

La Merida Mission è una nuova gravel destinata in modo specifico alle competizioni o comunque a chi cerca velocità e prestazioni anche su sterrato. Idealmente, secondo quanto immaginato da Merida, si va a posizionare a metà strada tra la Silex e la Scultura Endurance, che possiamo considerare una all-aroad.
Mohoric l'aveva già usata per il mondiale gravel di ottobre, chiuso al terzo posto (foto sotto).

Le due differenze principali rispetto a Silex e Scultura Endurance stanno nelle geometrie e nella laminazione della fibra, anche se sulla Merida Mission ci sono anche altre novità.

Dettagli tecnici del telaio
Il telaio della Merida Mission è realizzato con fibra di carbonio CF4, una laminazione che a detta di Merida garantisce un ottimo equilibrio tra peso, rigidità e robustezza.
Per intenderci, la Silex è realizzata con carbonio CF2, la Scultura Endurance con carbonio CF3, mentre i modelli da gara top di gamma con carbonio CF5.
Rispetto al carbonio CF5, il CF4 impiega maggiori quantità di fibra 30T, robusta e con un livello di elasticità-medio alta.

Se vogliamo essere precisi, questo è il “blend” di fibra impiegato da Merida per il carbonio CF4: 20% 24T + 40% 30T + 30% 40T + 10% 60T.
Se il discorso vi interessa, in questo articolo abbiamo parlato in modo più approfondito delle differenze tra le varie tipologie di carbonio Merida.
L’altra differenza sostanziale con la Silex, come già anticipato, riguarda le geometrie più racing, ma di questo parleremo in modo approfondito nel prossimo paragrafo.
La Merida Mission si posiziona a metà strada tra la Scultura Endurance e la Silex anche in fatto di passaggio ruota. La Scultura Endurance ha un passaggio ruota massimo da 35 mm, la Silex da 45 mm, la Mission da 40 mm. Una scelta che declina in modo evidente il carattere racing di questo mezzo, anche se oggi appare in forte controtendenza rispetto al mercato, che anche sulle gravel racing sta proponendo tire clearance molto più abbondanti.
Con un passaggio ruota da 40 mm si ha sicuramente un vantaggio in termini di peso ed estetica, ma un limite nella scelta degli pneumatici.

Tra le altre novità della Merida Mission segnaliamo il sistema Merida G.U.T. (Gear, Useful Things, ovvero “attrezzi, oggetti utili”): un vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo che offre uno spazio per una camera d’aria di scorta e altri accessori. Tutto ciò è riposto in una borsa su misura, progettata per evitare vibrazioni e rumori anche sui terreni più sconnessi.

Infine, con la Merida Mission viene introdotto un nuovo manubrio integrato in carbonio, il Team SL GR1P.
Sviluppato sulla base dei cockpit monoscocca che si trovano su Reacto e Scultura, la versione GR presenta un flare più accentuato per un maggiore controllo sui terreni sconnessi. Di serie viene montato sui due modelli più pregiati, la Mission 9000 e la Mission 7000.

Geometrie racing
Come anticipato in apertura, la geometria aggressiva è un'altra delle caratteristiche che differenzia in modo evidente la Merida Mission dalla Silex.
Lo stack della Mission è di soli 569 mm in taglia M, quindi inferiore sia ai 607 mm della SILEX, sia ai 584 mm della Scultura Endurance. Una misura molto vicina a quella di una bici da corsa racing che fa il paio con un reach da 391 mm, sempre in taglia M. Qui sotto trovate un'info grafica che mette a confronto le geometrie della nuova Mission con quelle della Silex:

Merida assicura che quest’impostazione permette una posizione aero e ottimizza agilità e reattività in ogni situazione. Inoltre, il movimento centrale ribassato dovrebbe consentire un controllo e una stabilità superiori. Di seguito la tabella taglie nel dettaglio:

Nuova Merida Mission: allestimenti e prezzi
La nuova Merida Mission per il mercato italiano viene proposta in tre modelli, tutti con un rapporto qualità/prezzo interessante rispetto al montaggio. La Mission 9000 è una bici pronto gara al prezzo di 5.790 euro, mentre la versione d’ingresso in carbonio ha un prezzo di listino di 2.290 euro. Di seguito i dettagli nello specifico:
Merida Mission 9000
SRAM Force XPLR a 13 velocità con Powermeter.
Cockpit in carbonio Merida Team SL GR1P.
Ruote ZIPP 303 XPLR S.
Prezzo consigliato al pubblico: 5.790 euro

Merida Mission 7000
Shimano GRX Di2 2x12.
Cockpit in carbonio Merida Team SL GR1P.
Ruote in carbonio Reynolds ATR.
Prezzo consigliato al pubblico: 4.990 euro

Merida Mission 4000
Shimano GRX 400 2x10.
Ruote Shimano WH-RX-180 in alluminio.
Prezzo consigliato al pubblico: 2.290 euro

Per maggiori informazioni: merida-bikes.com/it-it
Condividi con
Tags
Sull'autore
Redazione BiciDaStrada.it
La redazione di BiciDaStrada.it: ciclisti per passione e vocazione. Giornalisti di mestiere




