Al Road Bike Connection Fall 2019 di Girona abbiamo potuto toccare con mano, tra le altre cose, le novità POC 2020.

Da sempre POC punta forte su sicurezza e innovazione e all’evento spagnolo abbiamo visto da vicino il nuovo casco Ventral Air Spin NFC (lo abbiamo anche provato) e i nuovi occhiali Aspire Solar Switch, oltre a tutta la gamma di abbigliamento estiva e invernale.

novità POC 2020

Photo @6stili #6stili – www.luigisestili.com




Il POC Ventral Air Spin NFC è un’evoluzione del casco attualmente usato dai Pro’ del team EF Education First.
Si differenzia da quest’ultimo per la presenza di un microchip medico integrato e digitale posto all’interno del casco che in caso di emergenza, dopo un incidente o caduta, è in grado di fornire informazioni mediche vitali al primo soccorritore semplicemente tramite l’utilizzo di un’app e uno smartphone abilitato NFC con sistema Android o iOS.

Photo @6stili #6stili – www.luigisestili.com

Il funzionamento è semplicissimo: il ciclista all’acquisto del casco dovrà creare un suo profilo sull’app gratuita twICEme NFC Medical ID inserendo tutte le informazioni mediche generali (malattie o disabilità, portatore di pacemaker, donatore di organi ecc…), le informazioni personali, i contatti delle prime persone da chiamare in caso di necessità, i contatti dell’assicurazione personale nel caso ci fosse e i dati del passaporto (molto utile soprattutto all’estero).

Photo @6stili #6stili – www.luigisestili.com

Una volta creato il profilo, tutte le informazioni verranno salvate all’interno del chip e qualsiasi soccorritore sarà in grado di leggerle con uno smartphone abilitato NFC semplicemente aprendo l’app e avvicinandolo al simbolo che si trova sul lato sinistro del casco.
Tutto ciò permette un servizio di salvataggio più efficiente, rispetto ad una situazione abituale dove la maggior parte delle volte non si conosce nessuna informazione della persona da soccorrere.
Nel video qui sotto viene spiegato il funzionamento dell’App:

 

Il chip può essere considerato senza peso, non ha bisogno di alimentazione esterna, non ha batteria e per rilasciare le informazioni mediche registrate non ha bisogno di una connessione internet, ma solamente, come già ripetuto di uno smartphone abilitato NFC.

È il casco ideale per tutti colori che pedalano spesso in solitaria e percorrono lunghe distanze e sono quindi più soggetti a pericoli, anche se vista la tecnologia ci viene da pensare che è un casco ideale per qualsiasi tipo di ciclista.

Le caratteristiche principali del Ventrail Air Spin sono:

  • Struttura a conchiglia unibody, quindi monoscocca per una maggiore resistenza agli urti.
  • Sistema di ventilazione migliorato per un raffreddamento ottimale; le numerose prese d’aria lo rendono un casco tipicamente estivo da utilizzare nelle giornate più calde.
  • Design CFD testato che aumenta le prestazioni aerodinamiche, diminuendo la resistenza al flusso d’aria sia in entrata, sia in uscita.
  • Tecnologia SPIN dotata di una membrana simile al gel di silicone che garantisce protezione ad ogni tipo di impatto assicurando comfort e vestibilità.
  • Rivestimento in EPS (polistirene) per una densità mirata e ottimizzata per fornire il rapporto ideale tra riduzione di peso e protezione dagli urti.
  • Sistema di regolazione della taglia personalizzabile.
  • “Garage” sulla parte anteriore del casco per gli occhiali quando non si indossano, costituito da materiale ruvido che evita lo scivolamento dell’occhiale.

Le impressioni a caldo sul casco sono state davvero ottime: estrema leggerezza, discreta robustezza grazie alla struttura monoscocca, ottima ventilazione e comfort.

Photo @6stili #6stili – www.luigisestili.com

Il casco Ventrail Air SPIN NFC, dal peso di 230 gr, sarà disponibile dalla primavera 2020 in tre taglie al prezzo di 270 euro, solamente 20 euro in più rispetto al modello standard già in commercio.

Tra le novità POC 2020 vi segnaliamo anche gli occhiali Aspire Solar Switch, altamente tecnologici.
Un pannello solare composto da cristalli liquidi che si trova sulla parte alta della montatura permette alla lente elettrocromica di adattarsi automaticamente alla variazione di luce in una frazione di secondo; un plus tecnologico studiato appositamente per una maggiore sicurezza, soprattutto in situazioni in cui la luce cambia improvvisamente, come nel caso di tunnel su strada o boschi in mtb.

novità POC 2020
Photo @6stili #6stili – www.luigisestili.com

La tecnologia Solar Switch, infatti, non è altro che un cambio di tonalità della lente, che passa da quella più scura in presenza di forte sole ad una più chiara per le zone di ombra o quando il cielo è nuvoloso, garantendo una maggiore sicurezza al ciclista che avrà sempre la miglior visibilità in qualsiasi condizione atmosferica.
Funzionano semplicemente con la luce solare e non richiedono nessuna fonte di alimentazione aggiuntiva o fase di ricarica.
Esteticamente sono molto simili agli occhiali da sole Aspire marchiati POC, ad eccezione del sensore posto sulla parte superiore che luccica se esposto alla luce del sole.

Anche gli occhiali saranno disponibili dalla primavera 2020 al prezzo di 380 euro in un’edizione limitata di soli 250 pezzi.

Per maggiori informazioni sulle novità POC 2020: pocsports.com