Ruote Elitewheels Drive: l'alta gamma a poco più di 1.000 euro

Giovanni Bettini
|
test

Ruote Elitewheels Drive: l'alta gamma a poco più di 1.000 euro

Giovanni Bettini
|

Cresce la presenza dei marchi cinesi nel ciclismo che conta. Il 2025 sembra essere l'anno delle biciclette e dei componenti del paese del dragone. Dopo l'accordo tra XDS e Astana, l'arrivo delle bici Incolor e Pardus c'è da segnalare il debutto delle ruote Elitewheels Drive.

L'azienda cinese di Xiamen ha siglato, infatti, un accordo di collaborazione annuale con il team Solution Tech Vini Fantini (ex corratec-Vini Fantini).

ruote Elitewheels Drive
Elitewheels Drive 50D, il modello preferito dai ciclisti del team Solution Tech Vini Fantini

Per la prima volta Elitewheels si lega così ad un ProTeam. Una mossa che è sostenuta da una visione piuttosto chiara: espandere la presenza in Europa, aumentare la qualità del servizio di vendita e assistenza. L'apertura di un magazzino europeo a Grodzisk Mazowiecki (Polonia) intende dare sostanza alla visibilità veicolata dal team.

Le ruote Elitewheels Drive erano nei nostri radar da un po' di tempo e sulla carta presentano una scheda tecnica di tutto rispetto. Andiamo a fondo...

ARASHIRO BICI 1

Ruote Elitewheels Drive: da dove vengono?

La prima pietra del progetto Elitewheels viene posata nel 2009 da Tony Tong e Jack Chen (foto sotto), all'epoca studenti di ingegneria accomunati dalla passione per il ciclismo.

Durante gli anni dell'università i due lavorano part-time come progettisti presso alcune fabbriche di ruote in carbonio per apprendere i segreti del mestiere e mettere da parte un po' di capitale.

Capitale che viene reinvestito nel 2013 quando viene fondata ufficialmente l'azienda con il nome di Xiamen Yuan An Composite Technology.
Tony e Jack iniziano a produrre fin da subito cerchi e ruote in carbonio in regime OEM per diversi marchi europei. Al tempo stesso non dimenticano le proprie ambizioni personali.

Nel 2015 prende il via la vendita delle ruote Elitewheels attraverso la piattaforma Aliexpress.
Nel 2016 viene avviata la produzione interna dei mozzi e dei cerchi in fibra di carbonio.

6 wheel design copia

La crescita è costante fino ai giorni nostri.
Ogni ruota Elitewheels viene progettata, prodotta, testata e assemblata nello stabilimento proprietario di 10.000 m² dove Jack Chen, oggi ingegnere dei materiali, continua a sperimentare l'applicazione dei compositi.

La filiera di lavorazione del carbonio, infatti, è totalmente interna così come il processo di controllo qualità e collaudo.

471609149 975726131257277 7630659252669125795 n
Il tessuto composito proprietario UNI messo a punto da Jack Chen. Le proprietà meccaniche assimilabili alla fibra di carbonio Torayca T800 e T1000. Foto: Elitewheels cycles

Oltre alla sede di Xiamen e al complesso logistico in Polonia, l'Azienda è attiva negli Stati Uniti con una succursale a Chino (California).

Nel 2022 Elitewheels ha prodotto 100.000 cerchi in fibra di carbonio. Oggi è in grado di "sfornare" 5.000 coppie di ruote complete al mese.

Ruote Elitewheels Drive: le ruote dei pro'

I ciclisti del team Solution Tech Vini Fantini possono contare sulle ruote dei segmenti performance Drive, Drive Helix e Velo TT.

