Le scarpe Bontrager Ballista, appena indossate, mi hanno subito dato quella sensazione di piacere che le scarpe ben fatte sanno dare.
Ora, come detto nel video che trovate qui in basso, sappiamo tutti che sella e scarpe generano sensazioni e feeling differenti in ciascuno di noi, ma essendo questo un test ovvero un articolo basato su un’esperienza d’uso (di circa 5 mesi), iniziare in maniera così “calda” la dice lunga sulle qualità di queste calzature.

bontrager ballista




I dettagli tecnici nudi e crudi ve li abbiamo spiegati in questo articolo, pubblicato lo scorso anno quando Trek, pardon, Bontrager presentò al pubblico le Ballista.
Quindi, vi invito ad andare su quell’articolo per conoscerli e a premere play sul video qui in basso e a proseguire la lettura del test poi:

1 – DETTAGLI TECNICI
– Materiali utilizzati: 9
La tomaia è realizzata in pelle sintetica con una microforatura che permette di aumentare la ventilazione del piede.
La struttura è di tipo seamless ed è disponibile in tre colori, bianco, rosso e nero, più una versione LTD (foto in basso), pensata per ciclisti e cicliste che desiderano una scarpa ad alta visibilità.
Sul tallone è presente un inserto di colore grigio e con proprietà rifrangenti che riduce la possibilità di scalzamento del piede.

bontrager ballista
Le Bontrager Ballista LTD

La suola, invece, è in fibra di carbonio OCLV, ossia quella che Trek utilizza sui propri telai da sempre, con un indice di rigidità di 12, cioè due punti in meno del massimo, 14, che Bontrager utilizza sulle XXX.

bontrager ballista

bontrager ballista bontrager ballista

Da segnalare che la suola prevede delle cavità per massimizzare il flusso d’aria in ingresso e in uscita, migliorando l’estrazione del vapore acqueo, quello generato dall’attività sui pedali dentro la scarpa.
Ultimo dettaglio non trascurabile riguarda il plantare che, presso e tramite la consulenza di rivenditori Trek selezionati, può essere acquistato con un arco plantare con 3 valori differenti di supporto.
Il costo è di 29,99€ il paio.

– Sistema di chiusura: 8,5
C’è un solo BOA e funziona bene.
Nel mio caso, per via di un piede dal collo piuttosto basso, ho dovuto sempre stringerlo molto, ma non ho mai avuto la sensazione di “piede lasco”, neppure quando serviva di spingere più forte sui pedali.

bontrager ballista

– Regolazioni consentite: 7,5
Qui si sentono i limiti di questo sistema.
Per quanto il BOA arrivi a bloccare una porzione molto ampia del piede, la differenza rispetto a scarpe con doppia chiusura BOA si sente.
In generale, il piede rimane ben fermo ma se avete necessità di immobilizzarlo, fin quasi a sentire dolore, le Bontrager Ballista non fanno al caso vostro.
L’unica regolazione consentita tramite il BOA posta sul tallone ferma bene il piede, ma privilegiando il comfort piuttosto che le prestazioni pure.

– Prezzo: 8
In linea con le calzature di pari livello: 249€
Il rapporto qualità/prezzo è molto buono, considerando che Bontrager non ha una tradizione storica nel mondo delle calzature da ciclismo.

Voto finale (da 1 a 10): 8,25

bontrager ballista

2 – PRESTAZIONI
– Comfort della calzata: 9,5
Il comfort regna sovrano, ma questa valutazione, come detto anche nel video, dipende molto dal tipo di piede e dalle necessità di chi le indossa.
Per un uso amatoriale, anche impegnativo, se la cavano piuttosto bene e se non spiccano per prestazioni pure è proprio perché queste scarpe tengono in attenta considerazione la voce comfort.
E a conti fatti l’equilibrio generale è davvero molto buono, anzi, è proprio la caratteristica di spicco delle Ballista.

bontrager ballista

– Rigidità suola: 9
Sin dalle prime pedalate ho avvertito che era rigida quanto bastava, considerata la tipologia di scarpa.
Anche qui la rigidità e le prestazioni pure sono scese a compromessi per salvaguardare la voce comfort.

bontrager ballista

– Peso: 9,5
Di tutto rispetto: 239 gr per la singola scarpa in taglia 45, soletta compresa.

– Ventilazione: 7,5
Non è il massimo e ce ne si accorge davvero solo quando fa più caldo.
Nel complesso, però, non inficia in maniera drammatica sul comfort del piede.

bontrager ballista

– Calzata (quale taglia scegliere?): 10
Normalmente utilizzo un 45 e il 45 delle Bontrager Ballista mi calza a pennello.
Quindi, vi consiglio di optare per il vostro numero abituale.

Voto finale (da 1 a 10): 9,0

In conclusione…
Come detto nel video, le Bontrager Ballista sono delle scarpe da gran turismo, ossia calzature per andare veloci, pedalare a lungo e con piacere.
E’ l’equilibrio fra rigidità della suola, comfort della calzata e leggerezza la dote che più di tutte spicca.
Se cercate solo le prestazioni pure, il massimo comfort o la scarpa più leggera le Bontrager Ballista non fanno per voi.
Se invece volete una scarpa da indossare tutto l’anno e in tutte le occasioni (inverno compreso, con un paio di copriscarpe adeguati) allora le Ballista sono da considerare con molta attenzione.

Qui tutti i nostri articoli e test sulle scarpe da ciclismo

Per informazioni TrekBikes.com



VALUTAZIONE IN SINTESI
Dettagli tecnici
8.25
Prestazioni
9.0