Chi è XDS, il nuovo sponsor del team Astana?

Giovanni Bettini
|
test

Chi è XDS, il nuovo sponsor del team Astana?

Giovanni Bettini
|

Tenetevi forte e allacciatevi le cinture. La stagione 2025 partirà all'insegna di un record storico: per la prima volta vedremo bici cinesi firmate XDS solcare il palcoscenico del World Tour.

E non è tutto, perché come già si sapeva da un po', l'Azienda cinese sarà il nuovo sponsor principale del team Astana che a partire dal 1° gennaio si chiamerà, infatti, XDS Astana Team. Stamane la squadra ha svelato ufficialmente maglia e la bicicletta (QUI la nostra news).
Ma chi è XDS, da dove viene, dove vuole andare?
Proviamo a darvi qualche risposta.

36208745 1698914498

Un colosso che fa concorrenza a Giant

Il 15 luglio scorso, in occasione del secondo giorno di riposo del Tour de France, il primo annuncio.

La notizia dell'accordo quinquennale tra le parti arriva attraverso un comunicato piuttosto asciutto (lo trovate QUI) che ha innescato una serie crescente di punti interrogativi tra appassionati e addetti ai lavori.

19873260 1733272666

I ritardi nella regolarizzazione della licenza a metà ottobre (QUI il comunicato UCI), l'ermetismo della squadra kazaka e dati poco chiari attorno all'azienda cinese in autunno hanno fatto accendere i campanelli d'allarme fino al termine del mese scorso quando via social sono iniziate a circolare le prime immagini delle bici XDS X-Lab, ovvero, il fiore all'occhiello della produzione del marchio asiatico (vedi articolo sotto).

In sostanza X-Lab sta a XDS come S-Works sta a Specialized.

Smuovendo un po' di terra, in queste settimane abbiamo avuto l'opportunità di capire un po' di più chi è XDS e le sorprese non sono mancate.

L'azienda è stata fondata nel 1995 da Tan Weilong con il nome di Shenzhen Xidesheng Bicycle Co., Ltd. e oggi ha sede a Guangming (provincia del Guangdong) dove nel 2012 è stata inaugurata la nuova sede: un complesso di ben 120.000 mq che oltre agli stabilimenti produttivi ingloba un bike park dedicato alla Mtb in grado di ospitare competizioni ufficiali UCI e i training camp della nazionale cinese di Mtb di cui Xidesheng è partner ufficiale.

05398627 1720401400 1

Nel 2005 XDS (acronimo di Xidesheng) ha fondato XDS Carbon Tech: la prima realtà cinese ad integrare progettazione, ricerca, sviluppo, produzione e vendita di biciclette in fibra di carbonio e alluminio.

Una visione piuttosto lungimirante che ha portato oggi l'Azienda ad essere riconosciuta come una delle "top 100 imprese dell'industria leggera cinese", con Tan Weilong considerato uno degli imprenditori cinesi più ricchi con un patrimonio personale di 430 milioni di dollari (fonte: Hurun Research Institute).
I numeri alla base sono impressionanti.

XDS vanta oltre 13mila dipendenti attivi in tutto il mondo (fonte: investinchina.chinadaily.com.cn) con una capacità produttiva annua di 10 milioni di unità.

9seajo3SpSztCoCdYbMvaa 1200 80.jpg copia

Per darvi un termine di paragone un colosso come Giant, a lungo riconosciuto come "il più grande produttore di bici al mondo", ad oggi conta 13.695 dipendenti (fonte: giantgroup-cycling.com).

E proprio Giant sembra essere nel mirino di XDS.
In un approfondimento del 17 novembre scorso, pubblicato sulla piattaforma Medium, Jayu Yang (foto sotto), manager di lungo corso del settore bici ed ex CEO Haro Bikes ha rivelato informazioni piuttosto interessanti.

1682309202294

«Vedo XDS come il rappresentante di maggior successo di questa strategia (di protezionismo industriale, n.d.r.). Il livello di esecuzione, determinazione e risorse disponibili per sostenere queste politiche non ha eguali nella maggior parte degli altri paesi».

«Nella produzione OEM sono praticamente imbattibili. Hanno sovraperformato Giant [...]. Supportano fortemente i marchi di componenti locali, come L-Twoo – la risposta cinese a Shimano – che ha lavorato a stretto contatto con XDS durante questa ondata di crescita».

unnamed

Sempre Jayu Yang nel suo rapporto TW Bike Assembly Factories analysis afferma la crescita esponenziale di Giant sul mercato cinese con un volume di vendita pari 2,5 milioni di unità solo quest'anno.

Insomma botte da orbi lungo la Via della Seta con Giant, taiwanese, che mette i piedi in Cina e XDS che non ci sta e rilancia anche attraverso l'operazione Astana.
Verso la conquista del primato su scala mondiale.

Chi è XDS: un gigante, con i piedi d'argilla?

L'ordine di grandezza l'avete capito.
Se ancora non siete convinti tenete presente che Lin Jing, Assistente di Direzione XDS, ha comunicato il 31 ottobre scorso che l'Azienda prevede un fatturato di 1,4 miliardi di dollari nel 2025.

2025 che, secondo quanto riportato nel comunicato stampa Astana diffuso oggi (disponibile QUI), sarà per XDS un anno di espansione e apertura verso i mercati internazionali.
Nella medesima nota il colosso cinese non ha certo fatto mistero delle sue ambizioni: diventare leader globale nel settore ciclo.

GSqezrwbcAAs3f3

Fino ad ora tutte le realtà asiatiche emergenti non hanno fatto certo salti mortali per farsi conoscere ed apprezzare in Occidente e nel Vecchio Continente.

XDS potrebbe inaugurare una nuova era grazie a potenzialità e risorse che in pochi possono vantare. Al netto delle differenze culturali, delle modalità di comunicazione e delle dinamiche commerciali che "di qua" sono parecchio differenti.

photo 2024 12 13 09.35.01 1
Foto: Astana Qazaqstan Team

Per maggiori informazioni:
xidesheng.com
xds-carbon.com

Foto in apertura: Astana Qazaqstan Team


Condividi con
Sull'autore
Giovanni Bettini

"I poveri sono matti" diceva Zavattini. Anche i ciclisti oserei dire. Sono diventato "pazzo" guardando Marco Pantani al Tour de France 1997 anche se a dire il vero qualcosa dentro si era già mosso con la mitica tappa di Chiappucci al Sestriere. Prima le gare poi le esperienze in alcune aziende del settore e le collaborazioni con le testate specializzate. La bici da strada è passione. E attenzione: passione deriva dal greco pathos, sofferenza e grande emozione.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right