Maratona Dles Dolomites 2026: informazioni sulle pre-iscrizioni e date da ricordare

Redazione BiciDaStrada.it
|
test

Maratona Dles Dolomites 2026: informazioni sulle pre-iscrizioni e date da ricordare

Redazione BiciDaStrada.it
|

L’8 ottobre 2025 si apriranno ufficialmente le pre-iscrizioni alla Maratona Dles Dolomites 2026 - Enel, in programma il prossimo 5 luglio. Pax, Pace, sarà il tema della 39a edizione.

Come partecipare

Anche nel 2026 il numero dei partecipanti è fissato a 8.000, equamente suddivisi tra Italia ed estero. Per dare maggiore attenzione alle donne, una novità importante riguarda la quota rosa, che verrà incrementata: dopo il sorteggio saranno ripescate 200 donne con l’obiettivo di raggiungere il 15% del totale. La quota d'iscrizione 2026 è di 170 euro.

Per aggiudicarsi un pettorale ci sono 3 possibilità: 

  • pre-iscrizione online sul sito maratona.it tra l’8 ottobre e il 4 novembre 2025 con partecipazione al sorteggio che avrà luogo nella seconda metà di novembre 2025. Il costo della prescrizione è di 3 euro. Saranno ripescati i preiscritti non estratti nel sorteggio dell’edizione 2026, presenti nella lista dei preiscritti ma non nelle liste dei sorteggiati e non nelle liste di partenza delle ultime cinque edizioni 2021 2022, 2023, 2024 e 2025;
  • • acquisto di un pacchetto alloggio (minimo 4 notti) + iscrizione garantita che vengono gestiti e venduti sempre a partire dall’8 ottobre 2025 sul sito del tour operator ufficiale Holimites holimites.com;
  • iscrizioni di beneficenza che sono vendute esclusivamente online sul sito maratona.it il 19 novembre 2025 e il 19 marzo 2026 alle ore 18:00. Maggiori informazioni al link:   maratona.it/it/iscrizioni-di-beneficenza-2026. Il costo dell’iscrizione di beneficenza varia in base alla tipologia: 176 iscrizioni GOLD al prezzo di 333 euro; 20 iscrizioni PLATINUM al prezzo di 555 euro, 4 iscrizioni CRYSTAL al prezzo di 1.500 euro.

I 3 percorsi ormai classici

I percorsi della Maratona dles Dolomites 2026 sono come sempre 3 e si sviluppano lungo i passi epici delle Dolomiti rigorosamente chiusi al traffico.
Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola: chiunque può mettersi alla prova e pedalare in scenari di bellezza incomparabile.

Qui sotto un breve recap delle caratteristiche dei vari percorsi:

  • • La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello
  • • Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello
  • • Il Classico: 55 km e 1780 m di dislivello

Maratona Dles Dolomites 2026: date da ricordare

  • 08 ottobre 2025 ore 09:00: apertura pre-iscrizioni e inizio vendita pacchetti alloggio + iscrizione
  • 04 novembre 2025 ore 24:00: chiusura preiscrizioni
  • seconda metà di novembre 2025: sorteggio
  • 19 novembre 2025 ore 18:00: vendita 200 iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato in beneficenza
  • 04 dicembre 2025: ultimo giorno per pagamento quota d'iscrizione dei sorteggiati
  • 10 febbraio 2026: inizio regolarizzazione iscrizione di tutti i partecipanti registrati (sorteggiati che hanno pagato la quota di iscrizione entro il 04 dicembre 2025, iscrizioni a prezzo maggiorato, iscrizioni tramite tour operator)
  • 19 marzo 2026 ore 18:00: vendita 200 iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato in beneficenza
  • 27 maggio 2026: ultimo giorno per le sostituzioni e per regolarizzare le iscrizioni
  • 06 giugno 2026: Sellaronda Bike Day
  • 20 giugno 2026: Dolomites Bike Day
  • 5 luglio: Maratona Dles Dolomites 2026
  • 12 settembre 2026: Sellaronda Bike Day

Il significato del logo della Maratona Dles Dolomites 2026

Di seguito riportiamo le parole di Manuel Bottazzo, designer e ideatore del logo della Maratona Dles Dolomites 2026, che ne spiega così il significato:

“Il nuovo logo della Maratona dles Dolomites - Enel PAX nasce come gesto di rottura e di consapevolezza. La bandiera della pace, un tempo simbolo universale di speranza, si è svuotata del suo significato, trasformata in un segno ormai consumato dall’abitudine e dall’indifferenza. I colori, un tempo ordinati e puri, oggi non riescono più a parlare al cuore: si sono dispersi, fusi, confusi, riflettendo il caos che abita il mondo e la mente delle persone."

In questo nuovo segno visivo, non c’è più la rassicurante linearità delle fasce cromatiche. C’è invece il disordine, la frattura, la perdita di equilibrio: un urlo silenzioso che ci ricorda come la vera pace non sia più un concetto stabile, ma una ricerca smarrita nel rumore del nostro tempo. Anche lo storico logo Maratona sceglie di spogliarsi dei suoi colori originari, rinunciando alla continuità per farsi specchio della confusione collettiva. Ma in questo gesto radicale non c’è resa, c’è piuttosto un invito, un appello, a guardare con lucidità la frammentazione che ci circonda e provare, insieme, a ricostruire un ordine interiore. Il logo non rappresenta una soluzione, ma una domanda. Non mostra un traguardo, ma un percorso: quello che ognuno di noi è chiamato a intraprendere per restituire senso ai simboli, forza alle parole, e luce alle coscienze.” 

Per maggiori informazioni: maratona.it/

Condividi con
Sull'autore
Redazione BiciDaStrada.it

La redazione di BiciDaStrada.it: ciclisti per passione e vocazione. Giornalisti di mestiere

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right