La Cannondale SuperSix Evo 2020 Disc rappresenta lāultima evoluzione di un modello che ha fatto la storia del marchio americano.
Forme e geometrie sono state completamente rinnovate, con lāobiettivo di rendere la bici più moderna e versatile, oltre che di ottimizzarla per lāuso del freno a disco.
I modelli Hi-Mod (in carbonio alto modulo) e tutti quelli di alta gamma, infatti, sono esclusivamente disc brake.
In linea con quelle che sono le attuali tendenze del mercato, gli aspetti a cui Cannondale ha dedicato maggiore attenzione sono lāintegrazione e la performance aerodinamica.
Tutto questo, però, cercando di non sacrificare le doti di maneggevolezza, comfort e leggerezza che hanno reso famoso il modello precedente.
Delle principali novità , e delle prime impressioni su strada, vi abbiamo già parlato in occasione del lancio avvenuto questa estate in Germania (qui trovate articolo e video), ma avere la possibilità di provare la bici per un periodo di tempo più lungo e sulle strade di casa ci ha permesso di maturare un giudizio più preciso.
La versione che abbiamo avuto in test ĆØ quella al top della gamma, cioĆØ con telaio Hi-Mod, Shimano Dura Ace Di2 e ruote Hollowgram KNĆT da 45 mm.
Il test, come giĆ accaduto per altre bici, ĆØ stato condotto sia da me (Nicola Checcarelli) che dal direttore Simone Lanciotti.
I giudizi che trovate più in basso, dunque, rappresentano il frutto di un confronto tra le nostre impressioni.
Prima di proseguire con la lettura, però, qui sotto trovate il nostro video test:
Ā 1- DETTAGLI TECNICI TELAIO
ā Geometria: 9,5
La Cannondale SuperSix Evo, negli anni, si ĆØ sempre distinta per lāequilibrio delle geometrie e anche il modello 2020 non fa eccezione.
Il tubo orizzontale virtuale misura 56,1 cm.
Reach e stack sono stati rivisti per ottenere una posizione di guida più comoda.
Nella misura 56 che abbiamo avuto in test il reach ĆØ ora di 390 mm, mentre lo stack ĆØ di 574 mm.
Lāangolo del piantone ĆØ di 73,3°, mentre quello del tubo sterzo ĆØ di 73°.
Il rake della forcella, dalla misura 56 in poi, è di 4,5 cm, mentre per le misure più piccole è di 5,5 cm con un angolo sterzo molto più aperto.
ā Assetto in sella: 9,5
Sono alto 183 cm e pedalo a 77,5 cm di sella.
Mi sono trovato molto bene in termini di comfort, ma con le nuove geometrie avrei potuto osare anche una 58 (oppure un attacco un paio di centimetri più lungo), per stare un poā più disteso.
Impostazione perfetta, invece, per Simone, che ĆØ alto 180 cm e pedala a 74,5 cm.
ā Cura costruttiva: 10
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva di telaio e forcella, che nella versione da noi testata sono realizzati in carbonio Hi-Mod, cioè quello più pregiato.
La chiusura del reggisella ĆØ nascosta sotto lāincrocio tra tubo orizzontale e piantone, ma comunque facilmente raggiungibile.
La struttura semi-integrata di manubrio e attacco ĆØ mutuata dal SystemSix e, pur sacrificando qualcosa in termini di peso, permette lāintegrazione completa dei cavi, senza rinunciare alla versatilitĆ .
Grazie agli appositi spessori si può cambiare lāattacco senza dover rifare il cablaggio di sana pianta.
Inoltre, si può modificare lāaltezza dellāattacco stesso senza dover immediatamente tagliare la forcella: un valore aggiunto non da poco nel processo di ricerca della posizione ottimale.
Ad impreziosire la bici anche lāutilizzo di perni passanti SpeedRelease.
ā Componentistica utilizzata: 9
Delle qualitĆ del gruppo Shimano Dura Ace Di2 abbiamo ormai parlato molte volte: cambiata rapida e precisa, ergonomia delle leve ottimale, durata della batteria sopra la media.
In questo caso la bici non monta la guarnitura Shimano, ma la Cannondale Hollowgram SiSL2 con perno da 30 mm, che si sposa perfettamente con il movimento centrale PF30 e brilla per un rapporto rigiditĆ /peso eccezionale.
Lo spider è già provvisto di misuratore di potenza Power2Max NG Eco, che però deve essere attivato con un costo aggiuntivo di 490 euro.
Le ruoteĀ in carbonio HollowGram 45 SL KNĆT con canale interno da 21 mm sono scorrevoli e molto comode, anche se non leggerissime.
