Catena Sram AXS: quando è il momento di cambiarla?

Nicola Checcarelli
|
test

Catena Sram AXS: quando è il momento di cambiarla?

Nicola Checcarelli
|

La catena Sram AXS Flattop è uno degli elementi distintivi delle trasmissioni del marchio americano a 12 e 13 velocità.
Introdotta nel 2019 con la prima versione dello Sram Red eTap AXS a 12 velocità, ha una forma particolare studiata per aumentare la superficie delle maglie e quindi renderla più resistente, anche se più sottile.

A prescindere dal marchio e dalla tipologia di gruppo, la catena rimane uno dei componenti più sollecitati della trasmissione e quello più soggetto a usura. Una catena ben pulita, lubrificata e non troppo usurata contribuisce ad ottimizzare silenziosità, precisione e fluidità della cambiata. E, non da poco, ad aumentare la vita di corone e pignoni, che negli ultimi anni sono diventati sempre più costosi.

Catena Sram AXS: quando è ora di cambiarla

Indicare una durata chilometrica valida per tutti è molto difficile, poiché l’usura della catena può essere influenzata da tanti fattori: tipologia d’uso (gare o solo allenamenti), percorsi (strada o gravel), frequenza con cui si pulisce e lubrifica.

Al netto di questa precisazione, nella sezione “Learn” del sito Sram (che vi suggeriamo di visitare perché contiene molti contenuti utili), l’azienda americana fornisce un dato molto preciso: le catene Road AXS, Eagle AXS e XPLR AXS andrebbero sostituite quando l’allungamento raggiunge lo 0,8% (valore valido, più o meno, anche per le catene di altri marchi).
A questo livello la catena funziona ancora bene, mentre andare oltre può compromettere la precisione e la velocità di cambiata e, peggio, rovinare anche catena e cassetta.

Per misurare l’allungamento della catena Sram AXS potete rivolgervi al vostro meccanico di fiducia oppure dotarvi di un indicatore di usura della catena.
Sram consiglia di utilizzare il proprio attrezzo originale Sram Chain Wear Indicator | TL-CNTL-WEAR-A1, ma considera compatibili anche il Park Tool CC-4 e il Pedro’s Chain Checker Plus.
QUI trovate tutti gli attrezzi compatibili.

Quale catena scegliere

I gruppi AXS necessitano di diversi tipi di catena in base al modello. La catena deve essere compatibile con la cassetta e il cambio posteriore per funzionare correttamente.

In estrema sintesi:

  • • i gruppi Road AXS e XPLR AXS necessitano di catene Road Flattop
  • • i gruppi Eagle AXS Transmission necessitano di catene T-Type Flattop
  • • i gruppi Eagle AXS necessitano di catene Eagle.

All’interno di queste categorie è possibile abbinare e mixare liberamente catene di diverso livello. Per intenderci, una catena Sram AXS Rival 12v funziona perfettamente con un gruppo Red AXS. La differenza di prezzo, come sapete, è in gran parte legata al peso.

Il nostro consiglio è di far sostituire la catena dal vostro meccanico di fiducia, ma se avete una buona manualità potete provare a farlo anche in autonomia. QUI trovate i suggerimenti utili forniti da Sram per i gruppi strada 2x. Ricordate che la falsamaglia PowerLock che permette di chiudere le catene Sram è monouso. Se per qualsiasi motivo viene rimossa, deve essere sostituita.

Come ottimizzare la durata della catena

Abbiamo già detto che la durata della catena è influenzata da molti fattori, ma alcune piccole accortezze possono allungarne la vita di parecchi chilometri:

  • • pulirla e lubrificarla con regolarità e con i prodotti giusti. Una catena sporca è meno efficiente e si usura in modo più rapido;
  • • utilizzare ricambi di qualità e perfettamente compatibili tra loro;
  • • evitare di usare abitualmente incroci estremi e di eseguire cambiate violente sotto sforzo.

Se volete saperne di più su questi aspetti, ne abbiamo parlato in modo approfondito nell’articolo qui sotto:

Condividi con
Sull'autore
Nicola Checcarelli

Passione infinita per la bici da strada. Il nostro claim rappresenta perfettamente il mio amore per le due ruote e, in particolare, per la bici da corsa. Ho iniziato a pedalare da bambino e non ho più smesso. Ho avuto la fortuna di fare della bici il mio lavoro, ricoprendo vari ruoli in testate di settore, in Regione Umbria per la promozione del turismo in bici, in negozi specializzati. Con BiciDaStrada.it voglio trasmettervi tutta la mia passione per le due ruote.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
arrow-leftarrow-right