COMUNICATO UFFICIALE
Un nuovo capitolo nella storia del ciclismo su pista è stato svelato oggi con il lancio della UCI Track Champions League.
I dettagli di questo nuovo circuito innovativo sono stati annunciati tramite un evento digitale in diretta, trasmesso in streaming da Saint-Quentin-en-Yvelines, vicino a Parigi, e in contemporanea da Bath, nel Regno Unito.

Il presidente dell’UCI David Lappartient, il presidente di Eurosport & Discovery Global Sports Rights & Sports Marketing Solutions, Andrew Georgiou, e Francois Ribeiro, responsabile degli eventi di Eurosport, hanno rivelato tutti gli aspetti della nuova serie di gare.
A loro si sono uniti gli ambasciatori Kristina Vogel e Sir Chris Hoy MBE, oltre ai principali promotori dell’evento.
Il calendario della neonata Uci Track Champions League prevede sei gare internazionali, con il debutto il 6 novembre.
L’intento è quello di dare al ciclismo su pista uno spazio più ampio e una visibilità maggiore, che vadano oltre le Olimpiadi o i Campionati del Mondo.
Round 1 – 6 novembre – Palma, Maiorca
Round 2 – 20 novembre – St Quentin en Yvelines, Francia
Round 3 – 27 novembre – Panevėžys, Lituania
Round 4 e 5 – 3-4 dicembre – Londra, Regno Unito
Round 6 – 11 dicembre – Tel Aviv, Israele
Formato di gara e premi
Ogni round presenterà lo stesso programma di gara.
I corridori gareggeranno nella categoria Sprint o Endurance. Ogni categoria ha due diversi tipi di gare in cui i concorrenti possono accumulare punti: i velocisti gareggeranno sia nello Sprint che nel Keirin mentre i corridori Endurance gareggeranno sia nell’Elimination che nello Scratch.
18 corridori si sfideranno in ogni categoria, per un totale di 72 corridori – un numero uguale di uomini e donne – per prendere parte alla prima UCI Track Champions League.

Le classifiche all’interno della UCI Track Champions League saranno determinate dai punti assegnati ai corridori dalle loro prestazioni in ogni gara. I punti verranno accumulati in una classifica e il vincitore assoluto in ciascuna delle categorie sarà il corridore con il maggior numero di punti alla fine della serie. Alla fine di ogni turno i quattro attuali leader di ogni categoria (due maschili, due femminili) riceveranno la maglia di leader da indossare al prossimo evento.
I 36 corridori maschi e 36 femmine che gareggeranno per la vittoria nelle categorie Sprint ed Endurance saranno motivati da un montepremi di oltre 500.000 euro. Inoltre, l’assegnazione del premio in denaro sarà uguale per i corridori sia uomini che donne come parte dell’impegno della Uci Track Champions League per l’uguaglianza di genere nello sport e in linea con la politica dell’UCI sulla parità di premi in denaro in tutti i suoi eventi.
Verranno assegnati premi in denaro per i posti da 1 a 10 in ogni gara durante la serie, con i vincitori della gara che riceveranno 1.000 €. Il vincitore assoluto di ogni categoria riceverà inoltre € 25.000.
Svelata la maglia dei leader firmata Santini
C’è anche un po’ d’Italia nella UCI Track Champions League perché la maglia è una creazione del marchio italiano Santini.

La tuta Viper Z2 TT di Santini sarà indossata dai leader maschili e femminili delle categorie Sprint ed Endurance della serie.
Inoltre, Santini fornirà anche a ciascuno dei 72 corridori in gara una tuta sportiva personalizzata, completa della bandiera nazionale del ciclista e del logo UCI Track Champions League.
Ogni ciclista manterrà lo stesso numero di gara per tutta la competizione e avrà i propri sponsor personali presenti sulla tuta.

L’UCI Track Champions League beneficerà di un’ampia strategia di distribuzione globale delle trasmissioni con l’obiettivo di raggiungere e coinvolgere il maggior numero possibile di appassionati di ciclismo.
I sei round della serie saranno trasmessi attraverso i canali di proprietà di Discovery, primo fra tutti Eurosport.
Per avere maggiori informazioni, potete consultare il sito Ucitrackchampionsleague.com.