Alla sua prima edizione ufficiale, dopo un anno di rodaggio, la cicloturistica Castagna Bike On The Road è vicina ad esaurire i posti disponibili con un mese di anticipo.
Pensata come pedalata ecologica e turistica per incentivare la conoscenza del territorio della Lunigiana.
Nessun cronometraggio o classifica, partecipazione aperta a tutte le tipologie di bici, anche a pedalata assistita.
Un format più “easy” rispetto alle Granfondo, che sta riscuotendo sempre più successo e che aiuta a comprendere che ci sono sempre più ciclisti che hanno voglia di pedalare in compagnia, ma senza agonismo.
I percorsi della Castagna Bike On The Road sono 3: corto da 35 km, medio da 50 km e lungo da 80 km con circa 1.600 metri di dislivello.
QUI potete vedere altimetria, planimetria e altre info di tutti i percorsi.
Il lungo è stato modificato rispetto all’edizione “zero” per mettere alla prova i partecipanti con salite da non sottovalutare.
Dopo la salita di Pattona di Agnino e il tratto che la collega a Fivizzano attraverso una zona boschiva, il percorso si dirige verso Soliera e affronta la salita della Madonna Pellegrina.
Questo rappresenta senz’altro il punto più impegnativo del percorso con pendenze che toccano il 23%.
Un percorso suggestivo che mira a portare il ciclismo nei borghi meno conosciuti della Lunigiana ai piedi delle suggestive Alpi Apuane.
Grande attenzione anche alle tipicità gastronomiche con i ristori concepiti come vere e proprie “merende tematiche” a base di leccornie del posto.
Qui si avrà la possibilità di gustare la Pattona di Agnino, a base appunto di castagne e le tipiche “focaccette” cotte su testi di terracotta.
Per chi avesse voglia di approfondire l’esperienza della cucina locale la manifestazione si concluderà con il Castagna Party.
Nel borgo di Filetto si potrà gustare così il cosiddetto “panigaccio” di Podenzana, vero e proprio tesoro della tradizione lunigiana.
Cinquecento partecipanti il limite fissato dagli organizzatori.
Ci si iscrive online sul sito della manifestazione fino all’11 maggio.
L’iscrizione costa 25 euro e comprende Castagna Bag con gadget e maglietta ufficiale dell’evento, servizio docce e parcheggio e ristori sul percorso.
A parte si paga invece il Castagna Party con una tariffa unica di 15 euro sia per i partecipanti che per gli accompagnatori.
Per altre informazioni e per iscriversi visitare cliccate QUI.
Scott Addict. La storia di una bici da salita e… senza tempo