In questo avvio di stagione Valerio Conti, Kristian Sbaragli (foto sotto) e compagni stanno utilizzando in particolare il modello Drive 50D che assieme alle ruote 40D e 65D identifica la famiglia prodotto dotata di cerchio tradizionale in fibra di carbonio UNI: un tessuto composito proprietario dotato di proprietà meccaniche assimilabili alla fibra di carbonio Torayca T800 e T1000.

ruote Elitewheels Drive

Le Drive 50D presentano un canale interno da 21 mm con spalla dotata di uncino (no hookless), raggi aero in carbonio da 3,2 mm (21 ant./24 post., schema di montaggio 2:1, forniti come ricambio), nippli in lega di alluminio così come i mozzi. I cuscinetti ceramici sigillati sono forniti da S&S.

Shimano HG, Sram (11v), Sram XDR, Campagnolo e Campagnolo N3W le opzioni per il corpetto ruota libera a quattro nottolini.

Le ruote Elitewheels Drive 50D hanno un peso dichiarato di 1.300 gr.

ruote Elitewheels Drive

Dogana, garanzia e assistenza: come la mettiamo?

Diciamocela tutta: sono queste le vere incognite quando si cerca di approcciare un marchio asiatico ancora poco conosciuto.

Elitewheels dalla sua ha un manifesto piuttosto chiaro e oltre al prezzo competitivo mette tra i suoi valori fondanti anche la trasparenza.
Abbiamo rivolto all'Azienda diverse domande circa questi aspetti e non abbiamo rilevato zone d'ombra.

V1A4275

Il prezzo di vendita esposto sul sito include la spedizione con formula zero sorprese. Nessuna sorpresa o onere doganale da versare alla consegna sul territorio italiano quindi.

La garanzia è di tre anni ed è valida per il primo proprietario che può beneficiare anche del servizio di crash replacement che prevede l'acquisto di una nuova coppia di ruote al 38% di sconto o la riparazione a prezzo agevolato previo accordo con il service center locale.

Ed è proprio il servizio di assistenza in loco ad averci convinto.
Abbiamo alzato il telefono e chiamato Enea Mazzoni, titolare del negozio M.E.Bike di Novara, contrassegnato sul sito Elitewheels come Italy Service Center.

ruote Elitewheels Drive
Foto: Tour of Sharjah

Enea ci ha confermato la qualità della ruote Elitewheels Drive sottolineando il fatto di non aver mai riscontrato difetti sulle quasi 100 coppie di ruote vendute direttamente a ciclisti italiani da un anno e mezzo a questa parte.

Ciclisti italiani che così possono rivolgersi a M.E.Bike di Novara sia per l'acquisto (oltre alla vendita diretta via internet) sia per l'eventuale gestione delle pratiche di garanzia e riparazione che avvengono direttamente in negozio scongiurando così viaggi intercontinentali.

L'ultima nota riguarda il prezzo. Le Drive 50D costano 1.189 dollari (circa 1.140 euro) e se si effettua l'ordine tramite M.E.Bike il prezzo può essere ritoccato al ribasso.

Insomma, le ruote Drive sembrano avere tutte le carte in regola per conquistarsi il proprio spazio.

IMG 8295
Le ruote Elitewheels Drive 50D hanno già vinto. Al Tour of Sharjah, Dušan Rajović ha conquistato la 2° tappa. Foto: Tour of Sharjah

Per maggiori informazioni: elite-wheels.com

Qui sotto tutti i dettagli delle bici cinesi Pardus utilizzate dal team Solution Tech Vini Fantini.

Condividi con
Sull'autore
Giovanni Bettini

"I poveri sono matti" diceva Zavattini. Anche i ciclisti oserei dire. Sono diventato "pazzo" guardando Marco Pantani al Tour de France 1997 anche se a dire il vero qualcosa dentro si era già mosso con la mitica tappa di Chiappucci al Sestriere. Prima le gare poi le esperienze in alcune aziende del settore e le collaborazioni con le testate specializzate. La bici da strada è passione. E attenzione: passione deriva dal greco pathos, sofferenza e grande emozione.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right