Maxxis è un’azienda americana molto conosciuta in ambito Off-Road, un pò meno in quello Road, ma che sta ampliando la gamma con prodotti di assoluta qualità, come il copertoncino Maxxis High Road SL.
L’High Road SL rappresenta un’evoluzione in chiave ancora più racing e light del noto High Road.
Si tratta, infatti, del copertoncino più leggero della gamma Maxxis dedicata al segmento Road, utilizzato anche dalla squadra professionistica Israel Start-Up Nation.
Ve lo abbiamo presentato nel mese di Settembre in questo articolo, ma ora, dopo 3 mesi di test, possiamo anche fornirvi le nostre impressioni su strada.
Abbiamo utilizzato il copertoncino nella sezione da 700×25, percorrendo circa 1.000 chilometri con due tipologie di ruote diverse, le Vision SC 40 Disc e le DT Swiss PRC 1650.
1 – DETTAGLI TECNICI
– Struttura del copertone: 10
Il nuovo Maxxis High Road SL è realizzato con una carcassa da 170 TPI, la più leggera e flessibile della casa americana.
Lo pneumatico High Road SL è stato concepito per garantire elevate prestazioni senza sottovalutare la protezione alle forature.
A questo proposito, sotto il battistrada, è stato inserito uno strato in materiale K2 che irrobustisce la struttura dello pneumatico.
Il battistrada è completamente slick.
– Diametri e versioni disponibili: 8
Maxxis High Road SL è disponibile, almeno per ora, solo per camera d’aria.
Le misure disponibili sono 3: 700×23, 700×25, 700×28.
Una gamma che si sposa con l’utilizzo racing per cui è pensato e in grado di “calzare” alla perfezione ruote con canale interno da 17 fino ai 21 millimetri.
– Larghezza effettiva in mm: 9
Abbiamo utilizzato i Maxxis High Road SL nella misura 700×25 su due set di ruote diversi: Vision SC 40 Disc e DT Swiss PRC 1650. E per qualche uscita anche sulle DT E1850.
Sulle Vision con canale interno di 19 millimetri la larghezza dello pneumatico rilevata è stata di 26 millimetri, sulle DT E1850 con canale da 20 millimetri invece di 27 millimetri.
– Mescole disponibili: 9
High Road SL è il primo copertoncino Maxxis ad usare la mescola HYPR-S, sviluppata sulla base della mescola HYPR, utilizzata sullo pneumatico High Road.
La nuova mescola HYPR-S è stata progettata per ottenere il grip massimo, ma con una diminuzione della resistenza al rotolamento del 12%.
– Peso: 10
Il peso rilevato, in misura 700×25, è stato di 180 grammi.
La leggerezza è infatti una delle caratteristiche distintive di questo pneumatico.
Il dato, verificato anche sulla bilancia, lo rende uno dei copertoncini più leggeri sul mercato.
– Prezzo: 8
Prezzo indicativo consigliato al pubblico è di 59 euro
Una cifra alta, ma in linea con i top di gamma da competizione di altri brand.
Voto finale (da 1 a 10): 9
2 – PRESTAZIONI
– Facilità di montaggio: 10
Lo pneumatico è molto morbido e si riesce ad installare con estrema facilità.
I più esperti riusciranno a montarlo agevolmente “a mano”, altrimenti basterà utilizzare dei classici levagomma per tallonare la parte finale del copertoncino sul cerchio.
– Scorrevolezza: 9,5
Ho utilizzato i copertoncini Maxxis High Road SL ad una pressione di circa 7 bar.
La massima raccomandata dalla casa è di 8.2 bar, ma per il mio peso di 68 chilogrammi ho preferito stare ad una pressione più bassa anche per avere un bilanciamento tra prestazioni e comfort.
Si tratta di uno pneumatico studiato per la competizione, in cui è stata introdotta la nuova mescola HYPR-S, proprio per ridurre la resistenza al rotolamento.
Decifrare oggettivamente la scorrevolezza è molto difficile, ma di certo le sensazioni percepite sono estremamente positive ed appaganti.
– Tenuta di strada: 10
Ho iniziato il test nel mese di Ottobre e terminato in quello di Dicembre.
Potrete immaginare, quindi, che le condizioni atmosferiche non siano state sempre delle migliori: strade bagnate e viscide, temperature basse e molta umidità.
Questo però mi ha permesso di mettere davvero alla prova questo pneumatico.
La tenuta di strada è stata sempre ottima, tanto che a volte mi sono addirittura stupito delle prestazione della gomma.
Si riesce a piegare con grande sicurezza e questo mi ha fatto divertire non poco in discesa.
– Comfort: 9,5
Qui entra in gioco la carcassa da 170 TPI.
Si è dimostrata flessibile e capace di assorbire le vibrazioni e gli urti grazie alla sua flessibilità, nonostante la sezione da 25 mm, ovvero non così larga.
Una sensazione di comfort davvero elevata in senso assoluto, straordinaria per un copertoncino dedicato alla competizione.
– Durata: 8,5
Ho percorso circa 1.000 chilometri con questi copertoncini, in maniera un po’ intermittente, vista la concomitanza con altri test.
L’usura, considerata la connotazione dello pneumatico, non è stata assolutamente eccessiva, fermo restando che non è tra le prerogative di un prodotto pensato prima di tutto per la competizione.
Molto utile, in questo senso, l’indicatore di usura posizionato sul battistrada (foto sotto).
– Resistenza alle pizzicature e/o forature: 9
Dalle indicazioni del costruttore questo viene definito come un copertoncino superleggero, consigliato per la gara.
Nonostante ciò, pur utilizzandolo in un periodo in cui le strade sono piuttosto sporche, non ho mai forato.
Chiaramente c’è sempre una componente casuale nelle forature, ma si tratta comunque di un dato di fatto. Inoltre, il battistrada sembra privo di segni o tagli rilevanti.
Per le pizzicature, molto importante è la pressione di utilizzo, nel nostro caso con 7 bar tutto è filato liscio.
Voto finale (da 1 a 10): 9,41
VOTO COMPLESSIVO (da 1 a 10): 9,2
IN CONCLUSIONE
Il Maxis High Road SL è uno pneumatico studiato per avere le prestazioni massime in gara e, in effetti, è per questo che si fa apprezzare.
Grande tenuta in curva, anche in situazioni di asfalto bagnato o umido.
Scorrevolezza e comfort ottimali, il tutto con un peso che permette di risparmiare parecchi grammi rispetto alla media…
Nonostante il consumo del battistrada sia stato migliore delle previsioni, sarebbe riduttivo ed anche poco economico utilizzarli per gli allenamenti.
La scelta della sezione (23, 25 o 28) va ponderata in base al canale delle ruote su cui vanno installati, e in base al tipo di utilizzo da voi preferito.
Ottimo acquisto in previsione della ripartenza dell’attività agonistica nella prossima primavera.
Per ulteriori info: www.maxxis.com
Maxxis viene distribuito in Italia da Ciclo Promo Components: ciclopromo.com
Qui trovate tutti gli altri articoli dedicati alle gomme pubblicati su BiciDaStrada.it
VALUTAZIONE IN SINTESI | |
Dettagli tecnici 9 | |
Prestazioni 9.41 | |
PRO E CONTRO PRO: Leggerezza, scorevolezza e tenuta. CONTRO: Versione solo copertoncino anche se è prevista a breve la versione tubeless. | 9.2 PUNTEGGIO TOTALE |