLR in versione camera d’aria, per chi (ancora tanti) preferisce questa soluzione rispetto al tubeless.

La struttura è ovviamente diversa e prevede 3 strati da 120 TPI con l’aggiunta dello strato antiforatura sotto al battistrada Aramid Shield. La mescola invece è sempre la Gum-X.

Il peso dichiarato in misura 700x28 è di 235 grammi. 
Il prezzo suggerito è di 64 euro.

Sotto trovate la tabella riepilogativa con tutte le versioni disponibili:

Michelin Power Cup Tubular

Il tubolare è sempre meno utilizzato, ma Michelin almeno per la sua gomma top di gamma, continua a proporre anche questa versione.

Disegno del battistrada e mescola Gum-X sono gli stessi delle altre 2 opzioni Power Cup.
La struttura prevede 2 strati da 160 TPI con l’aggiunta della protezione antiforatura Hi-Density Shield. La tenuta dell’aria è affidata ad una camera d’aria in lattice interna.

Il peso nella misura 700x28 è di 320 gr, mentre il prezzo suggerito è di 114 euro.

Michelin Power Time Trial

È lo pneumatico rivolto in modo specifico alle crono. Potenzialmente può essere utilizzato anche su strada da chi cerca massima leggerezza e scorrevolezza, sacrificando in parte durata e protezione.

La carcassa ha una struttura a 3 strati da 180 TPI, la mescola è la Gum-X. È disponibile solo nelle misure 700x23 e 700x25 con pesi rispettivamente di 180 e 190 gr. 

Prezzo suggerito: 56 euro.

Michelin Pro5 TLR

Lanciato a gennaio 2025, è l’ultima novità tra le gomme Michelin strada.

Disponibile solo in versione tubeless, è senza dubbio lo pneumatico più trasversale della gamma, pensato per chi cerca una gomma ad alte prestazioni, ma anche sufficientemente affidabile e robusta. Sulla carta è il prodotto ideale per la maggior parte degli appassionati evoluti.

Rispetto al Pro4 adotta una nuova struttura della carcassa (3 strati da 120 TPI) e del cerchietto, che prevede l'inserimento del rinforzo incrociato ad alta densità Bead-to-Bead che riveste l'intera superficie. Questa costruzione, secondo le osservazioni maturate in laboratorio, rende la copertura ancora più ermetica rispetto al Michelin Power Cup TLR.

Il disegno del battistrada non è completamente slick come per il Power Cup e l’adozione della mescola Gum-X promette un miglioramento della scorrevolezza del 35% rispetto al Pro4 Endurance.

Disponibile con fianco nero o classic, nelle misure tra 700x28 e 700x35, il peso dichiarato nella versione 700x28 è di 305 gr, davvero interessante per essere un prodotto all-road.

Il prezzo suggerito è di 64 euro, anche questo concorrenziale rispetto alla maggior parte dei competitor.

Michelin Power Protection TLR

Lanciato nel 2024, Michelin lo definisce lo pneumatico tubeless più resistente del proprio catalogo, con una vocazione specifica per le lunghe distanze e per l'uso sul bagnato.

La struttura è sempre a 3 strati da 120 TPI, come per il Pro5, ma la protezione contro le forature e pizzicature è garantita dalla tecnologia Bead To Bead e dall’aggiunta dell’inserto sotto al battistrada Hi-Density Shield. In base a quanto dichiarato dall’azienda, il Power Protection TLR è più resistente alle forature di quasi il 30% rispetto al Power Cup TLR.

L’aderenza sul bagnato è stata migliorata del 17%  grazie alla mescola Magi-X e ad un disegno del battistrada che ne ottimizza l’aderenza in condizioni difficili.

Il peso aumenta leggermente rispetto ai modelli più orientati alla competizione (315 gr in versione 700x28), ma sulla carta risulta la gomma più adatta per chi pedalata tanto anche in inverno e mette sicurezza e affidabilità davanti a tutto.
Il prezzo suggerito è di 81 euro.

Michelin Lithion 4

Il Lithion è uno dei prodotti più conosciuti dell’intera gamma Michelin, che nel 2024 è stato aggiornato nella sua quarta generazione. Rispetto agli pneumatici visti fino ad ora è meno orientato alle prestazioni e alla scorrevolezza e più alla durata.
In sintesi, è lo pneumatico “da allenamento” per eccellenza.

Realizzato con carcassa a 3 strati da 60 TPI (più robusta, anche se più pesate e meno scorrevole rispetto a quelle da 120 TPI) e mescola Magi-X, Michelin dichiara che è migliorata del 6% in scorrevolezza e del 9% in tenuta sul bagnato rispetto al Lithion 3.

È disponibile solo per camera d’aria, con fianco classic o nero, nelle misure tra 700x23 e 700x32.
Il peso è di 255 gr nella versione 700x28 con fianco classic.
Il prezzo suggerito è di 27 euro.

Michelin Power All Season

Il Michelin Power All Season, come il Power Protection TLR, è pensato per ottimizzare la tenuta sul bagnato e la resistenza alle forature, ma è declinato in versione copertoncino per camera d’aria.

La struttura è a 3 strati da 60 TPI con l’aggiunta della protezione Aramid Shield. Il disegno del battistrada è diverso rispetto al Power Protection, mentre la mescola Magi-X è la medesima e offre le massime prestazioni su superfici bagnate e scivolose.

Il peso nella misura 700x28 è di 295 gr.
Il prezzo suggerito è di 59 euro.

Gomme Michelin Gravel

La gamma gravel Michelin al momento è caratterizzata solo da 2 modelli, entrambi tubeless ready: il Power Adventure, destinato al gravel scorrevole, e il Power Gravel, rivolto invece ad un uso più versatile.

Michelin Power Adventure

Lanciato nel 2024, è uno pneumatico progettato per l’allroad o il gravel scorrevole, con battistrada slick nella parte centrale e leggermente tassellato ai lati.

Michelin dichiara che è sviluppato, in linea di massima, per i ciclisti che pedalano l’80% su strada e il 20% su sterrato e non caso ha previsto anche una misura prettamente stradale come la 700x30.
La struttura della carcassa è a 3 strati da 100 TPI con l’inserto aggiuntivo Bead to Bead per aumentare tenuta e robustezza.

La mescola è la Gum-X, utilizzata anche sui modelli top di gamma road e combinata con il disegno del battistrada offre elevata scorrevolezza.

È disponibile con fianco classic o nero, in misure differenti rispetto alla maggior parte dei competitor, come la 700x42 e la 700x48, non facili da trovare sul mercato.
Il peso dichiarato in misura 700x42 è di 440 gr.
Il prezzo suggerito è di 63 euro.

Michelin Power Gravel

Il Power Gravel è uno pneumatico più versatile, con tasselli a forma di diamante bassi e fitti nella zona centrale e più pronunciati in quella laterale.

La mescola Magi-X promette di aumentare la durata dello pneumatico, mentre la struttura della carcassa a 3 strati da 120 TPI, con l’aggiunta di una protezione sul tallone e della protezione Bead to Bead dovrebbero offrire un buon compromesso tra comfort e protezione.

È disponibile con fianco nero o classic, nelle misure che vanno dalla 700x33 alla 700x57, con un’opzione 650Bx50.
Il peso dichiarato nella misura 700x40 è di 490 gr.
Il prezzo suggerito è di 64 euro.

Per maggiori informazioni: michelin.it/bicycle

Condividi con
Sull'autore
Redazione BiciDaStrada.it

La redazione di BiciDaStrada.it: ciclisti per passione e vocazione. Giornalisti di mestiere

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right