In termini di comfort e guidabilitĆ ottimo lāabbinamento con gli pneumatici Vittoria Corsa Graphene 2.0 da 25 mm.
A completare lāallestimento troviamo il nuovo reggisella HollowGram 27 SL KNĆT e la sella Prologo Dimension Nack NDR da 143mm.Ā
ā Peso bici: 8
Il peso rilevato in taglia 56 ĆØ di 7,4 kg, senza pedali.
Non altissimo, ma con un allestimento di questo livello si poteva fare meglio.
ā Prezzo bici: 6
Il prezzo ĆØ di 10.499 euro.
Molto alto, come ormai siamo abituati a vedere sulle bici al top della gamma.
Eā in linea con i competitor, anche se in questo caso cāĆØ da considerare che chi desidera attivare il misuratore di potenza deve aggiungere altri 490 euro.
ā Garanzia sul telaio: 10
Cannondale, da sempre, offre garanzia a vita sul primo proprietario, previa registrazione del prodotto sul proprio sito.
Voto finale (da 1 a 10): 8,86
2 ā COMPORTAMENTO IN SALITA
La SuperSix Evo Hi-Mod Disc si apprezza soprattutto per la rigiditĆ della zona movimento centrale, che garantisce una risposta pronta quando ci si alza sui pedali, ma anche sensazioni molto positive quando si spinge il lungo rapporto su salite pedalabili.
Il peso non ĆØ tra i più contenuti della sua categoria, ma lo si nota solo a basse velocitĆ , sui tratti molto ripidi.Ā
Voto finale (da 1 a 10): 9
3 ā COMPORTAMENTO IN DISCESA
La nuova Cannondale SuperSix Evo 2020 in discesa ĆØ davvero divertente e trasmette sin dalle prime uscite una grande confidenza di guida.
In questo, sicuramente, gioca un ruolo importante anche lāabbinamento tra ruote con canale interno da 21 mm e gomme Vittoria da 25 Graphene 2.0, che hanno una spalla molto elastica.
La rigiditĆ dellāavantreno garantisce precisione in inserimento di curva e, sopratutto, un comportamento stabile e prevedibile in fase di staccata, anche in caso di frenate molto brusche.
Voto finale (da 1 a 10): 9,5
4 ā COMPORTAMENTO IN PIANURA
La pianura ĆØ il terreno su cui la nuova SuperSix Evo ci ha sorpreso maggiormente.
Scattante e reattiva quando cāĆØ da sprintare, ma ottima anche quando cāĆØ da procedere ad alte velocitĆ in modo regolare.
Cannondale, con questo nuovo modello, ha introdotto numerosi miglioramenti aerodinamici (di cui vi abbiamo parlato dettagliatamente nellāarticolo di presentazione) e anche se ĆØ difficile quantificarli in modo oggettivo, la bici sembra davvero più veloce.Ā
La rigiditĆ torsionale, la scorrevolezza delle ruote e la capacitĆ di copiare le asperitĆ del terreno restando sempre in trazione, fanno il resto.
Voto finale (da 1 a 10): 10
IN CONCLUSIONE
La Cannondale SuperSix Evo Hi-Mod Disc ĆØ una bici nata per la competizione, ma che strizza lāocchio ad un pubblico vasto, grazie ad un comfort superiore alla media rispetto al segmento di riferimento.
Garantisce un equilibrio ottimale tra rigiditĆ torsionale e capacitĆ di assorbire le vibrazioni, che ne fa una bici versatile e adatta praticamente ad ogni utilizzo, dalle Granfondo, alle kermesse con tanti rilanci.
Il peso rappresenta lāunico piccolo neo di questa bici, soprattutto considerando prezzo e destinazione dāuso, ma lavorando su alcuni componenti si possono ālimareā diversi grammi.
Le nuove geometrie permettono di avere una posizione non estrema, che dĆ i suoi vantaggi soprattutto sulle lunghe distanze, aspetto per nulla trascurabile per lāamatore āmedioā.
Per maggiori informazioni:cannondale.com
VALUTAZIONE IN SINTESI | |
Dettagli tecnici 8.86 | |
In salita 9 | |
In discesa 9.5 | |
In pianura 10 | |
PRO E CONTRO PRO: RigiditĆ movimento centrale; confidenza di guida e stabilitĆ in discesa; comfort, soprattutto se paragonato ai competitor dello stesso segmento. CONTRO: Prezzo elevato. Peso piuttosto alto per essere un top di gamma | 9.3 PUNTEGGIO TOTALE |